TUTTE LE NOTIZIE
-
Genova
A Genova “I capolavori raccontati”, lezioni di storia dell’arte a ingresso gratuito
Far conoscere le storie, i segreti e le avventure delle più celebri opere d'arte italiane. Questo l’obiettivo de “I capolavori raccontati”, l’iniziativa che sarà ... -
Un capolavoro in pericolo: appassiscono i girasoli di Van Gogh
A lanciare l’allarme è uno studio scientifico pubblicato dalla rivista Analytical Chemistry e realizzato da un team di ricercatori europei: il celebre giallo di Vincent van Gogh, quel col... -
Roma
Roma: così l'arte celebra la Giornata della Memoria 2013
Domenica 20 gennaio 2013 si celebra il Giorno della Memoria 2013 e, per l’occasione torna nella Sinagoga di Ostia Antica, la più antica Sinagoga d’Occidente risalente al I sec. d.C.... -
Vacanze romane o no? Incerta la presenza di un capolavoro di Tiziano alla mostra nella Capitale
Le Scuderie del Quirinale, dal 1 marzo al 16 giugno, ospiteranno una grande mostra dedicata a Tiziano. Probabilmente in quell’ambito troverà collocazione temporaneamente anche il Martirio... -
Gli eventi di Marsiglia, Capitale Europea della Cultura 2013
Ieri la cerimonia di ufficializzazione: Marsiglia è la Capitale Europea della Cultura per il 2013. Sempre ieri, alla presenza del presidente della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, del ... -
Milano
Milano: il Museo del Duomo rinnova la sua immagine e chiama in aiuto giovani creativi
Il Museo del Duomo di Milano racconta i sei secoli di storia e di arte della cattedrale, insieme all'attività della Fabbrica e all'evoluzione del suo compito: dalla costruzione dell&rsquo... -
Firenze
A Firenze cede il pavimento del Corridoio Vasariano e chiude l'ingresso dagli Uffizi
A darne notizia è il Corriere Fiorentino: a un mese esatto dalla riapertura della sala della Niobe, che era chiusa dalla primavera del 2011 per i lavori di risistemazione del pavimento a seguit... -
Il capolavoro di Tiziano riscoperto: era nei depositi della National Gallery di Londra da novant’anni
Era alla National Gallery, a Londra, dal 1924, acquistato per una piccola somma, ritenuto di scarso valore e perciò relegato nei depositi del museo, dove è rimasto fino a quando, durante... -
Inizio 2013: ecco le mostre in apertura in Italia
Il Ministero per i Beni Culturali, su segnalazione degli Istituti territoriali, ha pubblicato l’elenco delle mostre d’arte che apriranno entro al fine di gennaio. Eccolo: Storie del... -
Gli Stati Uniti ritrovano e restituiscono all’Italia un prezioso vaso etrusco trafugato trent’anni fa.
Il dipartimento di Giustizia americano lo aveva annunciato a giugno scorso: il Museo d’Arte di Toledo, nello Stato dell’Ohio, restituisce all'Italia un prezioso vaso etrusco, trafugato in ... -
Il periodo nero della Tate Gallery di Londra: non solo Rothko e Lichtenstein, pericolo anche per Mirò
Nell’ottobre 2012 un vandalo ha scarabocchiato uno slogan su uno delle opere di Mark Rothko, vale a dire Black on Maroon, del 1958, conservata alla Tate Modern, qualche anno fa era toccato a Wha... -
Luxor: egittologi italiani scoprono una necropoli
Una missione archeologica italiana guidata dall’egittologo Angelo Sesana ha scoperto sulla riva occidentale del Nilo, a Luxor, una necropoli risalente al 1075-664 avanti Cristo all’interno... -
Nasce WikiLoot, la prima web community che va a caccia dei ladri di opere d'arte
WikiLoot, la prima piattaforma web collaborativa che ha come obiettivo quello di contribuire a combattere il mercato nero dell’arte, nasce da un’idea e dall’esperienza di due reporte... -
Roma
Scoperta al Colosseo: riaffiorano gli affreschi policromi del monumento simbolo di Roma
I lavori di restauro in atto all'Anfiteatro Flavio, noto soprattutto come Colosseo, hanno riservato una sorpresa. Se finora si pensava che nell’antichità fosse riccamente decorata solo la... -
Roma
MAXXI Saldi: a Roma il Museo delle Arti del XXI secolo diventa low cost
Tempo di saldi anche al museo. Succede a Roma, al MAXXI, il Museo delle Arti del XXI Secolo. Dal momento che le aperture straordinarie del periodo natalizio hanno dato un buon risultato, con un ... -
AAA Giovani artisti cercasi come allievi tra Roma e Parigi
C’è tempo fino al 4 febbraio per partecipare al bando di concorso promosso dall’Associazione Civita in collaborazione con la Fondazione Pastificio Cerere per la quarta edizione del ... -
Venezia
Wagner, Verdi, Carducci: a Venezia sfregiati nove busti ottocenteschi
La notizia, pessima, è del Corriere del Veneto: il busto di Richard Wagner nella scultura che lo ritrae nei Giardini di Castello a Venezia, è stato danneggiato al volto nella notte di do... -
Genova
Archeologia: a Genova i lavori per ampliare l'Acquario svelano le tracce di antiche civiltà
Ancora rinvenimenti di reperti archeologici in questo inizio 2013. Dopo l’imbarcazione dell’anno mille ritrovata nel fiume Stella, in provincia di Udine, e la Villa di Messalla, mecenate d... -
Roma
A Roma torna alla luce l'antica villa del mecenate di Ovidio
Lungo la Via dei Laghi, a Ciampino, appena fuori Roma, è stata ritrovata la villa del mecenate Marco Valerio Messalla Corvino, che fu anche console sotto Ottaviano e comandante nella battaglia ... -
Udine
Archeologia: dal fiume Stella emerge il relitto di una barca di mille anni fa
A Precenicco, in provincia di Udine, nella bassa friulana, i ricercatori della Soprintendenza ai beni archeologici del Friuli Venezia Giulia hanno rinvenuto e recuperato il relitto di una imbarcazione... -
Ritrovato “Il Giardino” di Matisse, rubato in Svezia 25 anni fa
Ricompare, a distanza di venticinque anni dal furto dal Museo di Arte Moderna (Moderna Museet) di Stoccolma, "Il Giardino", opera del 1920 di Henry Matisse, valutata circa un milione di dollari. A rec... -
Hokusai e gli altri: in Italia l’inizio d’anno è all’insegna dell’arte orientale
L’Oriente del passato con il famoso Hokusai che ispirò l’arte impressionista, e quello del presente con lo scultore giapponese naturalizzato in Italia Kengiro Azuma e l’artist... -
Con il FAI al via le Primarie della Cultura
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) lancia le Primarie della Cultura, una grande consultazione online aperta a tutti i cittadini italiani dal 7 al 28 gennaio 2013. Ventuno giorni per votare online le pri...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti