TUTTE LE NOTIZIE
-
Carroll: nelle pieghe del tempo
Napoli e a Roma, lo Studio Trisorio ospita fino al prossimo 17 aprile le istallazioni di uno dei maggiori artisti contemporanei, Lawrence Carroll. -
Ritratto di un Banchiere
Il Museo Nazionale del Bargello di Firenze presenta fino al 15 giugno 2004 la mostra Ritratto di un banchiere del Rinascimento: Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini. L’esposizione, realizzata in c... -
Saffaro a Bologna
A sei anni dalla sua morte l’Università di Bologna ricorda Luciano Saffaro con una mostra che comprende circa cento opere tra dipinti, disegni e grafiche eseguite dagli anni ’50 al 1997. L’espo... -
Il segno nella storia europea
Esposte nelle Sale di Palazzo Fontana di Trevi a Roma, sede dell’Istituto Nazionale per la Grafica 200 incisioni dalla collezione Luciana Tabarroni. -
Le tecniche della stampa
La tecnica della stampa comprende tre procedimenti fondamentali, che corrispondono grosso modo ai materiali usati per preparare la matrice. -
Le tecniche della stampa
La tecnica della stampa comprende tre procedimenti fondamentali, che corrispondono grosso modo ai materiali usati per preparare la matrice. -
”Joan Mirò. Alchimista del segno”
La rassegna, realizzata con il contributo del direttore artistico Luigi Fiorletta e del curatore scientifico Massimo Bignardi, presenta dipinti, arazzi, sculture, ceramiche e grafiche che testimoniano gli ultimi decenni del percorso creativo di Miró. -
La Basilica di Loreto in mostra a Roma
Fino al 20 gennaio è possibile visitare a Roma presso un’aula dell’ex chiesa delle Zitelle del complesso di San Michele a Ripa un’interessante mostra dedicata alla storia della decorazione a fresco della cupola della Basilica di Loreto. -
First Jackie
La stagione dei Kennedy alla Casa Bianca ha lasciato un’eredità di abiti e accessori diventati “storici”, ora raccolti ed esposti negli spazi dell’Istituto del Costume del Metropolitan Museum di New York in una mostra che si protrarrà fino al 29 luglio 2001. -
I vincitori
La previsione di un premio per il francese Pierre Huyghe o per la canadese Janet Cardiff si è risolta alla pari. -
L'allievo di Raffaello
Nel 2001 ricorre il cinquecentenario della nascita di Pietro Buonaccorsi, detto Perino del Vaga, uno dei più brillanti allievi di Raffaello. -
Bergamo l'altra Venezia
L’Accademia di Carrara è anche quest’anno promotrice di un’importante mostra che punta alla valorizzazione dell’identità culturale del territorio bergamasco. -
"TRASUMANAR. IL BACICCIO NELLE MARCHE"
Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio, genovese per nascita e formatosi nella Roma di fine Seicento, ha incarnato nelle sue opere lo spirito barocco in maniera originale. -
Emigrazione sul tram in mostra
A Roma la linea otto del tram ospita una mostra sull'emigrazione -
I nomadi della cultura
Tribu’ dell’arte in mostra a Roma, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, negli spazi espositivi dell’ex Fabbrica Peroni. -
Rinascimento in mostra
Dopo la tappa giapponese, presso il National Museum of Western Art di Tokyo, approda a Roma la mostra “Rinascimento. Capolavori dai musei italiani”. -
Biografia e filmografia di Nicole Kidman
Dalle palme delle Hawaii a quelle di Hollywood -
L’ANIMA E LE COSE
Tra le fine del Cinquecento e gli inizi dell’Ottocento, i dipinti raffiguranti nature morte che, con il diffondersi della religiosità e dell’arte cristiana, avevano conosciuto secoli d’oblio, ritornarono gradualmente ad interessare collezionisti e uomini di cultura. -
Venere restituita all’Amore
Dopo la Fornarina di Raffaello un altro restauro illustre: la tavola di Venere e Amore di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, conservata nella Galleria Colonna, una delle collezioni patrizie più importanti della capitale. -
La pittrice di ritratti
Micheline Connery non vive affatto all’ombra del marito Sean, la sua pittura la segue da molto più a lungo del suo matrimonio con il James Bond più famoso del mondo. -
Il paesaggismo inglese in mostra a Ferrara
Al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, a partire dal 25 febbraio, una mostra davvero originale, tutta da vedere, presenterà, contro tendenza, una cinquantina di dipinti mai visti prima nel nostro paese. -
Artisti e committenti dal Rinascimento barocco
Fioccano le mostre nelle Marche. Da Urbino ad Ascoli Piceno, sul mare e nell’entroterra fioriscono eventi culturali. Ancora per tutto il mese di settembre è possibile avvicinarsi a tesori di difficile visibilità in altre stagioni dell’anno. -
Papa Innocenzo X Pamphilj
Ai visitatori della mostra si segnala la possibilità di approfondire la conoscenza del percorso artistico del pittore mediante la visione di un altro grande capolavoro: il ritratto del pontefice Innocenzo X Pamphilj.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco