TUTTE LE NOTIZIE
-
Firenze chiude i grandi musei il 1° maggio
Grandi musei chiusi al pubblico a Firenze il primo maggio. Per la festa del lavoro, infatti, non si potranno visitare le principali gallerie: Cappelle Medicee, Gallerie di palazzo Pitti e Giardino di ... -
Le collezioni permanenti al MART
Il 1° maggio al Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto, si inaugura la mostra delle opere più significative delle Collezioni permanenti del Museo. Le prime raccolte, legate ad opere... -
La Settimana della Cultura
Prende il via il 5 maggio 2003 la V Settimana della Cultura organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Fino all’11 maggio sarà possibile entrare gratuitamente in musei, aree... -
Viaggio attraverso la pubblicità
Dal 5 maggio al 5 giugno la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita una mostra unica nel suo genere: ''Pubblicità e Memoria. 144 anni di storia e costume degli italiani nella pubblicità di un quotidiano... -
Artisti italiani in Russia
Dal 30 aprile al 15 giugno il Complesso del Vittoriano a Roma ospita una mostra dal titolo “Pietroburgo e l’Italia (1750-1850)”, per celebrare i 300 anni della fondazione della citt... -
I Futuristi calabresi
Dal 10 maggio al 30 giugno Crotone, al Bastione Toledo, ospita una mostra sulle opere grafiche del Futurismo, in particolare sui ''Futuristi calabresi''. Sono esposti disegni ed incisioni di Umberto B... -
L'artigiano dell'architettura
Nelle sale del Museo della arti applicate (Mak) di Vienna è in corso una mostra dedicata ad uno dei più illustri architetti italiani Carlo Scarpa. -
Restituzioni
Il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giuliano Urbani, restituirà al governo cipriota un antico tesoro di monete originarie di Amathunte risalenti al IV secolo a.C. Il tesoro numismatico -... -
''Tesori dal tempo''
Dal 25 aprile al 4 maggio torna a Veronafiere la Biennale Antiquaria ''Tesori dal tempo'', rassegna d'arte e d'antiquariato. La manifestazione è giunta alla sesta edizione e propone le collezioni di ... -
Breton conteso
Con la controversa vendita all'asta delle collezioni del padre del surrealismo Andrè Breton, che ha fruttato oltre 46 milioni di euro, il capitolo sembrava chiuso. Ma tra la sorpresa generale, la fig... -
'Il Santuario dell'Assenza'
In ricordo della 'Shoa' ed ogni 'Aushwitz della storia', si apre a Roma la mostra 'Il Santuario dell'Assenza', che espone al Museo di Roma in Trastevere gli scatti crudi ed evocativi del fotografo bo... -
Cenni biografici
Afro-Libio Basaldella, detto Afro, nasce a Udine nel 1912. Nella sua famiglia si respira arte: il padre e lo zio sono stimati decoratori, i due fratelli Dino e Mirko diventeranno scultori famosi. Frequenta il Liceo Artistico a Firenze e Venezia, dove si diploma nel 1933. -
"Afro, il colore"
Se fosse essenza, sarebbe colore puro. Se fosse sentimento, sarebbe passione. Se fosse un personaggio storico, sarebbe un rivoluzionario. Afro Basaldella è prima di tutto un grande artista. -
A Pasqua nei musei
Sono più di 300.000 le persone che a Pasqua e Pasquetta in tutta Italia hanno visitato musei, mostre e siti archeologici (circa 100 in totale) rimasti aperti spesso anche la sera fino alle 23.00.... -
''Collections sans Frontieres''
Prima tappa a Torino del progetto ''Collections sans Frontieres'', che vede le raccolte di cinque FRAC francesi - Fondi Regionali d'Arte Contemporanea - in viaggio per l'Europa in altrettante sedi ist... -
Aromatica
L'uso degli aromi dall'antichità ad oggi nella mostra 'Aromatica, essenze, profumi e spezie tra Oriente e Occidente' che sarà inaugurata il 7 maggio, a Roma, al Museo Nazionale d'Arte Orientale. Si... -
La collezione Cohen
Dopo l'apertura a Londra della nuova galleria Saatchi, Frank Cohen, noto anche come il Medici di Manchester, mette in mostra nella sua città natale parte della sua collezione, giudicata per importanz... -
Botero a Venezia
A Venezia tra i calli e le sponde del Canal Grande, nelle piazze e nei luoghi normalmente affollati dai turisti troneggiano le ingombranti creature di Fernando Botero. -
La 'Lucrezia' di Lotto
La 'Lucrezia' di Lorenzo Lotto, uno dei capolavori della ritrattistica rinascimentale, dipinto dall' artista veneto nella prima meta' del '500, torna in Italia grazie ad un prestito della National Gal... -
Musei aperti a Pasqua
100 i musei e siti archeologici statali aperti per le feste pasquali e per il Primo Maggio. A Pasqua, Pasquetta e il 25 aprile l'orario sara' prolungato fino alle 23, mentre il primo maggio solo la ma... -
Rinascimento Vicentino
Il 29 aprile a Vicenza prenderà il via il progetto “Vicenza Serenissima”, ricco di iniziative espositive e celebrative. Gli eventi principali del progetto sono cinque: la messa in scena d... -
Una mostra da…mangiare!
Si chiama “Mangiami e bevimi” la mostra che fino all’11 maggio sarà esposta alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna. Il cibo nel mondo della letteratura, dell’arte e del... -
Tiepolo giovane a Venezia
Dal 19 aprile al 20 luglio all’ Accademia a Venezia si tiene una mostra dal titolo ''Tiepolo, la Crocifissione di Burano''. E’ stato infatti ultimato il restauro della “Crocifissione...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti