La Provincia intende anche restaurare la terrazza panoramica
Al via il restauro del Palazzo degli Studi di Macerata
Macerata, Palazzo degli Studi
La redazione
17/08/2013
Macerata - Ammonta a 60 mila euro la cifra che permetterà l'inizio dei lavori di restauro al Palazzo degli Studi di Macerata.
La giunta provinciale ha deciso che la facciata del palazzo (datato 1931) sarà sistemata. Il progetto approvato prevede la manutenzione e la messa in sicurezza degli elementi decorativi della parte anteriore dell'edificio: il finto travertino con cui sono stati realizzati ha subito un inevitabile deterioramento nel corso del tempo.
I lavori, consentiranno la pulitura, il trattamento e la protezione dei ferri esposti nelle zone più fortemente degradate, il consolidamento delle parti deteriorate, l'integrazione o la sostituzione di elementi, la stuccatura, sigillatura e riadesione delle fessurazioni per evitare infiltrazioni, la verifica della impermeabilizzazione del cornicione, soprattutto in corrispondenza delle bocchette di scolo dell'acqua dalla terrazza.
La Provincia ha anche annunciato l'intenzione di restaurare la terrazza panoramica del Palazzo. “Si tratta - spiega il presidente Pettinari - di interventi finalizzati non solo al recupero estetico della facciata di uno dei Palazzi più importanti della città, costruito negli anni '20 come edificio destinato all'istruzione, ma anche al ripristino dello stato di buona funzionalità ed efficienza, soprattutto sotto il profilo della sicurezza pubblica”.
La giunta provinciale ha deciso che la facciata del palazzo (datato 1931) sarà sistemata. Il progetto approvato prevede la manutenzione e la messa in sicurezza degli elementi decorativi della parte anteriore dell'edificio: il finto travertino con cui sono stati realizzati ha subito un inevitabile deterioramento nel corso del tempo.
I lavori, consentiranno la pulitura, il trattamento e la protezione dei ferri esposti nelle zone più fortemente degradate, il consolidamento delle parti deteriorate, l'integrazione o la sostituzione di elementi, la stuccatura, sigillatura e riadesione delle fessurazioni per evitare infiltrazioni, la verifica della impermeabilizzazione del cornicione, soprattutto in corrispondenza delle bocchette di scolo dell'acqua dalla terrazza.
La Provincia ha anche annunciato l'intenzione di restaurare la terrazza panoramica del Palazzo. “Si tratta - spiega il presidente Pettinari - di interventi finalizzati non solo al recupero estetico della facciata di uno dei Palazzi più importanti della città, costruito negli anni '20 come edificio destinato all'istruzione, ma anche al ripristino dello stato di buona funzionalità ed efficienza, soprattutto sotto il profilo della sicurezza pubblica”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026