TUTTE LE NOTIZIE
-
Il ritrattista delle citta' europee
Venezia, insieme a Firenze, Roma e Napoli, fu nel Settecento la meta privilegiata del viaggio in Italia, il cosiddetto “Grand Tour”, tappa obbligata del percorso di formazione degli artisti e dei giovani aristocratici di tutta Europa. -
Classifiche: Kandinskij record, spopola Caravaggio
La mostra dedicata a Kandinskij al Vittoriano -
Museo d'Arte Moderna a La Spezia
La costruzione del Museo d'Arte Moderna a La spezia -
Corea del Nord, trovati reperti del 3000 a.C.
Il ritrovamento di un pugnale e una scure di 5000 anni fa -
Scoperta abside affrescata ad Acaya
La scoperta di un'abside affrescata al castello di Acaya -
L'Arco di Augusto di Fano forse di Vitruvio
Il costruttore dell'Arco di Augusto -
Musica, colori & tecnologia
Concluso il sesto appuntamento con la musica e le immagini di Opera Totale. Promossa dal Comune di Venezia, sotto la direzione di Maria Grazia Mattei, la manifestazione si è svolta nell’arco di un’intera giornata e ha visto l’avvicendarsi degli artisti più rappresentativi ed attenti nel campo della -
Music Color 4 You
L'attuale rivoluzione tecnologica, l'utilizzo dei media e lo sfruttamento pieno dei principi ottici hanno permesso un notevole avanzamento qualitativo nello sviluppo delle arti audiovisive e dei suoi strumenti strumenti. -
Accordo Italia - Argentina
L'accordo dei beni culturali tra Italia e Argentina -
Verona cerca sponsor per portone del '400
Il restauro dei portoni della Bra -
Armando Testa al Castello di Rivoli
La restrospettiva dedicata ad Armando Testa -
Nuova sede per la Galleria Civica di Trento
La nuova sede della Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento -
Nobili committenze
Artefice dell’ascesa del ducato di Urbino a centro economico e culturale di spicco nell’Italia della seconda metà del ‘400, Federico fu figura di primo piano nella committenza d’arte e di scienza. -
Lo studiolo di Urbino
Lo studiolo del Palazzo Ducale di Urbino rappresenta una delle espressioni più mature di un ambiente di studio, nella sua forma più pura. -
Renè Magritte La vita e l'opera
Dopo aver compiuto gli studi classici, Magritte decide di dedicarsi alla pittura iscrivendosi nel 1914 all’Accademia di Belle Arti di Bruxelles. Nel 1922 sposa Georgette Berger. -
Il valore della quotidianità
Il mistero è nel visibile, ecco perché l’opera di Magritte, semplice ad una prima lettura, rivela invece una sua profonda difficoltà ed ambiguità. -
Il corpo nell'arte
La mostra Il corpo nell'arte dal XVII al XX secolo, disegni dell'Accademia di Belle Arti di Vienna -
Siena sotterranea
La radiografia del sottosuolo di Siena -
Arte indiana dal XIX al XXI secolo
La mostra La casa del corpo, la casa dell' anima -
Henri Cartier-Bresson in mostra a Milano
La mostra fotografica dedicata a Henri Cartier-Bresson -
Tempi duri per i musei francesi
La perdita di una scultura al Museo d'arte contemporanea Georges Pompidou -
A Bologna, alla fiera dell'arte contemporanea
La fiera Arte Fiera a Bologna -
Riaperte le Terme di Diocleziano
La riapertura delle Terme di Diocleziano
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu