Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023

Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.

Il Novecento a Carrara. Avventure artistiche tra le due guerre , curata da di Massimo Bertozzi a Palazzo Cucchiari di Carrara, propone un viaggio a 360° nella Carrara degli artisti tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento.

La grande esposizione dedicata all'evoluzione dei linguaggi artistici che fiorirono nella città toscana nella prima metà del XX secolo, riunisce i lavori di grandi maestri come da Arturo Martini e Fausto Melotti, Carlo Carrà e Francesco Messina, Leonardo Bistolfi e Mario Sironi, oltre a Gino Severini, Carlo Fontana, Alberto Viani, Sergio Signori, Lorenzo Libero Andreotti.

Le oltre 120 opere in mostra, tra sculture in marmo, bronzo, gesso, terracotta, dipinti, disegni e pastelli, raccontano la più ampia panoramica possibile di un'epoca artistica che fu cruciale per la città del marmo, seguendo due percorsi distinti, da un lato, sulle tracce della linea, dal Liberty al Novecentismo e all’Astrattismo, dall'altro, sui solchi del volume, dalla solidità del Verismo alla poetica del Naturalismo e alla “frammentazione spaziale”, in un costante incrociarsi tra le diverse arti.

Vedi anche:

Novecento a Carrara. Avventure artistiche tra le due guerre
FOTO -
 

FOTO


900: la stagione dell'oro a Carrara

Alberto Viani, Nudo di donna, 1958, Accademia di San Luca, Roma
Alberto Viani, Nudo di donna, 1958, Accademia di San Luca, Roma
   
 
  • Alberto Viani, Nudo di donna, 1958, Accademia di San Luca, Roma
  • Arturo Martini, Nena, 1930, Terracotta, Museo della Ceramica di Savona
  • Giuseppe Viner, Minatori, 1924
  • Carlo Fontana, Farinata degli Uberti, 1901-1903, Marmo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
  • Carlo Fontana, Il Dixeredtus, 1887, Carrara
  • Arturo Martini, Cavalla che allatta, 1943, Terracotta, Palazzo Chiericati, Vicenza
  • Leonardo Bistolfi, La Sfinge, 1892, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
  • Ardengo Soffici, Paesaggio Toscano, Viottola, 1925, Museo Ardengo Soffici e del ‘900 italiano, Poggio a Caiano
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia