TUTTE LE NOTIZIE
-
Milano | Dal 22 al 24 gennaio in mostra presso lo Spazio M.A.C.
Seven Sisters: il ritorno di Tarik Berber
Dopo sette anni in UK, il pittore bosniaco trova casa a Milano e presenta il suo lavoro in una ricca antologica da Fondazione Maimeri. Lo abbiamo intervistato per voi.
-
Firenze | Eike Schmidt annuncia una “pax intraregionale”
Gli Uffizi e Siena insieme nel segno dell'arte
Frutto dell’accordo anche la mostra Masaccio: Madonna del Solletico. Il Cardinal Antonio Casini, “l’altro papa”, allestita dal 14 maggio al 31 ottobre nella cripta del Duomo di Siena -
Piacenza | Dal 1° febbraio al 24 maggio la mostra La Rivoluzione siamo noi
Nei nuovi spazi di XNL dedicati al contemporaneo Piacenza omaggia il collezionismo italiano
Il nuovo centro culturale, che accoglierà la mostra "La Rivoluzione siamo noi" con opere di Piero Manzoni, Maurizio Cattelan, Marina Abramović, è il risultato della ristrutturazione di uno stabile industriale dei primi decenni del Novecento riconsegnato alla città -
Pesaro e Urbino | Raffaello 500 nelle Marche
Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma
Dalla mostra Raphael Ware. I colori del Rinascimento a Raffaello e Baldassarre Castiglione, un anno di eventi in occasione dei 500 anni dalla morte del maestro -
Venezia | Nuova guida per i due musei veneziani dopo Bethenod
Bruno Racine sarà il nuovo direttore di Palazzo Grassi-Punta della Dogana
L’ex direttore si sposterà invece a Parigi per dedicarsi al futuro museo della Bourse de Commerce che aprirà a giugno -
Verona | Il 15 febbraio inaugura a Verona la casa-museo frutto dalla passione di Luigi Carlon
A Palazzo Maffei, nuovo scrigno per gli amanti dell'arte, un viaggio lungo cinque secoli tra antico e moderno
Nel palazzo seicentesco affacciato su Piazza delle Erbe, un percorso con oltre 350 opere, con un focus sul futurismo e la pittura veronese -
Firenze | I dettagli del progetto di Villa Fabbricotti
Un nuovo museo per gli Archivi Alinari
La storia della società incrocia gli sviluppi della fotografia in una collezione unica al mondo. Presto a Firenze grazie all'acquisto della Regione Toscana.
-
Ferrara | Dall'8 febbraio una grande mostra al Castello Estense
Ferrara celebra i 100 anni di Previati
Simbolista o divisionista? Nostalgico o innovatore? Difficile definire in una parola il maestro di Ferrara, alchimista di luci, colori e sogni a cavallo tra due secoli.
-
Bergamo | Dal 6 febbraio al 17 maggio a Bergamo
Simone Peterzano all’Accademia Carrara tra scoperte e riattribuzioni
L’istituzione lombarda mette al centro di una grande esposizione l’autore allievo di Tiziano e primo maestro di Caravaggio. In scena 64 lavori, tra cui 18 dipinti e 27 disegni, alcuni esposti per la prima volta al grande pubblico
-
Brescia | La Vittoria Alata torna al Capitolium dopo 200 anni
Sulle ali della Vittoria: a Brescia il 2020 è nel segno dell’archeologia
Un mito antico e moderno, mediterraneo e paneuropeo: il celebre bronzo romano è al centro del ricco programma di Brescia Musei.
-
Torino | A Palazzo Turinetti il quarto polo culturale di Intesa Sanpaolo
A Torino un nuovo museo delle Gallerie d'Italia dedicato alla fotografia
Dopo Napoli, Vicenza e Milano, arriva in Piemonte l’ultima sede delle Gallerie, il cui progetto architettonico è firmato da Michele De Lucchi con AMDL CIRCLE -
Milano | Allo Spazio M.A.C. di Milano dal 22 al 24 gennaio 2020
ARTE.it e Fondazione Maimeri presentano Tarik Berber
Allo Spazio MAC a Milano dal 22 al 24 gennaio “Seven Sisters” una mostra antologica dedicata a Tarik Berber in occasione del ritorno in Italia da Londra dell’artista bosniaco. -
Genova | Anni Venti in Italia. L'età dell'incertezza a Palazzo Ducale di Genova
Il ritorno al figurativo negli anni Venti del 900. Ne parlano i curatori Franzone e Fochessati
Oltre 100 opere di de Chirico, Sironi, Casorati e Martini per raccontare le inquietudini di un’Italia convinta dalla retorica dannunziana di essere vittima di una vittoria mutilata, alla ricerca di un riscatto internazionale nelle sirene propagandistiche della dittatura.
-
Alla Villa Reale dal 30 gennaio al 2 giugno
Monza omaggia il Giappone, terra di geishe e samurai
In mostra una selezione di opere databili tra il XIV e il XX secolo, provenienti dalla raccolta del collezionista Valter Guarnieri, e i kimono prestati da Lydia Manavello -
Venezia | Un'italiana dirigerà per la prima volta l'edizione numero 59
Cecilia Alemani alla guida della Biennale d'Arte 2021
Il Cda presieduto da Paolo Baratta ha anche confermato l’italiano Ivan Fedele quale Direttore del Settore Musica, mentre, per il Settore Cinema, è stato approvato un nuovo programma che prevede rassegne di film classici restaurati
-
Pisa | A Pisa dall'11 gennaio al 9 febbraio
A Palazzo Blu il ritratto di Antonio Pacinotti dipinto da Giacomo Balla
La tela, attualmente di proprietà dell’Università di Pisa, reca la firma dall’autore ed è stata scoperta di recente all'interno della Scuola di Ingegneria
-
Mondo | Dal 15 gennaio all’11 aprile all’Estorick Collection of Modern Italian Art
L'aeropittura di Tullio Crali in mostra a Londra
Nel percorso espositivo anche il primo disegno futurista realizzato dal pittore nel 1925, accanto ai paesaggi vertiginosi e alle vedute dall’alto con dimensioni metafisiche -
Ravenna | Dal 18 gennaio al Museo Internazionale delle Ceramiche
Al MIC di Faenza un nuovo allestimento per la sezione dedicata all'Oriente
Una ridefinizione degli apparati didattici permetterà di meglio contestualizzare i reperti esposti e le culture di riferimento -
Gli appuntamenti sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte – Al cinema
Un viaggio audiovisivo tra maestri di ieri e di oggi, da Leonardo a Fernando Botero.
-
Bologna | Dal 24 al 26 gennaio la 44ma edizione. ecco i dettagli
A Bologna tutto pronto per Arte Fiera
Nuove sezioni, mostre e interventi d’artista per la kermesse contemporanea diretta da Simone Menegoi.
-
Italiani nel mondo
A Breath di Davide Dormino nel'edificio delle Nazioni Unite a New York
Si inaugura il prossimo 17 Gennaio a New York nel North Lawn Building delle Nazioni Unite, l’opera permanente dell’artista italiano Davide Dormino.
-
Venezia | A Palazzo Grassi dal 22 marzo
Presto a Venezia il "Grande Gioco" di Cartier-Bresson
Da Wim Wenders ad Annie Leibovitz, cinque curatori d'eccezione rileggono l'opera dell'indimenticabile fotografo Magnum. -
Parma | Dal 13 gennaio la prima grande mostra di Parma 2020
Time Machine: come il video ha cambiato il tempo
Dai fratelli Lumière all'intelligenza artificiale, artisti, fotografi e filmaker a confronto.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro