TUTTE LE NOTIZIE
-
Mondo | Alla Blenheim Foundation, nel palazzo che fu di Winston Churchill
Se i soliti sospetti "rubano" la Tazza d'Oro di Cattelan
Nella notte di sabato 14 settembre un misterioso furto fa accendere i riflettori dei media e degli art lovers per il famoso artista italiano che due giorni prima aveva inaugurato una grande esposizione in Inghilterra. -
Nelle sale il 16,17 e 18 settembre
Van Gogh e il Giappone - La nostra recensione
Un nuovo art movie, prodotto dalla londinese Seventh Art di Phil Grabsky per Exhibition On Screen, che narra la folgorazione per il Sol Levante di Vincent Van Gogh
-
Vicenza | In mostra dal 15 settembre per Bassano Fotografia
Sulle tracce dei ghiacciai. A Bassano del Grappa la fotografia di Fabiano Ventura
Dall'Himalaya alle Ande, un fotografo innamorato della natura ha documentato l'implacabile fenomeno dello scioglimento dei ghiacci. Ne parliamo con Chiara Casarin.
-
Al cinema dal 2 ottobre il nuovo film d'arte di Sky e Progetto Immagine
"Io, Leonardo": tutti i capolavori raccontati nel film
Paesaggio in Valdarno, il Battesimo di Cristo, l’Annunciazione, il San Girolamo, la Gioconda alcune delle opere presenti sul grande schermo, assieme a schizzi, disegni, studi anatomici
-
Milano | “Training Humans” fino al 24 febbraio 2020 all’Osservatorio Fondazione Prada
L’arte di riconoscere i volti secondo i sistemi di AI
La studiosa Kate Crawford e l’artista Trevor Paglen si confrontano con i programmi di Computer Vision facendo emergere i preconcetti della scienza legata all'Artificial Intellingence.
-
Genova | A Genova dal 12 al 19 settembre
Splendore e purezza: il Tibet di Han Yuchen a Palazzo Ducale
La prima rassegna personale di un maestro cinese a Genova raccoglierà oltre cinquanta opere -
Venezia | Cinque sguardi su Henri Cartier-Bresson
Il Grande Gioco di Palazzo Grassi
Annunciato il programma del 2020 per l'importante istituzione veneziana che fa capo a François Pinault -
Milano | A Milano dal 4 ottobre al 22 dicembre
Alla Fondazione Matalon Wildlife Photographer of the year: la natura inesplorata in 100 scatti
In mostra le immagini premiate alla 54esima edizione del concorso di fotografia indetto dal Natural History Museum di Londra -
Parma | A Mamiano di Traversetolo (Parma) fino all’8 dicembre
Carosello: 20 anni di televisione e pubblicità alla Magnani Rocca
Il percorso esplora la storia della grafica pubblicitaria e del manifesto attraverso il lavoro di grandi designer, da Armando Testa a Giancarlo Iliprandi
-
Milano | Alla Galleria d'Arte Moderna dal 25 ottobre al 15 marzo
I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
Una mostra ricostruisce per la prima volta la genesi e l’evoluzione dei busti femminili realizzati dallo scultore all’apice della sua carriera -
Firenze | Scambio di opere tra due istituzioni fiorentine
Dagli Uffizi all'Accademia tre capolavori della pittura medievale
Il complesso vasariano concede due trittici di Pacino di Bonaguida ed uno di Jacopo del Casentino in cambio del Cristo Crocifisso del Maestro del Crocifisso Corsi
-
Matera | Blind Sensorium: al Museo Archeologico Ridola fino al 6 gennaio 2020
Il paradosso dell'Antropocene: con Armin Linke a Matera per la quarta grande mostra dell'anno
Reportage dalla Capitale Europea della Cultura, ultima tappa di un progetto di dimensioni globali. Tre set inediti e un gigantesco ipertesto visivo per guardare al “Futuro Remoto” da una città antichissima.
-
Roma | Dal 26 settembre 2019
ARTE.it torna al Chiostro del Bramante con Bacon e Freud
ARTE.it rinnova la media partnership con DART per la promozione della mostra "Bacon, Freud, la Scuola di Londra" che apre a Roma al Chiostro del Bramante. -
Lucca | Fino al 7 gennaio al Lucca Center of Contemporary Art
A Lucca i grandi reportage di Werner Bischof
Dentro l’occhio sensibile del maestro Magnum: immagini di guerra e di pace, nudi femminili, luoghi dimenticati dal mondo indagati dal suo personalissimo senso della luce.
-
Modena | Alle Gallerie Estensi l’opera rubata nel 2014
In mostra a Modena il Guercino ritrovato
Restaurata la tela rinvenuta a Casablanca, mentre a Reggio Emilia è visibile per la prima volta un pregevole dipinto murale scoperto per caso.
-
Venezia | The Burnt Orange Heresy
L'inganno dell'arte va in scena a Venezia
Il film fuoriconcorso diretto da Giuseppe Capotondi chiude la 76. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia -
Palermo | Il 7 settembre l’inaugurazione con spettacolo e videomapping
Un nuovo percorso per il complesso del Duomo di Monreale
Torna in vita il sogno di Guglielmo II. In un unico itinerario i tesori di un sito simbolo del composito Medioevo siciliano.
-
Venezia | Fino al 1 marzo 2020 al Palazzo Ducale di Venezia
L'arte fiamminga in mostra a Venezia. Capolavori della Controriforma
Anversa, caput mundi dell'arte a cavallo tra Cinquecento e Seicento, e Venezia in controluce con i suoi straordinari maestri. 140 opere a Palazzo Ducale di Rubens, van Dyck, Tiziano e Tintoretto. -
Mondo | Dall’8 settembre in mostra alla Fondazione Ghisla di Locarno
Look at me! L'avventura del corpo umano nell’arte
Da Irving Penn a Robert Mapplethorpe, da Cindy Sherman a David LaChapelle, da Marina Abramovic a Shirin Neshat: un viaggio lungo 70 anni tra fotografia, video e performance.
-
I titoli del mese
L’Agenda dell’Arte – Al cinema
Tre appuntamenti per esplorare le intersezioni tra arte e linguaggi audiovisivi: dal documentario al live cinema, da Van Gogh alle più innovative esperienze d’avanguardia.
-
Mondo | Prossima tappa, l’Ermitage di San Pietroburgo
Da Firenze a Vladivostok, il viaggio di Botticelli
La Madonna della Loggia degli Uffizi percorrerà tutta la Russia per raccontare i fasti del Rinascimento e una radice condivisa: l’iconografia della Glikophilousa o Madonna della Tenerezza.
-
Venezia | Giornate degli Autori - Notti Veneziane 2019
Emilio Vedova, un film per raccontare l'artista
In occasione della 76. Mostra del Cinema di Venezia le Giornate degli Autori dedicano una serata ad Emilio Vedova -
Firenze | A Firenze in mostra permanente entro la fine del 2019
Quattro nuove sale per le icone russe di Palazzo Pitti
Le 78 opere di proprietà degli Uffizi sono le più antiche al di fuori della madrepatria
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro