TUTTE LE NOTIZIE
-
Le stanze dimenticate
Palazzo Medici Riccardi a Firenze ospitera’ fino al 28 settembre una mostra dal titolo "Stanze segrete - stanze scomparse". L'esposizione, che fa parte di un progetto che avra' la sua conclusio... -
Il Satiro danzante in mostra a Montecitorio
Era un demone che affiancava Dioniso, dio del vino. Ritrovata cinque anni fa nelle acque del Canale di Sicilia, la statua bronzea che lo raffigura, appena restaurata, sarà esposta al pubblico dal 1 ... -
Brescia, nuovo Parco Archeologico
E’ attesa per oggi pomeriggio l’inaugurazione del nuovo Parco archeologico di Cividate Camuno, in Val Camonica. Il sito e' stato riportato in auge attraverso la musealizzazione di un’... -
Lorenzo Pesce: "Non sono un reporter"
Jurgen Teller, un tedesco che vive a Londra, ci ripeteva: "il fotografo per essere troppo attento a far fotografie si dimentica di essere uomo. Ma se si vuole diventare fotografi veri bisogna essere uomini, con le proprie passioni, la propria vita". -
I 30 emergenti 2003 di PDN: Lorenzo Pesce
Tra i trenta fotografi emergenti che la prestigiosa rivista fotografica "Photo District News" ha segnalato per il 2003, uno solo è italiano. L'onore spetta a un giovane di grande talento: Lorenzo Pesce. -
Ottocento belga all'Hermitage
Nel sale del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo è in corso un'esposizione dedicata all'arte dei maestri belgi del XIX secolo. Delle cento opere patrimonio della collezione permanente dell'Hermitage, in mostra una selezione di cinquanta dipinti. -
I disegni di Michelangelo al Louvre
Parigi ospita al Louvre, dal 4 aprile al 23 giugno, la mostra "Michelangelo, i disegni del Louvre": sessanta disegni di Michelangelo, una decina di bozzetti di suoi allievi e 11 copie di opere dispers... -
La luce trasparente dell'intimità
Fino all'11 maggio al MAXXI-Centro per le arti Contemporanee a Roma, saranno esposti video e fotografie sul tema della trasparenza della luce. La mostra si intitola Trasparente, ed ha la caratteristic... -
Arte come resistenza
Tutti gli esponenti del nuovo radicalismo sono in mostra a Parigi, fino al 18 maggio, al Palais de Tokyo. La mostra si intitola Hardcore, vers un nouvel activisme e ad esporre sara’ la generazio... -
Natura Morta a Napoli
I maestri italiani della natura morta in mostra a Napoli, a Castel Sant'Elmo, da aprile a giugno 2003. Caravaggio, Strozzi, Baschenis, Porpora, Recco, Arcimboldo tornano in Italia dopo la tappa di Mo... -
Brera mai vista
Brera mai vista inaugura una nuova serie di attività per la Pinacoteca di Brera, a cura della Soprintendenza per il Patrimonio storico artistico di Milano. Si organizzano mostre mirate con poche ope... -
Novecento Spagnolo a Roma
A Roma la mostra "La Spagna dipinge il Novecento: capolavori del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia", ospitata dal Museo del Corso dal 28 marzo al 29 giugno 2003. Per la prima volta infatti vengono esposte in Italia le opere provenienti dall'importante museo madrileno. -
Gli anni colorati di Spagna
E' una sezione importante, che ci permette di guardare l'arte con gli stessi occhi e lo stesso spirito degli antichi, senza alcun condizionamento esterno, guidati solo dalla propria percezione visiva e dal proprio gusto. E' giusto e bello celebrare il passato ma non si può ignorare il contemporaneo. -
Scoperti due quadri inediti di Goya
Due quadri inediti di Francisco Goya, scoperti per caso e finora sconosciuti, saranno messi in vendita a maggio da una casa di aste madrilena. Le due opere, La sacra famiglia e Tobia e l'angelo sono ... -
Iperrealisti Usa al Chiotsro del Bramante
I più importanti pittori americani iperrealisti saranno in mostra, per la prima volta in Italia, a Roma, al Chiostro del Bramante, dal 5 aprile al 15 giugno. Curata da Gianni Mercurio, in collaborazi... -
La Spagna dipinge il Novecento
Dal 28 marzo al 29 giugno 2003 il Museo del Corso a Roma allestira’ una mostra costituita da opere provenienti interamente dalle collezioni del museo Arte Reina Sofia di Madrid. “La Spagna... -
Il percorso espositivo
Dal 1928 entrano in gioco gli "oggetti a reazione poetica", radici, ossa, sassi, forme comunque organiche che da objets trouvés si trasformano in attivatori plastici della composizione pittorica. -
Cenni biografici
Nato a La Chaux-de-Fonds, Charles-Edouard Jeanneret, meglio noto con lo pseudonimo di Le Corbusier, fu architetto e urbanista di origine svizzera. -
Il percorso espositivo
E' infatti l'orizzonte vasto e variegato del cubismo degli anni venti ad accogliere Le Corbusier al suo arrivo febbricitante a Parigi... -
Il 'doppio' Le Corbusier
La Civica Galleria d'Arte Contemporanea di Lissone è sede di un evento espositivo di grande spessore culturale, che si sviluppa attorno alla figura di uno dei più interessanti personaggi dell'architettura e dell'arte del XX secolo: Le Corbusier. -
L'asfalto si mette in mostra
Alla Triennale di Milano, fino al 27 luglio 2003, una interessante mostra “Asfalto-il carattere della città” descrive le caratteristiche di un materiale spesso solo calpestato, il suo rap... -
Un Fiume di stanze per Philippe Starck
Philippe Starck , l’artista che con le sue opere di design ha arredato le stanze dei più begli alberghi del mondo sarà celebrato a Milano il prossimo 8 aprile nella mostra “ALTRE STANZE:... -
I capolavori giovanili di Caravaggio
Per la prima volta a Napoli al Museo di Capodimonte, fino al 18 maggio 2003, sono esposti insieme alcuni capolavori giovanili di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio: tra questi, il 'Bacchino malat...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti