TUTTE LE NOTIZIE
-
Recupero di statuetta rubata
Torna in Italia una statuetta etrusca che era stata sottratta dal museo archeologico di Bologna nel 1963 e che è stata individuata sul catalogo di una casa d'aste di New York. Nel recupero di questa ... -
Galleria Colonna
La vetrata policroma originale del soffitto, restaurata con il suo disegno neoclassico, darà alla Galleria Colonna, il tocco liberty finale del suo nuovo look, che prevede al primo e al secondo piano... -
Santa Maria Novella
Otto mesi di chiusura per il Cappellone degli Spagnoli, la vasta aula del convento di Santa Maria Novella, a Firenze, dove da oggi al 30 settembre verrà eseguito il restauro degli affreschi di Andrea... -
Nuovo ritrovamento in Israele
Un reperto archeologico risalente al primo Tempio biblico ebraico è stato giudicato autentico dagli esperti di un istituto di ricerche geologiche israeliano. Si tratterebbe del ritrovamento più impo... -
Armani: lo stile, il corpo, la bellezza
Milano ospita due eventi dedicati al guru della moda italiana: Giorgio Armani. Con la rassegna “Athlete” parte la nuova stagione di Armani/Arte e dal 16 gennaio la nuova campagna estate 2003 diventerà una mostra nell’Armani/teatro di Via Bergognone. -
Luce e pittura in Italia
Il tema della luce affrontato dalla pittura italiana tra Ottocento e Novecento e' al centro della mostra allestita al museo civico Giovanni Fattori di Livorno dal 23 gennaio al 4 maggio. Esposte opere... -
'Immagini dalla Terra di Mezzo'
In attesa del secondo episodio della saga tolkieniana de 'Il Signore degli Anelli', (sugli schermi di tutta Italia dal 16 gennaio), gli amanti di Tolkien potranno godere nella visione delle immagini e... -
“Renoir perduto”
E' stato ritrovato nella cassaforte di una società di brokeraggio di diamanti un acquarello di Pierre Auguste Renoir, perduto da diversi anni. Il ritrovamento è avvenuto durante le pulizie del cavea... -
Leonardo al Metropolitan
A partire dal 22 gennaio e fino al 30 marzo 2003 il Metropolitan di New York ospiterà una delle più importanti mostre mai realizzate sull'opera di Leonardo da Vinci. In particolare la mostra si ince... -
Il successo dei Gonzaga
Ha chiuso ufficialmente il 12 gennaio a Mantova la mostra sulle collezioni dei Gonzaga “Celeste Galeria”. In tutto l'esposizione, dal 2 settembre al 12 gennaio, ha visto affluire circa 530 mila v... -
Mario Sironi
La complessa personalità artistica di Mario Sironi, uno dei maggiori esponenti dell’arte italiana del Novecento, è raccontata da una mostra organizzata presso la galleria Farsetti di Milano. -
Bell'Italia
Bell’Italia festeggia il traguardo dei duecento numeri tra le mura del Castello Sforzesco di Milano. Dal 31 gennaio al 23 febbraio, nella Sala Sforzesca sarà allestita una mostra di 70 fotograf... -
MACRO
Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 gennaio sono gli ultimi tre giorni per poter visitare le mostre di Tony Oursler, Shizuka Yokomizo, Protagonisti (foto di Claudio Abate), Ipotesi di collezione; mos... -
Successo per la mostra di Rembrandt alle Scuderie
Lunedì 6 gennaio si è conclusa alle Scuderie del Quirinale la mostra ³Rembrandt. Dipinti, incisioni e riflessi sul '600 e '700 italiano. La mostra realizzata in stretta collaborazione con il Rijks... -
Premio Querini Stampalia
Dal 9 marzo al 4 maggio 2003 si terrà la quarta edizione del Premio Querini Stampalia-FURLA per l’Arte 2003, uno fra i più importanti appuntamenti con la giovane arte italiana. Le opere di ... -
Cenni biografici
Marc Ash è nato a Oran, in Francia,nel 1958. Vive prima a Tolosa poi si trasferisce a Parigi. -
Una storia indimenticabile
Nuovo appuntamento con Marc Ash, per la prima volta in Italia sono presentate le opere dell’artista francese dedicate alle vittime di ideologie estremiste e intolleranti. -
Le dame idrauliche di Enrico Baj
Una mostra dedicata alle ultime opere di Enrico Baj, una produzione recentissima e inedita che sara' esposta dal 15 gennaio al 3 marzo alla Galleria Marconi di Milano. Le ''Donne-fiume'' - questa la d... -
Al via i lavori del centro per le arti contemporanee
Partira' a marzo il cantiere per il nuovo Centro nazionale per le arti contemporanee, che sara' realizzato nell'ex caserma Montello in via Guido Reni, a Roma, secondo il progetto che ha vinto il conco... -
Boom di visite nei musei italiani
Molto positivi i dati sulle affluenze di visitatori nei musei italiani durante le feste. Con 4.400 visitatori il 1 gennaio, il primato va al Parco e al Castello Miramare di Trieste. A Roma per la Befa... -
Prestiti illustri
La Sicilia restituira' alla Grecia un frammento del Partenone e in cambio riavra' un elmo che il tiranno Gerone di Siracusa porto' come dono ad Olimpia. Lo ha detto il ministro dei beni culturali Urba... -
Manzù: l'uomo e l'artista
Giacomo Manzù il grande protagonista della scultura italiana del ‘900. Nelle sale di Palazzo Venezia una grande retrospettiva ne racconta la vicenda umana e artistica. -
"I marmi colorati della Roma Imperiale"
E' stata prorogata fino al 9 febbraio la mostra 'I marmi colorati della Roma imperiale' ai Mercati di Traiano di Roma dal 28 settembre.La mostra doveva chiudere il 19 gennaio, ma è stata prorogata in...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti