Hans Holbein
Ritratto di Sir Thomas Godsalve suo figlio John di Hans Holbein
05/09/2003
Figlio di Hans il Vecchio, inizialmente è apprendista, insieme al fratello Ambrosius, nella bottega paterna a Basilea e successivamente a Lucerna, dove esegue gli affreschi sulla facciata della casa del podestà Jacob von Hertenstein.
Nel 1519 diventa membro della gilda dei pittori "Zum Rhimmel" di Basilea e lo stesso anno sposa la vedova Elsbeth Binzenstock, diventando cittadino svizzero.
Fin dalle prime opere traspare la conoscenza di schemi, motivi decorativi e particolari architettonici caratteristici dell'arte italiana cinquecentesca che aveva probabilmente studiato durante un viaggio in Lombardia compiuto nei primi anni di formazione.
Dopo un soggiorno a Bourges e a Lione, nella vana speranza di entrare a servizio presso la corte di Francesco I, nel 1526 si reca per la prima volta in Inghilterra con una lettera di presentazione per Thomas More, cancelliere del re Enrico VIII, scritta da Erasmo da Rotterdam.
Ospitato da More nella sua casa londinese, dove esegue i ritratti del suo padrone di casa e dei familiari, fra il 1528 e il 1532 fa ritorno a Basilea per alcuni incarichi pubblici commissionati dai riformati.
Dopo un secondo viaggio in Italia settentrionale, nel 1531 Holbein si trasferisce definitivamente in Inghilterra e dopo due anni, grazie ai buoni uffici della regina Anna Bolena, viene ammesso alla corte di Enrico VIII (1491-1547) dove diviene l'artista ufficiale.
Muore nel 1543 a Londra all'età di circa 45 anni, forse di peste.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI