TUTTE LE NOTIZIE
-
Alcuni appuntamenti con i maestri dell'arte
Dagli Impressionisti a Chagall, un autunno di mostre da non perdere
Raffaello a Urbino Raffaello, ad Asti i capolavori della Collezione Peindre en Normandie, a Firenze Natalia Goncharova: breve viaggio tra le esposizioni in programma da Torino a Napoli
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L'Agenda dell'Arte - In TV
Da Picasso a Dobici, la programmazione televisiva rende omaggio a protagonisti dell’arte di ieri e di oggi. Mentre il magico spettacolo dei Balletti Russi rivive in un prima tv da Pompei, due documentari mostrano come il video e la fotografia possano raccontare la realtà.
-
Mondo | Dal 1° ottobre al Musée Picasso il primo progetto espositivo sui Tableaux Magiques
I “dipinti magici” di Picasso presto in mostra a Parigi
Dai templi internazionali del Modernismo, una selezione di capolavori ci spiega come le forme rivoluzionarie del genio spagnolo si siano saldate con l’immaginario del suo tempo.
-
Firenze | Dall’antico al contemporaneo, una stagione ricca di sorprese
Dodici mesi per viaggiare nell’arte: ecco i prossimi progetti degli Uffizi
Capolavori ritrovati, artisti da scoprire, mostre ad alto contenuto di ricerca nel futuro del museo fiorentino.
-
Grosseto | Dal 10 agosto la mostra itinerante in Maremma
Goya in Italia: opere inedite raccontano un viaggio indimenticabile
Sembrava scomparsa nel nulla la grande tela con lo sbarco di Enea realizzata per l’Accademia di Parma. La ammireremo accanto a un ritratto che testimonia la straordinaria sensibilità psicologica del suo autore.
-
Milano | Al via il percorso olfattivo affidato a Lorenzo Villoresi
Il profumo dell’arte: i cinque sensi alla Pinacoteca di Brera
Annusare il profumo di un quadro, toccare con mano i tessuti dipinti, cullarsi nei suoni ispirati alla grande pittura: al museo milanese è possibile grazie ai nuovi itinerari all’insegna della sinestesia.
-
Torino | Alla Pinacoteca Agnelli dal 19 ottobre al 16 febbraio
Hokusai, Hiroshige, Hasui. A Torino un viaggio nel Giappone che cambia
I due grandi maestri del “Mondo Fluttuante” incontrano le stampe moderne di Kawase Hasui, esponente del movimento shin hanga -
Venezia | A Palazzo Ducale dal 5 settembre al 1° marzo
Da Tiziano a Rubens. Capolavori dalle collezioni fiamminghe in arrivo a Venezia
Tra le opere presto in Laguna anche “il Tintoretto di David Bowie” -
Napoli | Dal 25 settembre al 23 febbraio al PAN - Palazzo delle Arti Napoli
A Napoli 60 anni di Miró
Il percorso espositivo comprende 80 opere - tra quadri, disegni, sculture, collage e arazzi - provenienti dalla collezione di proprietà dello Stato portoghese in deposito alla Fondazione Serralves di Porto -
Massa-Carrara | Canova e Carrara in mostra al CARMI
Canova e Carrara in mostra al CARMI
Sei gessi preziosi, rari documenti d’epoca e un ricco percorso multimediale raccontano i rapporti tra il maestro e la capitale mondiale del marmo.
-
I titoli del mese
L’Agenda dell’Arte – In libreria
Saggi romanzi e libri fotografici per raccontare le star dell’arte di ieri e di oggi.
-
Mondo | In vacanza nella cittadina fiamminga Patrimonio Unesco
Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici
Dai capolavori dei Primitivi fiamminghi agli edifici medievali, la perla delle Fiandre accoglie i visitatori in un’atmosfera fuori dal tempo -
Mondo | Alla Fondation de l'Hermitage fino al 27 ottobre
L'ombra nell'arte: a Losanna un viaggio dal Rinascimento ai nostri giorni
Una selezione inedita di quasi 140 opere racconta un percorso attraverso 500 anni di storia dell’arte
-
Mondo | Al Musée d’Orsay fino al 22 settembre
A Parigi con Berthe Morisot
L’esposizione “Berthe Morisot” al Museo d’Orsay accompagna lo spettatore nel mondo intimo della pittrice attraverso un percorso cronologico che restituisce l’animo dell’artista e la sua volontà di affermazione in un mondo maschile. -
Ravenna | Dal 1° novembre al 12 aprile al MIC
Picasso e la sfida della ceramica: 50 opere in mostra a Faenza
Pezzi unici provenienti dalle collezioni del Musée National Picasso di Parigi si potranno ammirare nell’ambito dell’iniziativa “Picasso – Méditerranée” -
Milano | Al Museo Diocesano Carlo Maria Martini dal 29 ottobre al 26 gennaio
L'Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi per la prima volta a Milano
L’eccezionale prestito sarà effettuato dalla cattedrale di Pozzuoli in occasione dell’iniziativa “Un capolavoro per Milano”
-
Roma | Fino al 31 ottobre a Cerveteri e Tarquinia
Una grande mostra per riscoprire gli Etruschi, Maestri Artigiani
A 15 anni dall’inclusione delle necropoli etrusche nel Patrimonio Unesco, un viaggio in quattro tappe sulle orme di una civiltà che non smette di sorprendere.
-
Forlì-Cesena | Dal 21 settembre ai Musei di San Domenico
A Forlì “Cibo”, il nuovo progetto di Steve McCurry
Un viaggio attorno al globo: dall’Asia alle Americhe, le culture del mondo si raccontano attraverso l’alimentazione.
-
Lecco | A Palazzo delle Paure dal 4 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020
Macchiaioli: presto in mostra a Lecco la storia di una rivoluzione
Oltre 60 opere firmate Telemaco Signorini, Silvestro Lega, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, descriveranno l'evoluzione del movimento -
Roma | Nelle sale espositive di Palazzo Caffarelli fino al 3 novembre
Luca Signorelli per la prima volta a Roma tra oblio e riscoperte
La mostra ospita una sessantina di opere provenienti da collezioni italiane e straniere, che raccontano il legame tra l’artista di Cortona e la città dei papi
-
Ancona | Riconosciuto il volto della figlia Artemisia nella Circoncisione di Ancona
Orazio Gentileschi e i caravaggeschi nelle Marche, tra scoperte e novità
Un percorso tra la Pinacoteca Civica, il Duomo e la Chiesa di San Benedetto approfondisce l'influsso dell’artista pisano sui pittori marchigiani a lui contemporanei -
Belluno | Dal 28 luglio al 29 settembre
Dagli Uffizi a Pieve di Cadore: tornano a casa due misteriosi ritratti di Tiziano
Due opere poco conosciute, attribuite alla bottega dell’artista e appartenenti alla raccolta degli Uffizi, saranno accolte nella casa-museo dell’artista -
Roma | Consegnata a Tivoli una preziosa scultura del II secolo d.C.
L'Arianna dormiente entra nel percorso di Villa d'Este
Recuperata dai Carabinieri del TPC, la “bella addormentata”, oggetto di uno scavo clandestino e acquistata sul mercato internazionale per 4,5 milioni di dollari, avrà collocazione permanente nel museo
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito