A Palazzo Braschi vedute francesi della città eterna

Antoine Felix Boisselier, Chiesa e convento di Trinità dei Monti, 1811
08/02/2012
Roma - Apre oggi al pubblico, al Museo di Roma Palazzo Braschi, la mostra di acquerelli e incisioni dal titolo 'Luoghi comuni. Vedutisti francesi a Roma tra il XVIII e il XIX secolo', dedicata agli artisti francesi, quasi tutti legati alla cerchia dell'Accademia di Francia, che hanno operato nella capitale tra la metà del '700 e i primi anni dell''800. L'esposizione presenta una selezione di oltre 70 opere che ritraggono la città eterna, conservate nella raccolta grafica del Museo di Roma e provenienti da due importanti collezioni donate da privati: la raccolta di Basile de Lemmerman (Tiflis 1898 - Divonne le Bains 1975) e quella di Anna Laetitia Pecci-Blunt (Roma 1885 - Marlia 1971). Accanto alle vedute classiche del Pincio e dell'Aventino, dei parchi storici come Villa Borghese, Villa Celimontana e Villa Medici, ci sono incisioni più curiose che si pongono tra realtà e fantasia, come quella de 'La tomba del somaro nella Pineta Sacchetti', attribuita al pittore parigino Hubert Robert, soprannominato dai contemporanei 'Robert delle rovine'. La mostra, a cura di Simonetta Tozzi, proseguirà fino al 27 maggio e rappresenta la prima di una serie di esposizioni cui seguiranno quelle dedicate agli artisti tedeschi e ai danesi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte