TUTTE LE NOTIZIE
-
VISITA AL MUSEO FAINA
Quello archeologico di Orvieto è sicuramente uno tra i più curati e ben articolati musei della zona. -
Cenni biografici
Mario Airò: nasce a Pavia nel 1961, vive e lavora a Milano. Inizia la sua attività con un gruppo che trova aggregazione all’interno del corso di Luciano Fabro a Brera e che autogestisce lo spazio di via Lazzaro Palazzi, inaugurato nel 1989. -
Il restauro di "Venere e Amore"
IL resturo del dipinto Venere e Amore di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio -
Raffaello e l'idea della bellezza
La mostra Raffaello e l' idea della bellezza -
Cenni biografici
Böcklin nasce il 16 ottobre del 1827 a Basilea. Il padre, mercante, gli fa frequentare il ginnasio e, resosi conto del notevole talento artistico, non lo ostacola nell’iscrizione all’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf (1845). -
L’isola dei morti
L’isola dei morti è un dipinto molto famoso. Il titolo, datogli da Böcklin a conclusione del lavoro, lo rende particolarmente pertinente alla “celebrazione” di un tema, quello della morte e della caducità delle cose terrene, che accompagna tutto l’arco della produzione del pittore. -
Cenni biografici
Gabriele D’Annunzio a sedici anni pubblicò il suo primo libro di poesie “Primo vere”, dimostrando di essere già padrone di una raffinata tecnica espressiva. -
Tra le armi e gli amori
Quadri, libri preziosi, oggetti rari andarono ad arricchire la villa di D'Annunzio sui colli fiorentini detta “La Capponcina”, dove assieme ad Eleonora Duse, la grande stella del teatro italiano, condusse un'esistenza da signore rinascimentale. -
In visita al Vittoriale
A Gabriele D’Annunzio sono state dedicate in passato non poche mostre, anche di notevole importanza, ma sempre relative ad un singolo aspetto della sua straordinaria personalità. -
Tra i colori di Picasso
Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti a Barcellona, giunge per la prima volta a Parigi dove approfondisce la conoscenza dell’impressionismo e del post-impressionismo. -
28 monumenti da visitare nelle Marche
L'iniziativa Giornata di Primavera -
Accordo Matera - L'Avana
Il progetto Materavana per il restauro di monumenti e opere -
Anfiteatro romano a Terni
La presentazione dei lavori per il restauro dell'anfiteatro a Roma -
Musei : porte aperte per bambini e famiglie
L'apertura gratuita dei musei il 25 Marzo per famiglie e bambini -
L'arte a scuola
L'iniziativa Impara l'arte a Roma -
INTERCITY
“Intercity” è un programma di mostre che unisce sette tra le maggiori città dell’arte contemporanea in Italia: Milano × Torino × Bologna × Firenze × Roma × Napoli × Palermo. -
Monumenti, artisti e restauri
Il Tempio è uno dei monumenti più famosi e studiati dell’intero Rinascimento italiano. Nato dalla modificazione della preesistente chiesa gotica dedicata a S. Francesco, è indissolubilmente connesso al suo grande architetto Leon Battista Alberti. -
Monumenti malatestiani
Il castello di Sigismondo andò ad inglobare alcune “Case malatestiane del Gattolo” che erano parte della donazione fatta nel 1216 dal Comune di Rimini alla famiglia in cambio della formale sottomissione al Comune stesso. -
Il cavaliere Malatesta
Sigismondo Pandolfo Malatesta nasce nel 1417 e sarà signore di Rimini dal 1432 al 1468, anno della sua morte. -
I Signori di Rimini
I Malatesta occupano un posto di primo piano nello scenario delle Signorie creatosi in Italia dopo l’età dei Comuni. -
I dipinti di soggetto classico
Dei numerosi dipinti di soggetto classico, tratti dalla storia e dal mito dell’antica Grecia, due, tra i migliori in mostra, sono conservati a San Pietroburgo, al Museo dell’Ermitage. Si tratta del Giudizio di Paride e del Perseo e Andromeda, un particolare del quale fa da manifesto all’esposizione padovana. -
Breve biografia di un pittore-filosofo
Winckelmann considerava Mengs il maggiore artista del suo tempo, e forse anche dei “tempi a venire”. Diceva di lui che era “rinato dalle ceneri del primo Raffaello per insegnare al mondo la bellezza dell’arte”. -
Gli autoritratti
Mengs amò molto ritrarsi. Sono numerosi i dipinti e i disegni che ne documentano l’aspetto e che egli realizzò per sé o per gli amici. Cosciente del proprio primato e del ruolo di arbitro del gusto del tempo, il pittore tedesco disseminò la propria effigie per l’Europa.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu