TUTTE LE NOTIZIE
-
I paesaggi di Ennio Morlotti
La Galleria civica Enzo Mariani di Seregno propone, fino al 18 aprile 2004, una mostra del pittore lecchese Ennio Morlotti (1910-1992), uno degli artisti più riconoscibili dello scorso secolo. Il pe... -
Il Bosco dei Poeti
Il Bosco dei Poeti un percorso nel verde della Val d'Adige con le poesie e i disegni di centinaia di artisti fra i quali Alda Merini, Andrea Zanzotto, Carol Rama, Nanni Balestrini, Giovanni Giudici, N... -
Santomaso vs Klee
Una mostra che metta a confronto Giuseppe Santomaso (Venezia 1907-1990) e Paul Klee (Münchenbuchsee 1879 – Muralto 1940) è perlomeno singolare. I due artisti appartengono a due generazioni diverse... -
Università Nomade
Il prossimo 27 marzo alcuni membri del Parlamento Culturale Europeo si riuniranno per la prima volta in Italia. E lo faranno a Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, a Biella, ospitati dall'artista Mi... -
Satoshi Hirose
Il giovane artista giapponese, di fama internazionale, utilizza per i suoi lavori principalmente il linguaggio fotografico, la scultura e le installazioni ambientali. -
Viaggio tra Giappone e Italia
Nel Comune di Giugliano, a nord di Napoli, la galleria Umberto Di Marino presenta l’esposizione dedicata all’artista giapponese Satoshi Hirose. -
Il fattore T
Il fattore T sta condizionando discussioni e polemiche sul business musicale. E’ bastata la forma sospesa - a dire il vero neanche troppo affascinante - nella notte del Super Bowl. Da lì in poi: puritanesimo, sarcasmo, inibizioni e sfruttamento pubblicitario... -
“FuoriSalone”
A Milano, in occasione della prossima edizione del Salone del Mobile 2004, tra le manifestazioni “FuoriSalone”, si svolgerà dal 13 al 30 aprile 2004, presso la Libreria Internazionale Ulrico Hoep... -
Aldo Andreolo
Il Museo di Ca’ Pesaro ospiterà fino al 31 marzo 2004 una mostra personale del pittore veneziano Aldo Andreolo. Saranno esposti una ventina di dipinti, fra cui alcuni di grandi dimensioni, che docu... -
Peynet a Mondovì
Un nuovo avvenimento culturale di livello internazionale viene ospitato nella Città di Mondovì. Nell'Antico Palazzo di Città, fino al 28 marzo 2004, saranno esposte 200 opere di RAYMOND PEYNET, ... -
Serena Nono
Il centro francescano di cultura 'Oltre il Chiostro' ha organizzato, fino al 2 maggio 2004, una mostra di dipinti della giovane artista veneziana Serena Nono. Quindici bellissime opere, intense ed em... -
Record per Gemine Muse
Successo di pubblico e di critica per Gemine Muse, l’appuntamento con l’arte contemporanea che si è tenuto dall’8 novembre 2003 all’11 gennaio 2004 in 28 musei di 28 città italiane e che ha ... -
Masbedo a Roma
Negli spazi del MACRO al Mattatoio, il duo Masbedo (Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni), dopo il successo a Salamanca, presenta ora a Roma le più recenti videoinstallazioni. -
Marc Chagall a Torino
Una nuova grande mostra alla GAM di Torino: “Marc Chagall. Un Maestro del ‘900”. Dal 24 marzo al 4 luglio 2004, 140 opere fra le maggiori dipinte da Marc Chagall , sono ordinate da oggi nelle sa... -
La grande stella
A Firenze (Museo Marino Marini 28 aprile-4 giugno) una personale del pittore e incisore Amedeo Lanci, fondatore del movimento "Arte sentimentale". La mostra, dal titolo "La grande stella", raccoglie... -
'Inusuali Incontri'
Dal 27 Marzo al 4 Aprile 2004 ad “ANTIQUARI IN VILLA” ITINERArte - "Inusuali Incontri" 14 artisti in mostra nella Mostra. Un’occasione unica per conoscere le opere di artisti poliedrici che, nel... -
Eric Fischl
Per la prima volta in Italia in uno spazio istituzionale l’artista statunitense Eric Fischl espone le sue opere in una mostra personale presso le Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cas... -
Il popolo dell’aquila
Per la prima volta in Italia, tutte le opere più importanti di una delle culture più affascinanti e misteriose della storia: gli Aztechi. -
Seicento inquieto
Più di diecimila pezzi esaminati per giungere ad una selezione di 250 capolavori di pittura, ma anche di scultura, oreficeria e arti applicate: un tesoro che sarà esposto nella grande mostra “Seic... -
Pablo Echaurren
Si inaugura domenica 28 marzo 2004, presso Palazzo dei Sette del Comune di Orvieto, la personale di Pablo Echaurren. L’esposizione, a cura di Renato Barilli, è composta di 30 opere, parte delle qu... -
Laurea honoris causa a Michelangelo Pistoletto
Il Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Torino ha deliberato di conferire la Laurea honoris causa in Scienze Politiche all'artista Michelangelo Pistoletto con la ... -
Le sculture di Franco Garelli
Si apre in Francia a Vallauris la mostra di sculture di Franco Garelli 'Sculptures 1948-1966', curata da Giovanni Battista Martini e Alberto Ronchetti nelle tre sedi museali dell’antico Château Mus... -
Giornata FAI di Primavera
Sabato 20 e Domenica 21 Marzo 2004, apertura straordinaria e gratuita di 380 monumenti in 196 città italiane. L'auspicio è che 400.000 italiani occupino sentimentalmente e culturalmente 380 monumen...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti