TUTTE LE NOTIZIE
-
Nuovo concorso per giovani talenti
Un nuovo concorso per giovani talenti dell'arte visiva indetto dalla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia. Per iscriversi c'è tempo fino al 10 novembre - una giuria di esperti selezionerà i part... -
Vanvitelli in mostra a Roma
Al Chiostro del Bramante la prima retrospettiva dedicata al precursore del vedutismo. Circa cento opere mai presentate al pubblico provenienti da collezioni private per una mostra da non perdere.... -
''La magia dell'abitare''
Dalle pagine di AD (rivista fondata nel 1981), una mostra curata e ideata da Ettore Mocchetti per cercare ''La magia dell'abitare''. Al Vittoriano, dal 26 ottobre al 12 novembre, sono protagonisti gli... -
Cento scatti per il cinema italiano
La Fondazione Italiana per la Fotografia celebrerà in grande stile Torino Film Festival: dal 30 ottobre 2002 al 12 gennaio 2003, ospiterà la mostra '100 Scatti per il cinema italiano: il lavoro arti... -
Bernini e la Cappella De Sylva
E' tornata agli antichi splendori dopo la pulitura degli affreschi e dei marmi preziosi la Cappella De Sylva di Roma. La cappella si pone come un esempio tipico del "bel composto" berniniano, cioè d... -
Informazioni
PALAZZO TE Fruttiere del Palazzo Fino all'8 dicembre 2002 Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (chiusura biglietteria ore 17.30) -
Al via il restauro della Torre di Pisa
Al via i lavori di restauro al marmo derlla Torre di Pisa. L'intervento richiederà 300 giorni per una spesa di 450mila euro. Per il momento i lavori,interamente finanziati dal ministero per i beni c... -
Made in Italy a Buenos Aires
L’argentina celebra il Made in Italy. E lo fa con la mostra 'Pret-à-porter: moda italiana 1980-2000', al Museo Nazionale di Arte Decorativa di Buenos Aires. Vent’anni di Made in Italy con... -
I paesaggi di Vedder
Elihu Vedder artista americano che visse nell'800, soggiornò a Roma e in Italia attratto dalle suggestioni del Belpaese. Ora, per la prima volta dalla morte, un nucleo consistente di sue opere, in ma... -
Le vedute di Vanvitelli a Roma e Venezia
A Roma, dal 26 ottobre al 2 febbraio, la prima grande mostra monografica dedicata alle vedute di Gaspare Vanvitelli. Al Chiostro del Bramante saranno allestiti settanta dipinti e una ventina di disegn... -
I disegni di Carlo Scarpa per la Biennale
Dopo l’acquisizione pubblica dell’Archivio Carlo Scarpa, la Biennale di Venezia dedica una mostra a questo protagonista dell’architettura moderna. -
Cenni biografici
Carlo Scarpa nasce a Venezia nel 1906. Si forma nell’ambiente veneziano, frequentando artisti e intellettuali che incontra alla Biennale e all’Accademia delle Belle Arti. -
Capolavori del Museo Jacquemart-Andrè
Capolavori di pittura e scultura italiani del XIV e XV secolo, raccolti negli ultimi decenni dell'Ottocento nel corso dei loro viaggi in Italia dai collezionisti francesi Eduard Andrè e la moglie Nel... -
Nuovi musei in Olanda
In Olanda si inaugurano nuovi musei: a fine mese Aprirà il primo centro esposizioni al mondo con sede in un aeroporto, il Rijksmuseum Amsterdam Schiphol, mentre il 16 novembre si inaugura a Den Haag,... -
"Roma, città del Lazio"
Resti archeologici rinvenuti durante scavi recenti nel territorio romano saranno visibili da domani - e fino al 24 novembre - a Castel Sant'Angelo, nella mostra "Roma, città del Lazio", un'iniziativa... -
120 anni di Pinocchio
All'Istituto Italiano di Cultura di San Paolo del Brasile fino al 26 ottobre "120 anni di Pinocchio", un'esposizione dedicata al celebre burattino inventato da Carlo Collodi. La mostra si articola in ... -
Tappeti di guerra
"Tappeti di guerra", da giovedì in mostra a Napoli, una selezione di tappeti e arazzi la cui produzione comincia con l'invasione dell'Afghanistan nel 1979 da parte della armata sovietica e prosegue f... -
ESPRESSIONISTI
Dal 5 ottobre al Complesso del Vittoriano di Roma ha aperto i battenti la mostra “Gli espressionisti”, curata da Magdalena Moller, direttrice del Museo Brucke di Berlino, e Claudio Strinati, soprintendente del Polo Museale di Roma. -
Un nuovo linguaggio
Il termine “Espressionismo” nasce dalla critica tedesca nel 1991 per designare gli artisti francesi appartenenti alla nuova corrente artistica, ben presto il nome venne esteso per descrivere gli artisti tedeschi che si schieravano contro la pittura tradizionale. -
Julius Bissier
Il Museo Morandi di Bologna prosegue nel suo percorso espositivo che privilegia artisti la cui sensibilità e il cui stile di vita siano rapportabili all’opera e all’esperienza del grande ... -
Incontri reali 2
L'Ufficio Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano organizza, nel periodo compreso tra l'ottobre 2002 e il gennaio 2003, Incontri reali 2, un'esposizione di capolavori della storia dell'ar... -
Nuova guida del "Il Palazzo Ducale di Mantova"
L'11 ottobre 2002, presso l’Atrio degli Arcieri del Palazzo Ducale di Mantova si terrà la presentazione della nuova guida "Il Palazzo Ducale di Mantova", edita da Mondadori Electa, e del video ... -
Arte contemporanea a Siena e dintorni
Continua il percorso di ricerca e promozione artistica del Centro di Arte Contemporanea di Palazzo delle Papesse a Siena con tre interessanti appuntamenti.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti