TUTTE LE NOTIZIE
-
Bari | Dal 20 settembre 2016 al 22 gennaio 2017
Dal Bardo di Tunisi al Castello di Barletta sulle rotte di Annibale
La mostra "Annibale. Un viaggio", in programma al Castello Svevo di Barletta, si arricchisce di un importante reperto proveniente dal Bardo di Tunisi. -
Mondo | L'inaugurazione nel 2017
A New York nascerà il Magazzino of Italian Art
Sulle rive del fiume Hudson inaugurerà presto un nuovo polo dedicato all'arte italiana del dopoguerra e contemporanea. -
Genova | Il debutto con la mostra “Aldo Mondino. Moderno, Postmoderno, Contemporaneo”.
Un team di trentenni per gestire Villa Croce
Parte nel museo di arte contemporanea di Genova un progetto di gestione sperimentale affidato a tre giovani imprenditrici. -
Torino | Dal 21 settembre 2016 al 19 febbraio 2017
I Brueghel conquistano la Reggia di Venaria
L'âge d'or dell'arte fiamminga ospite della grande residenza sabauda. -
Milano | Il 21 settembre
Vico: il grande semplice
Un documentario rende omaggio al designer e architetto Vico Magistretti a dieci anni dalla sua scomparsa. La Triennale lo proietta in anteprima, poi la messa in onda su Sky Arte. -
Milano | Il 16 settembre il primo appuntamento
Visite teatralizzate alla Cripta del Santo Sepolcro
Una formula originale per andare alla scoperta di uno dei monumenti più antichi di Milano. -
Mondo | Dal 16 settembre
Il gabinetto d'oro: l'ultima irriverenza di Cattelan
Con qualche mese di ritardo, il Guggenheim inaugura l'opera "America", un gabinetto in oro 18 carati che i visitatori potranno utilizzare come un normale servizio. -
Mondo | L'italia fuori dalla top ten mondiale. Gli Uffizi al 16° posto.
I migliori musei del 2016 secondo TripAdvisor
Stilata la nuova classifica dei 25 musei più apprezzati dai visitatori. Il Met ancora in testa. -
Milano | 6 mostre e non solo
Triennale d'autunno
Una ricca programmazione caratterizza la nuova stagione della Triennale che scommetterà ancor di più sulla propria vocazione interdisciplinare. -
Firenze | Dal 13 settembre 2016 all'8 gennaio 2017
Tempo prezioso a Palazzo Pitti
In mostra la ricca collezione di orologi. -
Milano | Bilanci e progetti
Successi e ambizioni della Villa Reale di Monza
Il tesoro brianzolo celebra l'anniversario della riapertura avvenuta nel 2014 con ottimi dati di affluenza e lo sguardo rivolto al futuro. -
Quando l’arte ispira la moda
A Venezia Coco Chanel, “La donna che legge”
A Ca’ Pesaro una mostra rende omaggio alla couturière del Novecento appassionata di letteratura e grande amica dei poeti del suo tempo. -
Roma | Dal 20 settembre
Apre al turismo la tenuta di Castelporziano
Sette itinerari tra archeologia, storia, arte e natura permetteranno ai cittadini di conoscere la tenuta presidenziale alle porte di Roma. -
Genova | Dal 14 settembre 2016 al 22 gennaio 2017 a Genova
Dentro la mente di Helmut Newton
Palazzo Ducale ospita più di duecento scatti di Helmut Newton, selezionati, ordinati e pubblicati tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. -
Siena | Restauri nella Cattedrale
Siena cantiere aperto
I visitatori potranno osservare i restauratori dell'Opificio delle Pietre Dure al lavoro sul pulpito di Nicola Pisano. -
Firenze | La collezione si arricchisce
Toscani dona il suo autoritratto agli Uffizi
L'opera rimarrà esposta nella Sala del Camino fino alla fine di settembre. -
Cremona | Dal 10 settembre 2016 al 29 gennaio 2017
Meccanismi e automi di Janello Torriani
La meccanica del Cinquecento in mostra al Museo del Violino di Cremona. -
Mondo | Un progetto conservativo da 2,5 milioni di sterline
La Cattedrale di Canterbury tra maxi restauri e aste
Entro Natale si concluderà la ricollocazione delle vetrate medievali sulla Great South Window, salvata dall'imminente collasso grazie ad un maxi progetto di restauro. Nel frattempo verranno messi all'asta alcuni frammenti per recuperare parte degli investimenti. -
Milano | Dal 17 settembre al 2 ottobre
Ville aperte in Brianza
Per la XIV edizione della kermesse saranno più di 130 i beni aperti e visitabili nelle “tre Brianze” di Monza-Como-Lecco. -
Rieti | Il patrimonio sotto le macerie del terremoto
Tratto in salvo l'archivio storico di Amatrice
Le operazioni di recupero hanno permesso di salvare 774 faldoni e 318 registri per un totale di 7871 fascicoli. -
Mondo | Il Museo Puškin tra Raffello e Piranesi e al MAMM Pino Pinelli.
Italia protagonista della stagione culturale moscovita
A settembre due mostre dedicate a Raffello e Piranesi proporranno al pubblico del museo Puskin inedite prospettive sull'arte italiana e la sua fortuna in Russia. E al MAMM arriveranno intanto nove opere del maestro dell'Arte Analitica Pino Pinelli.
-
Firenze | "Tutti liberi"
Galleria degli Uffizi: Il saluto ironico dello storico direttore Antonio Natali
L'ex direttore produce un breve filmato per congedarsi con allegria dal suo incarico e andare in pensione dopo la rivoluzione innescata dalla riforma Franceschini.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro