TUTTE LE NOTIZIE
-
Presso la galleria B&B Arte di Mantova: GOLIARDO PADOVA 1909 – 1979
Dal 21 maggio al 30 giugno 2005, è in programma alla galleria B&B Arte a Mantova la mostra GOLIARDO PADOVA 1909 – 1979, curata da Gianfranco Bruno, che documenta, attraverso trenta opere, il percor... -
Gabriele Basilico
Gabriele Basilico (Milano 1944) si laurea in architettura nel 1973 e contemporaneamente inizia a occuparsi di fotografia concentrando il suo interesse sulle aree urbane e sul paesaggio industriale. -
Beirut 1991
Prima personale romana di Gabriele Basilico. Una selezione di fotografie che ritraggono le tracce della guerra nella capitale libanese. -
Nel segno di Guercino
Nel segno di Guercino. Disegni dalle collezioni Mahon, Oxford e Cento Pinacoteca Civica di Cento.... -
Mostra Fotografica «Estafeta» Pamplona San Fermin
Giovedì 12 maggio 2005 verrà inaugurata a Gubbio, presso la sala degli Affreschi di Palazzo Pretorio, in occasione della famosa festa dei Ceri, la mostra fotografica «Estafeta» con scatti in bianc... -
Al Museo Andersen "fotografia israeliana contemporanea"
L'esposizione- allestita al Museo Andersen fino al 19 giugno- presenta cinquantacinque opere realizzate da undici autori israeliani (Micha Bar-Am, Simcha Shirman, Adi Nes, Gilad Ophir, Elinor Carucci,... -
Giancarlo Cazzaniga “in concerto”presso il Museo “Parisi Valle” di Maccagno
E’ un’interessante lettura delle opere di Giancarlo Cazzaniga - pittore che rientra a pieno titolo tra i protagonisti della seconda metà del Novecento artistico lombardo - la rassegna che tra il ... -
Il Guercino
Per l’artista, dalla forte identità artistica nonostante le più diverse esperienze, l’incontro bolognese coi Carracci restò comunque l’elemento fondamentale che ne allargò gli orizzonti. -
Nel segno di Guercino
A Cento, prima tappa della suggestiva esposizione itinerante dedicata al Guercino, che approderà al Leighton House Museum di Londra e al Prado di Madrid. -
Visita alla Pinacoteca di Cento
La Pinacoteca conserva la maggior concentrazione al mondo di opere di Guercino. Tale patrimonio consente di seguire l’evoluzione stilistica del maestro dalla pittura “d’impeto” della giovinezza, al classicismo della maturità. -
Kazimir Malevic
Kazimir Malevic. Oltre la raffigurazione, oltre l'astratto.... -
Georges Basas presenta i suoi ultimi lavori al festival di fotografia
di Piero Pala -
Tex Willer per la prima volta al TA MATETE di Roma
Un vero e proprio evento culturale quello organizzato dal Canale di cinema Studio Universal (SKY) e dalla EsaExpo, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore: la mostra “Sulle tracce di Tex”. ... -
Villa Ghirlanda di Cinisello Balsamo ospita "fotografia e web"
Sabato 7 maggio 2005, a conclusione della riflessione sul rapporto tra fotografia e web inziato nel settembre 2004 con la pubblicazione del bando di concorso e del forum di NETSHOT, il Museo di Fotogr... -
La pittura di Raimondo Sirotti
Palazzo Ducale accoglie le opere di Raimondo Sirotti, uno tra i più sigificativi protagonisti nel panorama della pittura italiana contemporanea. -
Il Museo del Tessuto di Prato presenta “JEANS!”
“JEANS!”- le origini, il mito americano ed il Made in Italy- è il titolo della esposizione organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato dal 22 giugno al 30 novembre 2005 nei locali del... -
Pozzati in una mostra dedicata agli orrori delle carceri irachene
L'ultimo e inedito ciclo dell'artista bolognese Concetto Pozzati, rivisita gli orrori del carcere irakeno di Abu Ghraib. Il ciclo, Torture, cui l'artista ha lavorato per buona parte del 2004, viene p... -
Alla Galleria Agorárte di Milano "ALTRE FIGURAZIONI"
Dal 19 maggio al 2 luglio la Galleria Agorárte di Milano proporrà un suggestivo progetto espositivo dedicato al tema della “figurazione”, vista attraverso i lavori di 13 artisti italiani. ALTRE... -
Beauty so difficult
La Fondazione Stelline presenta una rassegna dedicata all’opera di giovani artisti. Tema comune: la bellezza. -
Al Festival Internazionale di FotoGrafia, la Mongolia di Franco Zecchin
Per il terzo anno, la stazione Termini sarà una delle tappe di FotoGrafia, il più grande e importante festival di settore, che propone Roma come Capitale della fotografia. Il 27 aprile alle ore 18.... -
DOJO: arte contemporanea a Milano
Dopo il successo degli eventi sonori, Perspectives ed ElettrOrganica, Via Ventura ritorna protagonista durante il MiArt 2005 con DOJO, una mostra di arte contemporanea dedicata a sei giovani artisti i... -
A Venezia installazioni audiovisive di Giacomo Mantovani
Per la sola serata di lunedì 2 maggio, dalle ore 18:00, la Galleria A+A, Centro Espositivo Pubblico Sloveno di Venezia, sarà impegnata in un evento artistico dagli importanti risvolti sociali e cult... -
Il tempo dentro
Presso il foyer del Teatro Eliseo di Roma: “Il Tempo Dentro” del fotografo Carlo Stoppa, presenta le immagini mistiche di Varanasi.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito