I grandi dittatori, nuovo appuntamento al Teatro Tor Bella Monaca
04/05/2006
Un altro appuntamento per la stagione del Teatro Tor Bella Monaca: il 14, 15 e 16 febbraio 2006, alle ore 11 va in scena I grandi dittatori, uno spettacolo di Bruno Stori e Letizia Quintavalla.
I grandi dittatori è il capitolo d’apertura di un progetto che il Teatro delle Briciole ha intrapreso nel 2002 per parlare di politica ai ragazzi con la riverenza e l’irriverenza che il genere comico riesce a mettere insieme.
L’attore si confronta con la platea su un tema importante come la dittatura. Un monologo che si fa dialogo tragicomico con il pubblico e che dà luogo ad una riflessione su come intolleranza e presunzione di superiorità possano trasformare gli esseri umani in inumani. Un ometto, solo sul palco a tu per tu con i grandi dittatori della storia, soprattutto quella italiana, pronto a cogliere la retorica del “capo” nei suoi tic, nei gesti e nei toni roboanti secondo la migliore tradizione della satira novecentesca, da Petrolini a Chaplin.
Tra le fonti di ispirazione un film-mito come Il grande dittatore di Chaplin, in virtù della sua capacità di irrisione del culto della forza e della personalità
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Mondo | Fino al 5 ottobre CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia protagonista de Les Rencontres d’Arles 2025
Ad Arles Letizia Battaglia in 160 scatti
-
Mondo | Alla Collezione Olgiati dal 21 settembre all’11 gennaio
A Lugano Burri e Prampolini si confrontano sulla materia
-
Mondo | A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping