TUTTE LE NOTIZIE
-
I capolavori in mostra a Genova
Difficile orientarsi in un’esposizione che abbraccia quattro secoli di storia e che raccoglie capolavori di diverse arti nello stesso luogo, ma proprio grazie a questa combinazione di fattori il visitatore resta ancora più colpito. -
La mostra in 14 sezioni
La grande esposizione genovese si articola in ben quattordici sezioni che illustrano contesti culturali con personaggi e opere. -
PALAZZO DUCALE A GENOVA
Sul finire del XIII secolo le importanti vittorie militari delle Repubblica a Meloria contro Pisa (1284) e a Curzola contro Venezia (1298), segnano la progressiva affermazione di Genova come potenza economica in tutto il Mediterraneo. -
Etruschi e Magritte a Pasqua i più seguiti
Le mostre più seguite nel weekend pasquale -
I Musei delle Banche
L e opere d'arte di proprietà delle banche -
Addio a Renzo Vespignani
La morte del pittore Renzo Vespignani -
Le opere di Enrico Castellani
La mostra delle opere di Enrico Castellani -
La collezione Ghez
Oscar Ghez era un ebreo di madre italiana e di padre tunisino, origini che possono dare solo un'idea di quanto la sua vita sia stata varia e in continuo movimento. -
Parigi a Ginevra
Il Museo del Petit Palais di Ginevra è l’unico al mondo completamente dedicato alla pittura francese. Ha aperto i battenti nel 1968 con la collezione di Oscar Ghez, che ne è ancora la parte fondamentale. -
Fino al 17 giugno la Seconda Biennale a Berlino
La Seconda Biennale a Berlino -
Cenni biografici
Johannes Vermeer (Delft 1632-1675) è uno dei maggiori pittori olandesi, la cui opera fu pienamente rivalutata soltanto alla fine dell’Ottocento. -
LA CAMERA OSCURA DI VERMEER
Per più di un centinaio di anni è stata opinione di molti critici e storici dell’arte, che Vermeer utilizzasse la camera oscura come mezzo per riprodurre la realtà che poi dipingeva sulla tela. -
Il Buddha distrutto dei Talebani rivivrà
La costruzione di una statua del Buddha -
Cenni biografici
Auguste Rodin, nasce a Parigi nel 1840. Frequenta la scuola di arti decorative ed entra nel 1864, proprio come decoratore, nell’atelier di Carrier-Belleuse. Durante tutta la sua vita, studia i modelli lasciati dai suoi predecessori che lo influenzano non poco nei suoi capolavori. -
I BORGHESI DI CALAIS
Un restauro che avrà luogo proprio durante la mostra e che il pubblico potrà seguire “in diretta”, quello del gruppo bronzeo “Les Bourgeois de Calais”. A dirigerlo ci sarà Antoine Amarger, già pensionnaire dell’Accademia di Francia a Roma, il quale, negli anni scorsi, ha già restaurato l’insieme dei bronzi del Museo Rodin. -
La Spagna celebra Picasso
La mostra Picasso: le grandi serie -
Al Guggenheim Museum di New York il cinema italiano
La rassegna dedicata al cinema italiano al Guggenheim Museum di New York -
Firenze: impennata di visitatori per i Musei Statali
L'aumento dei visitatori nei musei di Firenze -
Restauro capitello del Duomo di Prato
Il restaurio del capitello del Duomo di Prato -
Appendice per una supplica
Appendice per una supplica è il titolo del video-opera presentato nel 1972 alla XXXVI Biennale di Venezia, nella sezione Performance e Videotape, curata da Gerry Schum. -
Cenni biografici
Ketty La Rocca nasce nel 1938 a La Spezia, sceglie Firenze per compiere gli studi superiori nel settore della musica elettronica, tenuti da Pietro Grossi al Conservatorio Luigi Cherubini. -
Fra mitologia e quotidiano
Le opere in esposizione a Roma consentono al visitatore di apprezzare da vicino gli altissimi risultati raggiunti dal pittore, soprattutto nella resa magistrale della rappresentazione della realtà. -
Pittore e uomo di corte
La vicenda biografica del Velazquez comincia a Siviglia nel 1599: qui l’artista muove i primi passi nel campo della pittura entrando nella bottega di Pacheco dove rimane fino al 1617, anno in cui comincia a lavorare come pittore indipendente.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu