TUTTE LE NOTIZIE
-
Giornata Fai di Primavera
A Milano, Torino, Roma, in ogni città del paese, gli italiani potranno ammirare per la prima volta, quasi quattrocento tesori d'arte, il 22 e 23 marzo, in occasione della Giornata Fai di Primavera. L... -
La rivoluzione impressionista
“Ritratti e figure. Capolavori impressionisti”, ospitata fino al 6 luglio nelle sale del Complesso del Vittoriano, propone un repertorio di oltre settanta opere provenienti dai più importanti musei del mondo -
Le Corbusier torna in Italia
Dopo 15 anni Le Corbusier torna in Italia. La mostra, Le Corbusier pittore, scultore, designerdal 23 marzo al 15 giugno 2003 alla Civica Galleria d'Arte Contemporanea di Lissone (Mi), si avvale dell... -
Pistoia celebra Marino Marini
Da sabato 22 marzo al 31 agosto 2003, Marino Marini , torna nella sua citta’ natale. Il comune di Pistoia, in collaborazione con la Fondazione intitolata all’artista, promuove la mostra ... -
La primavera inizia con Modigliani
Dal 21 marzo, dopo il clamoroso successo della mostra al Musee du Luxembourg di Parigi, Milano celebra Amedeo Modigliani nelle splendide sale del Palazzo Reale. Fino al 6 giugno sara’ possibile ... -
L'architetto in fiera
Alla Galleria della Giuseppe Rivadossi Officina a Nave (Brescia): “Marek Nester Piotrowski – Teoria e pratica nell’architettura fieristica” attraverso l’esposizione di progetti, disegni, modelli e fotografie il percorso professionale del grande architetto polacco. -
Cenni biografici
Marek Nester Piotrowski nasce a Zamosc nel 1947, giovanissimo ottiene nel 1970 una borsa di studio presso la cattedra di Piero Bottoni e collabora con Nizzoli Associati, aprendo contemporaneamente un proprio studio. -
Il libro antico in mostra a Milano
La Mostra del Libro Antico torna dopo tre anni al luogo dove era nata, il Palazzo della Permanente (via Turati 34) a Milano. Dal 14 al 16 marzo 2003, per la XIV edizione, settanta librai antiquari, i... -
Milano: laborarorio modernità
'Il laboratorio della modernità - Milano tra austriaci e francesi', inaugurata presso Musei di Porta Romana, la rassegna è stata organizzata dalla Provincia nel quadro del progetto quadriennale 'Spe... -
"Vai col vento"
A Riva del Garda quest'estate arriva un nuovo evento espositivo: la mostra ''Vai col vento. L' Ora del Garda'', che avrà come protagonista il famoso vento che caratterizza il Lago di Garda, un fenome... -
Gli etruschi in Finlandia
Gli etruschi sbarcano per la prima volta in Finlandia, con una mostra al museo Sinebrychoff di Helsinki di oltre 250 reperti provenienti da collezioni. La mostra riunisce e presenta insieme per la pri... -
Il percorso espositivo
Articolata in sezioni tematiche, “Universale ed eterna” la rassegna allestita negli spazi delle Scuderie Papali esalta la dimensione universale della Roma ottocentesca. -
La maestà di Roma
E' in scena "Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia", la straordinaria rassegna dedicata al mondo delle arti nella Roma ottocentesca, allestita nella cornice di tre luoghi di eccezione: le Scuderie del Quirinale, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e l’Accademia di Francia a Villa Medici. -
Pittura napoletana in Messico
La pittura napoletana dei secoli d'oro, dal XVII al XIX, approda in Messico, dopo aver riscosso un grande successo all'Avana. La mostra itinerante 'I tre secoli d'oro della pittura napoletana', allest... -
Giò Pomodoro
A pochi mesi dalla scomparsa di Giò Pomodoro, la Fondazione Ragghianti di Lucca dedica una mostra al grande maestro. Intitolata ''Giò Pomodoro (1930-2002): un omaggio della Fondazione Ragghianti'', ... -
Egon Schiele
Circa cento opere tra oli e disegni del lo straordinario Egon Schiele dal 16 marzo in esposizione presso il Museo d'arte Moderna di Lugano.... -
Josè Antonio Hernandez-Diez
Prima mostra dell'artista venezuelano in un grande museo americano. Considerato una tra i più significativi artisti latino-americani emergenti, Hernandez-Diez presenta a Santa Fe le sue ultime instal... -
Futurismo radicale
Da poco inaugurata al Kunstforum di Vienna la mostra 'Futurismus, Radikale Avantgarde'; presentate circa duecento opere provenienti dai più importanti musei del mondo. -
Modigliani e Hébuterne
Il 13 marzo 2003 verrà inaugurata presso la Mole Vanvitelliana di Ancona la Mostra “Amedeo Modigliani e Jeanne Hébuterne tra gli artisti di Montmartre e Montparnasse”; si tratta di una e... -
Capolavori impressionisti
La mostra "Ritratti e figure. Capolavori impressionisti" ospitata dal 7 marzo al 6 luglio 2003 nelle sale del Complesso del Vittoriano propone attraverso oltre settanta opere provenienti dai più impo... -
Gratis al museo
Sabato 8 marzo in occasione del primo giorno d’apertura al pubblico della mostra " Le Maestà di Roma" ad ogni coppia le tre sedi Scuderie del Quirinale,Galleria Nazionale d’Arte Moderna e... -
Melting Pop
'Melting Pop' dal 15 marzo al Palazzo delle Papesse di Siena, gioca sul concetto di melting pot culturale. Insieme alla mostra si inaugura anche il nuovo allestimento nel Caveau dell'americano Jason... -
Le stelle di Rankin
A Milano dal 1° marzo lo spazio Armani di Via Manzoni, ospiterà “CeleBritation” , una galleria di immagini scattate dallo straordinario Rankin. I più grandi nomi dello star system internazionale raccontati dall’obiettivo dell'artista scozzese.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu