TUTTE LE NOTIZIE
-
Bologna | Al centro Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Bologna dal 16 maggio al 22 settembre
La fotografia racconta l'Antropocene: al Mast scatti d'autore per una mostra multimediale
Le straordinarie immagini del fotografo Edward Burtynsky incontrano il materiale filmico realizzato dai registi Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier -
Roma | Presso il Salone di Raffaello alla Pinacoteca Vaticana
L'arazzo ispirato al Cenacolo di Leonardo brilla ai Vaticani
Il prezioso panno, tessuto esclusivamente in filati di seta, oro e argento, sarebbe stato realizzato da un artista fiammingo dopo il 1516, forse sotto la supervisione del maestro -
Milano | A Milano dal 15 maggio al 15 settembre
Visible Invisible. Liu Bolin si racconta al Mudec
Con l’artista cinese nel backstage dei suoi lavori: tra performance, body painting e fotografia, tre inediti e un’avventura nel segno della mimesi.
-
Pesaro e Urbino | Dal 17 maggio un tris di mostre per Leonardo e Raffaello
Il maestro e il suo discepolo: le Marche si preparano per Raffaello 500
Viaggio nel Rinascimento: da Raffaellino del Colle al rapporto tra Leonardo e Vitruvio nella città del grande architetto romano.
-
Napoli | Nel Portico della Palestra Grande di Pompei fino al 5 agosto
Vanity: storie di gioielli tra la Grecia e Pompei
Percorsi paralleli tra due grandi siti Unesco del Mediterraneo. Un viaggio nel segno della meraviglia nel nuovo spazio espositivo del Parco Archeologico.
-
Ancona | In mostra dal 1° al 30 giugno dopo 35 anni di assenza
La Madonna Benois dall’Ermitage ora a Fabriano
Un capolavoro dalla storia affascinante, testimone di una svolta decisiva: sarà nelle Marche per la XIII UNESCO Creative Cities Conference, poi si sposterà a Perugia.
-
Tra i tesori di Bruges, sulle orme del maestro quattrocentesco
I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert
Con il curatore, storico dell’arte e direttore del Musea Brugge, alla scoperta dei gioielli su tavola di Memling: dal Dittico di Maarten van Nieuwenhove al Reliquiario di Sant’Orsola.
-
Firenze | Presentato l’intervento a cura dell’Opificio delle Pietre Dure
Nuova vita alla Cappella Bardi di Giotto. Nei prossimi tre anni il restauro a vista
Un delicatissimo ciclo pittorico e la sua storia: dalle indagini sul metodo del maestro al recupero dei colori originali, la nuova impresa dell’Opera di Santa Croce.
-
Treviso | Dal 20 al 23 giugno
500 opere da tutto il mondo per Asolo Art Film Festival 2019
Sono una cinquantina le opere ammesse alla più antica rassegna al mondo dedicata al cinema d'arte
-
Vicenza | Nelle sale del rinnovato Palazzo Sturm fino al 30 settembre
A Bassano, per la prima volta in mostra l'intero tesoro grafico di Dürer. La parola a Chiara Casarin, direttrice dei musei civici
Esposta al pubblico integralmente la collezione dei Remondini dedicata all'incisore tedesco, che include anche il celebre Rinoceronte -
Tra edifici di cura e ospizi di carità
Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges
Dal Trittico di Jan Floreins al Reliquiario di Sant'Orsola, il museo, allestito all'interno del Sint-Janshospitaal, custodisce sei capolavori del pittore di origini tedesche.
-
Venezia | May You Live in Interesting Times
Ancora Biennale, day 2 all'Arsenale
Seconda tappa del nostro viaggio alla 58° Biennale di Arti Visive di Venezia -
Mondo | Sulla tomba del maestro il Rinascimento incontra le bombolette spray
La morte di Leonardo da Ménageot a RAVO. Intervista all’urban artist
Tra gli ospiti più attesi del cinquecentenario nella Valle della Loira, l’artista lombardo ci racconta i retroscena della sua ultima opera.
-
Mondo | Passeggiata nella città andalusa
Dal Centre Pompidou al Museo Russo di San Pietroburgo: l'arte dal mondo nella Malaga di Picasso
Oltre ad aver dato i natali al maestro, la città fondata dai Fenici sta vivendo una rinascita culturale grazie alla riscoperta del suo pittore e alle filiali di alcuni importanti musei -
Venezia | May You Live in Interesting Times
Prime impressioni dalla Biennale di Venezia
Prima visita per la #presspreview alla 58° Biennale di Venezia -
Torino | A Torino dall'8 maggio al 22 giugno
Alla Galleria Elena Salamon il mondo fluttuante di Hiroshige, Hokusai, Utamaro
In mostra una selezione di cento xilografie, delle quali una trentina relative ai paesaggi del maestro Hiroshige e del suo erede artistico, Hiroshige II -
Milano | Il 18 maggio l’anteprima a Milano e dal 2 giugno la mostra a Volpedo, luogo d’origine del dipinto
“Sul fienile”: un capolavoro di Pellizza da Volpedo torna visibile al pubblico
Nel 1893 una tela di imponenti dimensioni sancisce l’adesione di Pellizza al divisionismo. Oggi riemerge dopo un attento restauro dalle segrete stanze di un collezionista.
-
Napoli | Dal 10 maggio visite guidate a tema per il gioiello della Napoli barocca
La Cappella Sansevero svela i suoi segreti
Un chiacchierato mecenate, un labirinto di simboli esoterici e un concentrato di capolavori: alla scoperta del mausoleo settecentesco che entusiasma i visitatori di tutto il mondo.
-
Venezia | Alla Beatrice Burati Anderson Gallery dal 10 maggio
Metti un veneziano a Venezia. Bruno Corà racconta Giovanni Rizzoli
A vent’anni dalla sua partecipazione alla 48. Biennale l’artista veneziano, figura di spicco della scena artistica Europea negli anni ‘90, torna in laguna in una mostra curata da Corà e Burati Anderson.
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 16 giugno
Ade e Persefone: un culto magnogreco in mostra al MArRC
Al centro del percorso che accoglie una settantina di reperti - tra specchi, pinakes e balsamari, molti dei quali esposti per la prima volta dopo un restauro - il signore degli inferi e la sua sposa -
Napoli | A Napoli dal 6 maggio al 30 settembre
Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
L’intervento sulla scultura in gesso che ritrae Letizia Ramolino Bonaparte rientra nel ciclo di mostre-focus “L'Opera si racconta” -
Roma | A Roma dal 5 maggio al 14 luglio
L'arte salvata: frammenti di storia italiana in mostra al Quirinale
Il Giardiniere di van Gogh e la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca tra le opere restituite allo Stato grazie all’attività del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale che quest’anno celebra 50 anni -
Roma | Dal 3 maggio al 27 ottobre
Alla Fondazione Memmo l'incontro con Roma di Latifa Echakhch
L'artista visuale franco-marocchina ha riassunto in Romance il suo incontro con la stratificazione architettonica, culturale e geologica della città eterna
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro