TUTTE LE NOTIZIE
-
I capolavori dell’arte cinese
"Cina Antica. Capolavori d’Arte dal Neolitico alla Dinastia Tang", questo il titolo dell’esposizione che, fino al 29 settembre, mette in mostra cinquanta opere realizzate tra il neolitico e l’VIII secolo d.C. -
Vaso tripode ding con decorazioni a intarsi
Gli intarsi in oro e argento del vaso in bronzo rivelano l’appartenenza di questo esemplare all’epoca Han (prima metà II secolo a.C.). -
Cantastorie shuochang
La statua in terracotta chiara della seconda metà del II secolo d.C. rappresenta un giullare intento a interpretare, più che a raccontare, una storia.I secolo a.C. -
Coppia di creature protettrici della tomba
Foggiate a stampo in terracotta grigia con invetriatura sancai, ingobbio bianco e pigmenti, le due mostruose creature risalgono alla prima metà del VIII secolo d.C. -
Sargent in Italia per la prima volta
Al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 settembre, 70 opere "italiane" del pittore americano, nato nel 1856, celebre ritrattista tra l'aristocrazia e l'alta borghesia inglese e americana.... -
Cenni biografici
Max Ernst nasce nel 1891 presso Colonia, intorno al 1910, dopo essersi iscritto alla Facoltà di Filosofia dell'Università di Bonn, decide di dedicarsi esclusivamente all'arte. -
Max Ernst e i suoi amici surrealisti
Il Museo del Corso di Roma celebra i protagonisti del movimento surrealista attraverso una mostra straordinaria: venticinque opere di Max Ernst realizzate tra il 1912 e la fine degli anni ’60, accanto ai lavori dei suoi amici surrealisti Andrè Breton, Salvador Dalì, Jean Arp e Giorgio De Chirico. -
Manet e Velazquez al Museo d'Orsay
L'influsso della Spagna nella pittura francese dell''800 è il tema della grande mostra "Manet-Velazquez. La maniere espagnole au XIX siecle" allestita a Parigi, al Musee d'Orsay, dal 17 settembre al ... -
"Teatro in coda al museo"
Una simpatica iniziativa per rendere meno noiosa e stancante l'attesa per accedere alla visita di un museo. Tornano a Firenze le animazioni teatrali per allietare i turisti in fila davanti all'entrata... -
Cai Guo-Qiang " incendia" Trento
Una performance di fuochi artificiali sul cimitero di Trento dal titolo "Ethereal Flowers" (Fiori eterei), inaugurerà il 6 settembre la prima mostra personale in Italia dell' artista cinese Cai Guo-Q... -
Ritrovamento archeologico delle Soprintendenza di Roma
E' stata rinvenuta, all'inizio dell'estate, dalla Soprintendenza Archeologica di Roma una testa in marmo greco, raffigurante una principessa della gens giulio-claudia. Il reperto, recuperato in via di... -
Omaggio alle Torri Gemelle di Richards a Bolzano
Bolzano ospita in anteprima mondiale la mostra "Stepping through the ashes" del grande fotogiornalista Richards. L'esposizione allestita in contemporanea con New York, è un omaggio alle vittime dell... -
Il Museo dei legni processionali di Petriolo
Situato sulla cima di una collina a 271 metri sul livello del mare tra i torrenti Fiastra e Cremone nella provincia materatese, il piccolo centro di Petriolo è conosciuto fin dall’antichità come centro termale terapeutico. -
Ercole Ramazzani sulle vie dell’arte marchigiana
Ercole Ramazzani,“lo pittore de Rocha Contrada”, è il protagonista di una mostra itinerante che, coinvolgendo alcuni tra i centri storici più importanti di Arcevia, celebra l’attaccamento dell’artista alla sua terra di origine. -
A Roma una card per avvicinare i giovani alla cultura
Il comune di Roma promuoverà una tessera annuale destinata ai giovani che hanno meno di 30 anni, che permetterà di ottenere sconti e facilitazioni per l'accesso alle iniziative culturali, ma anche p... -
"007: dal museo con amore"
Gli oggetti, le automobili, le incredibili armi della spia più famosa del mondo saranno in mostra da ottobre al Museo delle Scienze di Londra, nella più completa esibizione mai dedicata a James Bond... -
Camera Italia on/off : l’arte della luce
Sono due le esperienze artistiche che hanno dato vita all’esposizione di arte contemporanea allestita a Pescara dall’ Associazione culturale Vistamare: Camera Italia e ON/OFF. -
Van Gogh e Bacon. incontro ad Arles
Un forte legame di ammirazione univa Francis Bacon a Van Gogh. L'analisi di questo rapporto è l'obiettivo dell'esposizione-evento organizzata dalla 'Fondazione Van Gogh' di Arles, che ha raccolto le ... -
I disegni della moglie di Modigliani
Mistero attorno ai disegni della moglie di Modigliani. La polizia spagnola ha trasferito a Madrid una settantina di disegni attribuiti a Jeanne Hebuterne, consorte del grande maestro, in mostra a Sego... -
Cineteca nazionale nell'ex cinema Trevi
Alla fine di ottobre sarà inaugurata, con alcune retrospettive dedicate a grandi registi italiani, la nuova sala della Cineteca nazionale, nell'ex cinema Trevi. Nei locali dell'ex cinema, a due passi... -
Appuntamenti di settembre a Pesaro e Urbino
Ricchissimo il carnet di manifestazioni culturali ed eventi durante il mese di settembre nello splendido territorio della provincia di Pesaro e Urbino. Mostre archeologiche, installazioni e rassegne tematiche da non perdere. -
A Viterbo in scena l'arte africana contemporanea.
Opere di artisti di strada, provenienti dal Ghana, e visioni europee del continente africano. Con le mostre "Landing in Accra" e "Biakoye", allestite nelle sale di Palazzo Calabresi, a Viterbo, dal 2 ... -
Rembrandt alle Scuderie Papali
Alcune tra le più famose opere d'arte di Rembrandt saranno visibili a Roma, nelle sale delle Scuderie Papali al Quirinale, dal 6 ottobre al 6 gennaio 2003. L'esposizione, intitolata "Rembrandt. Un Pi...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti