TUTTE LE NOTIZIE
-
“L’Olocausto nell’arte ungherese ”
Lunedì 11 Ottobre presso l'Accademia d’Ungheria In Roma inaugura la mostra “L’Olocausto nell’arte ungherese ” (11 ottobre-5 novembre). Con questa mostra, che l’Accademia d’Ungheria ha ... -
BRERA MAI VISTA
Il trittico dell’Oratorio della Confraternita di Santa Croce ad Urbino fu smembrato durante le requisizioni napoleoniche. La bella carpenteria dell’intagliatore Nicolò Ugolinucci da Cagli e le p... -
Hair: l’alba dell’Era dell’Acquario
In giro per l’Italia, HAIR, il musical simbolo della fine degli anni Sessanta, che racconta gli inizi della contestazione giovanile, nella sua versione originale prodotta da Wolfgang Bocksch e diretta da David Gilmore. -
“Architettura d'interiore”
Dal 13 novembre fino all'11 dicembre 2004 la Galleria Metis di Amsterdam ospiterà “Architettura d'interiore”, la nuova mostra di Alessandro Guerriero, Presidente della NABA - Nuova Accademia di B... -
Opiate
Il musicista danese Opiate è il protagonista del secondo appuntamento della rassegna di musica elettronica Sensoralia per il Romaeuropa Festival 2004, mercoledì 6 Ottobre alle ore 21:30 al Teatro Pa... -
Les enfants terribles
Il Museo Cantonale d’Arte di Lugano presenta una mostra dedicata al mondo dell’infanzia nell’arte. I più grandi maestri della storia dell’arte esplorano il disegno infantile. -
“Luci del Teleschermo”
La televisione italiana ha 50 anni. Il 3 gennaio del 1954 venivano inaugurati i centri di trasmissione RAI di Milano, Torino e Roma. Da allora il televisore è diventato parte integrante dell’arredo... -
Les enfants terribles
La mostra 'Les enfants terribles. Il linguaggio dell’infanzia nell’arte 1909-2004' percorre un arco di tempo che va dalle Avanguardie del Novecento ad oggi con circa 120 opere tra disegni, dipinti... -
Bronzi del Rinascimento
E’ una rara occasione, di quelle che non capitano spesso: ammirare un’eccezionale collezione privata che esce per la prima volta dalla dimensione assolutamente familiare per confrontarsi con una d... -
CANTIERI DELL’ARTE
Dal 16 ottobre al 13 novembre 2004 si terrà a Milano la mostra CANTIERI DELL’ARTE che coinvolge artisti - italiani e stranieri - che affrontano il tema del senso della trasformazione dell’archite... -
Nell’occhio di Escher
Ancora un’importante mostra ospitata a Roma dai Musei Capitolini: “Nell’occhio di Escher”, una vetrina di circa 100 opere dell’artista olandese, promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle... -
Alberto Giacometti a Ravenna
Venerdì 8 ottobre 2004 al Museo d'Arte della città di Ravenna presentazione della mostra antologica che il Museo d'Arte della città di Ravenna dedica ad Alberto Giacometti. Alla presenza dei curat... -
Degas classico e moderno
Dal 1° ottobre 2004 al 1° febbraio 2005, al Vittoriano: ”Degas classico e moderno”, la mostra più completa mai organizzata in Italia sul maestro francese. -
Invito a Palazzo
Al via la terza edizione di “Invito a Palazzo”, la giornata nazionale di apertura al pubblico dei palazzi storici delle banche; un'occasione che permetterà di ammirare uno scorcio di patrimonio dell’arte italiana solitamente chiuso al pubblico. -
Proroga per il bando della XII Biennale dei Giovani Artisti
E’ prorogato all’11 ottobre il bando di partecipazione alla XII Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo che si svolgerà a Napoli nel 2005. Zone Attive- da sempre osservator... -
DAN FLAVIN a Villa Panza
La più corposa mostra dedicata in Europa ad uno dei padri del Minimalismo americano dopo la sua morte: Dan Flavin (1933-1996). L'esposizione, in collaborazione con il Solomon R. Guggenheim Museum di... -
Workshop a Cittadellarte - Fondazione Pistoletto
In che modo l'arte può interagire con la società per trasformarla? Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ha organizzato un workshop internazionale, curato da Filippo Fabbrica, Juan Esteban Sandoval,... -
'Antichi segni dell'uomo'
50 anni di imprese scientifiche alla scoperta degli antichi "passaggi" dell'uomo", documentati attraverso calchi, reperti archeologici, immagini fotografiche, testimonianze scritte e la ricostruzione ... -
Il MACRO rende omaggio a Carla Accardi
A Roma, presso il Macro, una mostra celebra gli 80 anni di Carla Accardi, maestra dell’astrattismo italiano. -
I PONTI DI ROMA
Giovedì 4 novembre 2004 alle ore 18,30 si inaugura, presso lo Studio Mic di Roma, la mostra I PONTI DI ROMA degli artisti Cristiano e Patrizio Alviti patrocinata dalla Regione Lazio e dal Comune di R... -
Proroga per Nicolaus Pictor
Visto il crescente interesse di pubblico e di critica, la mostra “Nicolaus Pictor - Nicolò di Liberatore detto l’Alunno. Artisti e botteghe a Foligno nel Quattrocento” viene prorogata fino all... -
Baricco legge l'Iliade all'Auditorium
Alessandro Baricco ha riscoperto e riletto l' Iliade , si è lasciato incantare dalla sue storie e dalla loro intramontabile potenza e ha pensato di riscriverle. È iniziato così un intenso progetto... -
Una Biennale eccezionale
Ultima tappa di Sensi Contemporanei, la Biennale di Venezia si trasferisce a Palermo.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti