TUTTE LE NOTIZIE
-
Wolfgang Piller
Nato a Merano nel 1949, Wolfgang Piller, si laurea al Politecnico di Vienna nel 1976. -
Werner Tscholl
Werner Tscholl nasce a Laces (BZ) nel 1955. Si laurea in architettura a Firenze nel 1981. Nel 1983 fonda lo studio Tscholl Werner Architekt a Morter, Bolzano. -
Architetture dall’Alto Adige
Fino al 17 aprile una selezione di 50 immagini fotografiche di edifici e architetture presenta il felice sviluppo della scena architettonica alto atesina negli ultimi 15 anni. -
MULTI-PURPOSE, Replace it! Refitt it! presso laGalleria A+A di Venezia
La Galleria A+A, Centro Espositivo Pubblico Sloveno di Venezia, presenta la mostra di arti contemporanee ''MULTI-PURPOSE, Replace it! Refitt it! '' degli artisti sloveni Polonca Lovšin e Tomaž Toma... -
“Terramare” di Anna Kapor alla Galleria Falteri di Firenze
Architetture immaginate, immerse in paesaggi ideali che evocano luoghi esistenti: Castel del Monte, Monteriggioni, i fari delle isole croate, le ville palladiane, “Terramare” è il titolo della pe... -
I capolavori delle Cicladi
Nelle sale dei Musei Capitolini, una mostra presenta rarissime sculture e ceramiche provenienti dal Museo d’Arte Cicladica e dal Museo Archeologico Nazionale di Atene. -
Terreno e Vita Ipogea negli spazi di Palazzo dello Spagnolo a Napoli
Mercoledì 24 febbraio 2006 la Fondazione Morra, negli spazi di Palazzo dello Spagnolo in Via dei Vergini a Napoli, esporrà in collaborazione con l’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali... -
“2000- 2006 Architetture Recente in Alto Adige” presso la Merano arte
“2000- 2006 Architetture Recente in Alto Adige”: una mostra interessante che documenta l’ampio spettro che investe l’attuale realtà architettonica e edile in Alto Adige. Una giuria internazi... -
Dario Mellone. Antologica
Presso la Fondazione Stelline, 40 opere ripercorrono la carriera di Dario Mellone, una tra le personalità più originali nel panorama dell’arte italiana. -
L'arte di Corrado Cagli alla Mole Vanvitelliana di Ancona
Circa 460 opere, tra dipinti, disegni, ceramiche, arazzi, nella grande mostra antologica dedicata all'arte di Corrado Cagli. E' la maggiore mai realizzata,e sarà ospitata dal 12 febbraio al 4 maggio ... -
Ultima settimana per 'Caravaggio e l'Europa' a Palazzo Reale di Milano
Ultima settimana per ammirare la grande mostra 'Caravaggio e l'Europa', allestita dal 15 ottobre a Palazzo Reale di Milano. Dal 2 al 5 febbraio è prevista l'apertura straordinaria dalle 9,30 alle 22,... -
Teatro. Milano celebra Brecht
Con 'Il processo a Brecht' si apre il ciclo di quattro incontri con cui il Piccolo Teatro di Milano celebra lo scrittore tedesco. A 50 anni dalla morte del drammaturgo, l'iniziativa è in concomitanza... -
Collezione Borhan
Collezione Borhan.... -
Proroga per “Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea”
A seguito del grande successo di pubblico e di critica- che la mostra “Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea” al Palazzo Ducale di Genova non chiuderà come previst... -
“Políglotas. Una historia de libros” all’Instituto Cervantes di Roma
Il prossimo 2 febbraio presso la Sala dell’Instituto Cervantes di Roma, si apre la mostra “Políglotas. Una historia de libros” dell’artista spagnola Alicia Martín che presenta l’installazi... -
"Francesco Lojacono" . Risultati record per la mostra allestita a Palermo
1.469 visitatori nell’ultimo giorno di apertura, 37.648 presenze dal 1 ottobre 2005 al 29 gennaio 2006. Con questi lusinghieri dati si è chiusa ieri l’esposizione delle opere di Francesco Lojacon... -
Scatti dalla scena dell’arte
Presso le sale del 'Peggy Guggenheim di Venezia' l’arte internazionale rivive negli oltre 150 scatti di una straordinaria rassegna fotografica. -
Senza di loro, nemmeno io
A Palazzo Magnani di Reggio Emilia, la storia della fotografia attraverso 120 straordinarie immagini della collezione di Pierre Borhan. -
Antica Cartografia d'Italia. Dal Cinquecento al Risorgimento al Vittoriano
Attraverso una cinquantina di carte geografiche antiche dell'Italia, la mostra "Antica Cartografia d'Italia. Dal Cinquecento al Risorgimento" ospitata dal Complesso del Vittoriano dall'8 al 19 febbrai... -
Venezia. Capolavori dal XIV al XVIII secolo nella Collezione Lia
Per la prima volta offerta al pubblico nella sua interezza, composta di arredi, dipinti, miniature, oggetti e sculture, la sezione veneziana della Collezione Lia si offre al visitatore come un mosaico... -
Arte tra Apollo e Dioniso
La Galleria Blu di Milano inaugura la stagione espositiva, esplorando una delle correnti artistiche più importanti della seconda metà del ‘900: l’Informale. -
Attribuite a Caravaggio, le due tele scoperte nella chiesa di Loches in Francia
Dopo un lungo studio, sono state attribuite al Caravaggio, le due tele scoperte nel 1999 in una chiesa di Loches, nel centro della Francia. Il "Pellegrinaggio di Nostro Signore a Emmaus" e "San Tommas... -
Corrado Cagli antologica negli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona
Sabato 11 febbraio 2006, nel trentennale della morte, si inaugura negli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona una grande mostra antologica di Corrado Cagli a cura di Fabio Benzi. Si tratta della p...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito