TUTTE LE NOTIZIE
-
''Bologna e l' invenzione delle acque"
La mostra Bologna e l' invenzione delle acque -
Artisti del marmo a Carrara a Vienna
La mostra Metafisica della forma -
Bulgaria: tomba tracia del V sec. a.C.
Una tomba tracia in esposizione al Museo di storia di Sumen -
Museo "Vittoria Colonna" di Pescara
L'inaugurazione del museo Vittoria Colonna di Pescara -
Settimana della Cultura
La settimana della cultura in Italia -
Il Palazzo senese
Un palazzo rinascimentale come spazio per l’arte contemporanea? Dal 1998 il Palazzo delle Papesse di Siena è sede dell’omonimo centro per l’arte contemporanea. -
Le città nelle mental maps
Esponente della nuova generazione di artisti berlinesi, Ackermann ha tratto spunto per i suoi lavori dalle numerose esperienze di viaggio, da Hong Kong a Manila, a Bankok a Pechino, oltre a San Paolo e New York. -
Le repubbliche dell'arte (II parte)
Johannes Wohnseifer prende in esame immagini prodotte da musica, TV e arte mescolandole nei propri originali collages. -
IL MUSEO DELLA MASCHERA E DEL CARNEVALE
Costruito all’interno del vasto edificio dell’antico Collegio Agostiniano, il Museo internazionale delle Maschere e del Carnevale di Binche, rappresenta un completamento per la comprensione della tradizione carnevalesca di tutto il mondo. -
Cenni biografici
Zaha Hadid - architetto il cui nome non ci è nuovo sia per l’indiscussa fama a livello internazionale, sia per la recente assegnazione del progetto per il nuovo Centro per le Arti Contemporanee di Roma -, è originaria di Bagdad, dove è nata nel 1950. -
MIGRAZIONI e MULTICULTURALITA’
Migrazioni e Multiculturalità è il tema della mostra con la quale è stato inaugurato il Centro per le Arti Contemporanee di Roma. -
John Constable: il fascino della natura
Figlio di un aristocratico di East Bergholt nel Suffolk, John Constable (1776-1837) si rivolse all’arte dopo aver conosciuto l’esperto George Beaumont e il maestro di disegno John Thomas Smith. -
Gainsborough: in vetrina l’aristocrazia inglese
Alla metà del Settecento non esisteva nel Regno Unito alcuna forma di organizzazione accademica per gli artisti e la professione, pur riconosciuta, era considerata all’ultimo gradino delle occupazioni colte o al primo di quelle artigiane. -
I toni visionari di William Turner
I primi quadri che dipinse furono di soggetto architettonico; gli diedero i primi guadagni i fondali scenografici costruiti per il Pantheon, famoso teatro d’opera londinese del tempo. -
IL MITICO CRATERE DI SIDONE
Omero si sofferma nella descrizione delle peripezie del cratere argenteo leggendariamente identificato con quello oggi esposto nella mostra che deve il suo titolo soprattutto a questo pezzo. -
L'angolo nascosto della Piazza Capitolina
L’esposizione è ospitata nelle sale del palazzo Caffarelli, già sede dell’ambasciata tedesca a Roma prima della Seconda Guerra Mondiale e oggi costruzione di cui in pochi conoscono l’esistenza. -
Disegni privati di Goya esposti a Londra
La mostra Francisco Goya I suoi album privati a Londra -
Nuovo progetto per l'Acropoli di Atene
La costruzione del Museo dell'Acropoli di Atene -
Scoperte statue a sud delle grandi Piramidi
La scoperta di due statue a sud delle Grandi Piramidi -
La Scuola di Parigi in mostra
La mostra L'ecole de Paris a Parigi -
L'arte come ospite d'onore
Gli alberghi d'arte -
La collezione Doria Pamphilj
Nel 1647 Camillo Pamphilj, rinunciando al titolo cardinalizio conferitogli tre anni prima dallo zio Innocenzo X (1644-1655), sposa la nobildonna Olimpia Aldobrandini. -
Il prototipo del “paesaggio classico”
La lunetta dipinta da Annibale Carracci raffigurante un Paesaggio con la fuga in Egitto, si può tranquillamente definire il manifesto di quello che per oltre due secoli sarà ritenuto il “paesaggio classico”.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu