Splat Boom Pow!

I cartoons in mostra all'ICA di Boston
01/12/2003
Colori, disegni, esplosione di energia all’Ica di Boston per un’esposizione che narra le evoluzioni dell’arte contemporanea attraverso il linguaggio dei cartoons.
“Splat Boom Pow” riunisce tre generazioni di artisti contemporanei che utilizzarono le immagini e le tecniche dei cartoons per esplorare l’universo mutante del trentennio che parte dagli anni’60 fino ad arrivare agli anni ’90.
A partire dalla Pop Art l’esposizione illustra i processi attraverso i quali vennero offuscate e invalidate le distinzioni tra arte e cultura popolare.
Negli anni Sessanta artisti come Roy Lichtenstein, Sigmar Polke, e Mel Ramos, mostrarono la banalità e il consumismo della cultura americana attraverso le loro opere usando le tecniche mutuate dal mondo dei mass media.
L’esposizione esamina come l’iniziale critica degli artisti americani al consumismo e all’isolazionismo della cultura U.S. si sviluppò in una più viscerale critica sociale, riferita, visto il momento storico, alla guerra nel Vietnam.
Negli anni Settanta, Peter Saul e altri artisti crearono contaminazioni tra icone e simboli visuali banali e commerciali e i testi al fine di gridare la loro condanna alla guerra, al razzismo e alla povertà.
Nell’atmosfera politica e culturale degli anni Ottanta e Novanta molti artisti già avvezzi al linguaggio e alla tecnica dell’animazione e cresciuti davanti allo schermo televisivo, adottarono il linguaggio dei cartoons per costruire un proprio stile personale.
Organizzata da Valerie Cassel, curatore associato del Museo di Arte Contemporanea di Houston, la mostra propone un excursus interessante attraverso il linguaggio della comunicazione e dell’arte in tre decenni significativi e fondanti dell’arte contemporanea.
Splat Boom Pow!
L’influenza dei cartoons nell’Arte Contemporanea
Fino al 4 gennaio
ICA Institute of Contemporary Art,
955 Boylston Street, Boston MA 02115
Tel: 617-266-5152
Fax: 617-266-4021
Email: info@icaboston.org
www.icaboston.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler