TUTTE LE NOTIZIE
-
L’ARCA DI NOE’
Nel 1675 prendendo spunto dall’esegesi biblica esce a Roma il testo kircheriano intitolato Arca Nöe, studio concentrato sulla storia del Diluvio Universale e l’Arca di Noè. -
TRA RELIGIONE E SCIENZA
L’erudito tedesco nasce a Geisa, presso Fulda, in Germania nel 1602, ultimo dei nove figli di Johann Kircher e Anna Gansek. -
Il perche' di un'esposizione
Tracciare un percorso attraverso l’arte e la storia della Provincia di Roma. -
Palazzo Chigi di Ariccia
Il palazzo Chigi di Ariccia risale alla fine del 1500, ma l’aspetto attuale è opera dell’architetto romano Carlo Fontana, che lo ristrutturò ed ampliò tra il 1664 e il 1672. -
Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Il Museo è stato inaugurato nel 1956, ma di recente è stato rinnovato con un nuovo e moderno allestimento. -
Il Museo Civico di Albano
Gli obiettivi primari perseguiti dall’istituzione museale si sono concentrati sulla conoscenza e la salvaguardia del territorio comunale. -
''Bologna e l' invenzione delle acque"
La mostra Bologna e l' invenzione delle acque -
Artisti del marmo a Carrara a Vienna
La mostra Metafisica della forma -
Bulgaria: tomba tracia del V sec. a.C.
Una tomba tracia in esposizione al Museo di storia di Sumen -
Museo "Vittoria Colonna" di Pescara
L'inaugurazione del museo Vittoria Colonna di Pescara -
Settimana della Cultura
La settimana della cultura in Italia -
Il Palazzo senese
Un palazzo rinascimentale come spazio per l’arte contemporanea? Dal 1998 il Palazzo delle Papesse di Siena è sede dell’omonimo centro per l’arte contemporanea. -
Le città nelle mental maps
Esponente della nuova generazione di artisti berlinesi, Ackermann ha tratto spunto per i suoi lavori dalle numerose esperienze di viaggio, da Hong Kong a Manila, a Bankok a Pechino, oltre a San Paolo e New York. -
Le repubbliche dell'arte (II parte)
Johannes Wohnseifer prende in esame immagini prodotte da musica, TV e arte mescolandole nei propri originali collages. -
IL MUSEO DELLA MASCHERA E DEL CARNEVALE
Costruito all’interno del vasto edificio dell’antico Collegio Agostiniano, il Museo internazionale delle Maschere e del Carnevale di Binche, rappresenta un completamento per la comprensione della tradizione carnevalesca di tutto il mondo. -
Cenni biografici
Zaha Hadid - architetto il cui nome non ci è nuovo sia per l’indiscussa fama a livello internazionale, sia per la recente assegnazione del progetto per il nuovo Centro per le Arti Contemporanee di Roma -, è originaria di Bagdad, dove è nata nel 1950. -
MIGRAZIONI e MULTICULTURALITA’
Migrazioni e Multiculturalità è il tema della mostra con la quale è stato inaugurato il Centro per le Arti Contemporanee di Roma. -
John Constable: il fascino della natura
Figlio di un aristocratico di East Bergholt nel Suffolk, John Constable (1776-1837) si rivolse all’arte dopo aver conosciuto l’esperto George Beaumont e il maestro di disegno John Thomas Smith. -
Gainsborough: in vetrina l’aristocrazia inglese
Alla metà del Settecento non esisteva nel Regno Unito alcuna forma di organizzazione accademica per gli artisti e la professione, pur riconosciuta, era considerata all’ultimo gradino delle occupazioni colte o al primo di quelle artigiane. -
I toni visionari di William Turner
I primi quadri che dipinse furono di soggetto architettonico; gli diedero i primi guadagni i fondali scenografici costruiti per il Pantheon, famoso teatro d’opera londinese del tempo. -
IL MITICO CRATERE DI SIDONE
Omero si sofferma nella descrizione delle peripezie del cratere argenteo leggendariamente identificato con quello oggi esposto nella mostra che deve il suo titolo soprattutto a questo pezzo. -
L'angolo nascosto della Piazza Capitolina
L’esposizione è ospitata nelle sale del palazzo Caffarelli, già sede dell’ambasciata tedesca a Roma prima della Seconda Guerra Mondiale e oggi costruzione di cui in pochi conoscono l’esistenza. -
Disegni privati di Goya esposti a Londra
La mostra Francisco Goya I suoi album privati a Londra
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti