Festival della Scienza 2013. Bellezza
 
										 
										
										
																		
																																												Festival della Scienza 2013. Bellezza, Mu.MA - Galata Museo del Mare, Genova
											
										
										
									Dal 23 October 2013 al 3 November 2013
Genova
Luogo: Mu.MA - Galata Museo del Mare
Indirizzo: piazza della Commenda
Enti promotori:
- Associazione Festival della Scienza
- Regione Liguria
- CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Comune di Genova
- Ministero dell’Istruzione
- Università e Ricerca
Telefono per informazioni: +39 010 2514760/ 010 8976409
E-Mail info: infocommenda@muma.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/spip.php?lang=it
								
								La bellezza ci salverà? Nella ricorrenza del suo decennale è da questa domanda che il Festival della Scienza decide di ripartire nel tentativo di trovare nuove strade per uscire dal periodo critico che ha travolto la società.
Una bellezza che si diffonderà per la città - e nei Musei civici - seguendo l’approccio e l’obiettivo del festival: rendere la scienza accessibile a tutti, appassionando il pubblico di ogni età grazie alla varietà degli argomenti trattati, all'autorevolezza degli ospiti, alla partecipazione attiva alle iniziative, alla capillare diffusione sul territorio e a un programma che prevede conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, exhibit, concorsi per start up e progetti speciali. La bellezza, quindi, lusso necessario. Per riscoprire quella curiosità e quello spirito di avventura che ha consentito alla nostra specie di superare tutte le crisi.
Nell’anno del suo decennale, il Festival della Scienza decide di ripartire dalla bellezza nel tentativo di muovere quello spirito di avventura che potrebbe consentirci di trovare nuove strade per uscire dal periodo critico che ha travolto la nostra società.
Una bellezza che si diffonderà per la città seguendo il consueto approccio e lo storico obiettivo del festival: rendere la scienza accessibile a tutti, appassionando il pubblico di ogni età – dagli studenti agli esperti – grazie alla varietà degli argomenti trattati, all’autorevolezza degli ospiti, alla partecipazione attiva alle iniziative, alla capillare diffusione sul territorio e a un programma che prevede conferenze, laboratori, mostre scientifiche e artistiche, spettacoli, incontri, tavole rotonde, exhibit, concorsi per start up e progetti speciali.
Ideato e organizzato dall’Associazione Festival della Scienza, con il sostegno istituzionale di Regione Liguria, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Genova, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione Edoardo Garrone, Fondazione Carige e in partnership con Telecom Italia.
Come ogni anno, anche i Musei partecipano con numerose iniziative.
							
							Una bellezza che si diffonderà per la città - e nei Musei civici - seguendo l’approccio e l’obiettivo del festival: rendere la scienza accessibile a tutti, appassionando il pubblico di ogni età grazie alla varietà degli argomenti trattati, all'autorevolezza degli ospiti, alla partecipazione attiva alle iniziative, alla capillare diffusione sul territorio e a un programma che prevede conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, exhibit, concorsi per start up e progetti speciali. La bellezza, quindi, lusso necessario. Per riscoprire quella curiosità e quello spirito di avventura che ha consentito alla nostra specie di superare tutte le crisi.
Nell’anno del suo decennale, il Festival della Scienza decide di ripartire dalla bellezza nel tentativo di muovere quello spirito di avventura che potrebbe consentirci di trovare nuove strade per uscire dal periodo critico che ha travolto la nostra società.
Una bellezza che si diffonderà per la città seguendo il consueto approccio e lo storico obiettivo del festival: rendere la scienza accessibile a tutti, appassionando il pubblico di ogni età – dagli studenti agli esperti – grazie alla varietà degli argomenti trattati, all’autorevolezza degli ospiti, alla partecipazione attiva alle iniziative, alla capillare diffusione sul territorio e a un programma che prevede conferenze, laboratori, mostre scientifiche e artistiche, spettacoli, incontri, tavole rotonde, exhibit, concorsi per start up e progetti speciali.
Ideato e organizzato dall’Associazione Festival della Scienza, con il sostegno istituzionale di Regione Liguria, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Genova, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione Edoardo Garrone, Fondazione Carige e in partnership con Telecom Italia.
Come ogni anno, anche i Musei partecipano con numerose iniziative.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
- 
									
										 Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. Crupi Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. CrupiM.C. Escher
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del Quirinale Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del QuirinaleTesori dei Faraoni
- 
									
										 Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di RavennaChagall in mosaico. Dal progetto all’opera
- 
									
										 Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloChris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
 
					 
					