TUTTE LE NOTIZIE
-
Cyber voto per le nuove sette meraviglie
al voto le sette meraviglie -
INTERNATIONAL KLEIN BLUE
L’IKB è il colore brevettato da Yves Klein nel 1960; è costituito da una sostanza particolare, detta Rhodopas M, una resina sintetica usata normalmente come legante. -
IL BLU
Di certo fin dalla sua nascita la pittura ha a che fare con il colore, suo strumento fondamentale ma solo lungo il corso del ‘700 e dell’800 con la diffusione delle diverse teorie sul colore e la luce se ne fa un uso più consapevole e alla metà del 1800 con l’apparizione del tubetto diventa anche più facile. -
MONOCROMIA TRA PITTURA E ARCHITETTURA
Albert Ràfols – Casamada è nato a Barcellona nel 1923, fin dalla sua infanzia ha avuto uno stretto contatto con la pittura; negli anni ’50 inizia la sua carriera artistica influenzato dai movimenti astratti e soprattutto dagli esperimenti di luce e colori di Matisse. -
Le atmosfere di Micheline
Una pittura fatta di immagini intense, di atmosfere calde, colori sgargianti e forme semplici quella di Micheline Roquebrune Connery. -
Intervista a Micheline Roquebrune Connery
"Mi piace la bellezza, dei corpi e delle cose. Non mi piace dipingere cose tristi o macabre, la parola più importante della mia vita è gioia di vivere, e visto che sono in realtà tre parole, direi allora la gioia. I colori che amo di più sono il blu o l’arancio." -
Via ai lavori al Museo Ebraico di Roma
Sarà otto volte più grande dell'attuale per soddisfare le richieste dei già 60 mila visitatori annui e per dare ''una risposta ancora più grande all'ignoranza''. Questa la grandezza del nuovo muse... -
Riapre Palazzo Madama a Torino
Lo storico Palazzo Madama di Torino, sede del primo Senato italiano, riaprirà al pubblico il 2 giugno dopo 13 anni di ricerche e restauri. E' stato riportato ai colori e alle forme che ne hanno fatto... -
Micheline Roquebrune Connery
mostra quadri moglie sean connery -
Una vetrina per 22 volti di marmo
mostra sculture classiche restaurate -
Web Jam Session
L’intento del Vector Lounge è quello di offrire un ambiente stimolante per gli artisti che, in un periodo limitato di tempo, si trovano a lavorare tutti insieme scambiandosi e condividendo i modi e gli strumenti creativi. -
Cenni biografici
Marcus Rothkowitz nasce a Dvinsk, in Russia, il 26 settembre del 1903 da una famiglia di farmacisti che emigrerà negli Stati Uniti, per stabilirsi a Portland, nell’Oregon nel 1913. -
L'armonia con la natura
Negli ultimi caotici anni della dinastia Han, risalente al 220 a.C. si diffusero in Cina una serie di filosofie e religioni differenti, fra le quali il Taoismo che predicava l’armonia con la natura. -
Sete di conoscenza di un collezionista di fine 700
Il cardinale Stefano Borgia (1731-1804) fu la mente di una delle più straordinarie collezioni esistenti all’epoca in Europa; ne facevano parte antichità egizie, volsche, indiane ed etrusche, oggetti liturgici e curiosità geografiche. -
La suddivisione in classi di oggetti
Nel 1784 Stefano Borgia avvia, anche grazie alla collaborazione dell’abate etruscologo Luigi Lanzi, una campagna di catalogazione della sua ormai vasta collezione con indicazioni circa la data di ingresso, il luogo di provenienza, utili informazioni seguite spesso dalla documentazione visiva dell’epoca (per lo più disegni e incisioni). -
Il Museo Archeologico Comunale di Velletri
Il Palazzo Comunale di Velletri, che ospita attualmente la mostra su Stefano Borgia, sarà sede, a partire dal prossimo autunno, del Museo Archeologico Comunale della cittadina laziale. -
La collezione di Stefano Borgia
Nell’estate del 1785 e nella primavera dell’anno successivo un viaggiatore polacco, Augusto Federico Moszynski, aristocratico, architetto, collezionista e conoscitore d’arte e d’antichità, fece visita due volte a Stefano Borgia (1731-1804), nel palazzo di Propaganda Fide a Roma e in quello di famiglia a Velletri. -
Il Museo Sacro
Il “Museo Sacro”, ultima sezione che si incontra nel percorso espositivo, è della mostra e del programma museografico del cardinal Borgia, significativa conclusione. -
Le tele accettate
La “Crocefissione di Pietro” si presenta come una rigida composizione meccanica con i tre aguzzini a svolgere il ruolo di altrettante leve per issare la croce. -
La CONVERSIONE DI SAULO
Il 24 settembre 1600 Michelangelo Merisi da Caravaggio stipula un contratto col cardinal Cerasi per una coppia di tele di “dieci palmi per otto, raffiguranti il mistero della conversione di san Paolo e il martirio di san Pietro, da consegnarsi entro otto mesi, dietro pagamento di quattrocento scudi”. -
La sezione romana
La scelta del grande nome di Caravaggio, ancora una volta, può far gridare ad una sorta di sfruttamento dello stesso, in un costume molto presente negli ultimi anni tipico di un certo sistema organizzativo che cerca di raggiungere le grandi platee inserendo poi in realtà solo pochissimi pezzi all’altezza del maestro. -
LE NUOVE ICONOGRAFIE
Gli anni in cui Caravaggio è attivo sono anni di grandi trasformazioni culturali: nei dipinti religiosi la Controriforma la fa da padrona, e nel suo caso personale la forte influenza di chi propone un ritorno alle origini della Chiesa, come Federico Borromeo e Filippo Neri, sono fondamentali per opere che vedono protagoniste le figure popolari. -
LA VITA E LE BIOGRAFIE
Michelangelo nasce il 29 settembre del 1571 a Milano o a Caravaggio dal padre Fermo, architetto a servizio del marchese di Caravaggio Francesco Sforza. I buoni rapporti degli Sforza con i Colonna e soprattutto con i Borromeo, garantiranno al giovane artista la necessaria protezione nel corso degli anni.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti