TUTTE LE NOTIZIE
-
Linea, colore e luce: di Giacomo Balla
Faro della pittura italiana del nostro secolo, Giacomo Balla può essere considerato il primo punto di riferimento per alcuni dei membri del Movimento futurista; all’inizio del novecento il suo studio è frequentato da Boccioni e Severini, ai quali trasmette le nozioni delle pittura divisionista acquisita durante un soggiorno a Parigi nel 1900. -
L'avanguardia di Umberto Boccioni
Gli esiti più alti della pittura e scultura futurista sono stati forse raggiunti da Umberto Boccioni, il quale ha contribuito alla fortuna e diffusione dei temi dell’avanguardia anche con alcuni scritti teorici. -
Il futurista “parigino”
Fra gli esponenti del movimento futurista, Gino Severini è senza dubbio il più “parigino” di tutti: già nel 1906 lo troviamo nella capitale francese dove giunge per studiare più da vicino le opere di G. Seurat. -
Tesori nascosti
La mostra dei collezionisti privati a Roma -
Le tribu' dell'arte
Percorrendo la mostra si incontrano una dopo l’altra le varie Tribù. L’Internazionale Situazionista al Movimento Lettrista, alle correnti orientali di Gutai e Mono-ha, fino alle tribù nomadi di Fluxus, Happening e Events. -
Un critico creativo
La mostra rappresenta un’altra tappa importante nella carriera di Bonito Oliva. "Le Tribù dell’arte" infatti è la prima esposizione a livello mondiale che cerca di disegnare una mappa della “marginalità creativa”. -
Il Getty di Los Angeles acquisisce 'Le bain' di Degas
Il Getty di Los Angeles acquisisce Le bain di Degas e Arles: vista dai campi di grano -
Simmetria:giochi di specchi.
La mostra Simmetria giochi di specchi -
Capolavori di Giotto e del Masaccio di nuovo a Santa Maria Novella
Il Crocifisso di Giotto e l'affresco della Trinità di Masaccio a Santa Maria Novella -
Religione, scrittura, motivi iconografici
Le principali notizie che abbiamo sui Piceni sono ricavate dagli scavi nelle necropoli: risultano perciò fondamentali gli aspetti religiosi della civiltà di questo popolo. -
I Piceni
Nella zona a Nord e a Sud del fiume Tronto, tra il IX ed il IV secolo a.C., i Piceni diedero vita ad una civiltà omogenea basando la loro fortuna sulla via degli scambi che gravitano attorno all’Adriatico. -
Architetti genovesi al PS1 di New York
L'esposizione dei lavori degli architetti dello studio A 12 al PS1 -
Restauro Palazzina Liberty a Porto Maurizio
Il restauro della Palazzina Liberty di Porto Maurizio -
I capolavori del Museo Nazionale di Teheran
La mostra sull'arte iraniana a Roma -
Il trionfo del Liberty al Chiostro del Bramante
Dopo le recenti esposizioni a Parigi (Grand Palais) e a Londra (Victoria and Albert Museum) anche a Roma trova ospitalità una retrospettiva sul fenomeno internazionalmente noto come “Art Nouveau”, nell’accezione italiana conosciuto come “Liberty”. -
Il Liberty sui litorali italiani
All’inizio del Novecento l’abitudine del “rigenerare il corpo e lo spirito” nei grandi centri di cura termali si era diffusa presso la borghesia industriale e commerciale di tutta Europa, ricca e disposta ad investire denaro in attività ricreative e svaghi. -
Il mobile Liberty in Italia: un primato europeo
Forse per la scarsa frequentazione con il genere, forse per l’alta qualità dei pezzi esposti, è certo che un sincero entusiasmo conquista lo spettatore alla vista dei numerosi mobili di inizio secolo esposti al chiostro del Bramante. -
L’Islam in mostra al Louvre
La mostra Lo strano e il meraviglioso nella terra dell’Islam a Parigi -
Nuovo Museo degli Strumenti Musicali a Firenze
La nascita del Nuovo Museo degli Strumenti Musicali a Firenze -
Il sarto di Jackie
La gavetta a Firenze, poi il viaggio a New York prima di approdare a Washington. Dalle star hollywoodiane alla First Lady. Tutte le donne e le avventure di Oleg Cassini. -
Gli artisti di Intercity
'La peculiarità del lavoro è che è basato su una ricerca della musicalità nell’immagine, infatti, fotografo le industrie cercando in esse la loro bellezza”notturna”, cogliendo l‘aspetto musicale quindi vivo del soggetto.' -
Intervista a Paola Licita
Abbiamo incontrato Pala Licita, curatrice della quinto appuntamento della rassegna Intercity, svoltasi a Palermo Presentati quattro artisti che aprono un sipario interessante sulla produzione siciliana. -
Retrospettiva dedicata a Minor White
La retrospettiva dedicata a Minor White
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu