TUTTE LE NOTIZIE
-
Il docu-film prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital, nelle sale il 25, 26 e 27 marzo
Gauguin a Tahiti. Il paradiso perduto - La nostra recensione
Diretto da Claudio Poli, su soggetto di Marco Goldin e Matteo Moneta, con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini e il sostegno di Intesa Sanpaolo, il film ripercorre l’esperienza umana e artistica del grande maestro francese -
Roma | Aspettando Gauguin a Tahiti. Il paradiso perduto, nelle sale il 25, 26 e 27 marzo
Matteo Moneta e Claudio Poli raccontano il loro Paul Gauguin, tra sogno e disincanto
Lo sceneggiatore e il regista del docu-film parlano del nuovo appuntamento con la Grande Arte al Cinema -
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV
In occasione della Giornata del Paesaggio, un viaggio televisivo tra eccellenze dell’architettura e le meraviglie del Belpaese tra arte e natura.
-
Roma | A Roma dal 13 marzo al 19 luglio
Tra mare e terra. Helen Frankenthaler alla Gagosian con “Sea Change”
La figura di punta della seconda generazione di pittori astratti americani del Dopoguerra, per la prima volta a Roma con undici tele dipinte tra il 1974 e il 1983 -
Roma | A Roma dal 13 marzo al 30 giugno
Leonardo tra umanesimo e tecnica. Dieci disegni del Codice Atlantico in mostra alle Scuderie del Quirinale
Organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, l'esposizione ripercorre la fitta trama di relazioni che attraversano le arti e l’ingegneria tra Quattro e Cinquecento
-
Pesaro e Urbino | Verso il 2020: le prime iniziative per i 500 anni dalla morte dell’Urbinate
Dalle origini al mito: a Casa di Raffaello per un’esperienza multimediale
Capolavori e vita quotidiana si incontrano a Urbino in un ricco itinerario, per un’immersione a 360 gradi nella carriera del genio rinascimentale. -
Matera | Nella città dei Sassi un progetto promosso da Fondaco Italia e finanziato da Rigoni di Asiago
Matera: al via il restauro della Cripta di San Giovanni in Monterrone
Riparte il programma dell’azienda veneta a sostegno del patrimonio artistico italiano: protagonista uno dei luoghi simbolo della Capitale Europea della Cultura 2019.
-
Aspettando “Gauguin a Tahiti. Il Paradiso Perduto”, al cinema dal 25 al 27 marzo
Come un romanzo: in viaggio sulle orme di Gauguin
Storia e leggenda di un artista in fuga: alla scoperta del protagonista della prossima puntata di “La Grande Arte al Cinema”.
-
Milano | A Milano fino al 23 giugno
Ingres, Milano e la vita artistica al tempo di Napoleone. Una grande mostra a Palazzo Reale
L’esposizione accoglie oltre 150 opere, tra dipinti e disegni del grande maestro francese, riunite grazie a prestiti internazionali da illustri collezioni di tutto il mondo
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 9 giugno
Da Dodona alla Magna Grecia. Le interrogazioni dei pellegrini all'oracolo di Zeus in mostra al MArRC
La mostra, frutto della sinergia tra il Museo dei Bronzi, il Museo dell’Epiro e l’Università degli Studi di Salerno, conduce il visitatore alla scoperta del legame antico tra la Grecia e le sue colonie -
Vicenza | A Bassano del Grappa dal 20 aprile al 30 settembre
Albrecht Dürer: la collezione completa dei Remondini in mostra a Palazzo Sturm
In occasione della riapertura, la dimora settecentesca appena restaurata presenta al pubblico le 214 incisioni del maestro tedesco -
Isernia | Il ritrovamento durante la campagna frutto della sinergia tra Università Suor Orsola Benincasa e MANN
A San Vincenzo sul Volturno riemerge dagli scavi un'olla del IX secolo
La superficie esterna del vaso raffigura tre individui in abito monastico circondati da lettere e stelle -
Le novità sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte al Cinema
Da Gauguin al Bauhaus, un viaggio cinematografico nei miti all’origine del moderno. -
Firenze | A Firenze dal 7 marzo al 26 maggio
Lessico femminile - 70 anni di emancipazione in mostra a Palazzo Pitti
Un percorso scenografico, realizzato in collaborazione con Advancing Women Artists, racconta attraverso tele, oggetti, fotografie, il riscatto del ruolo pubblico delle donne nel periodo post-unitario -
Perugia | In mostra a Perugia dal 16 marzo al 9 giugno
Da Bruegel a Man Ray, arte e scienza in una bolla di sapone
Pittura e fisica, ottica e architettura, manifesti d’epoca e matematica: incontri inattesi vanno in scena alla Galleria Nazionale dell’Umbria, ispirati da piccole bolle lucenti.
-
Bergamo | Tra pittura e multimediale, i segreti della Resurrezione di Cristo presto in mostra a Bergamo
RE-M Mantegna: storia di un capolavoro ritrovato
Dal 25 aprile l’Accademia Carrara racconta i particolari della clamorosa scoperta nei nuovi spazi della Barchessa.
-
Roma | Visite guidate gratuite a una collezione di 260 opere
A Roma riaprono i depositi della Galleria Borghese
In occasione della Settimana dei Musei, inaugura il percorso della “seconda quadreria”: meraviglie dal Rinascimento al Barocco da scoprire in due piani di spazio espositivo.
-
Roma | Alla Centrale Montemartini di Roma intervento su rilievo funerario del I secolo a.C.
Il fornaio Eurisace e sua moglie Atistia "rivivono" grazie a un restauro
Il gruppo scultoreo sorgeva originariamente sulla facciata orientale del sepolcro di Eurisace, riemerso nel 1838 nell’area corrispondente all’attuale Porta Maggiore -
Firenze | Gli Uffizi annunciano una grande campagna di indagini sui capolavori dell’artista
Artemisia e il ritratto celato
I segreti della Santa Caterina di Alessandria in uno studio condotto dall’Opificio delle Pietre Dure.
-
Torino | Mostre, eventi e nuovi spazi da scoprire nel 2019 della dimora sabauda
Tra Leonardo e LaChapelle: un anno di novità per Venaria Reale
Un ricco calendario culturale per il Consorzio delle Residenze Reali. Nuovi tasselli si aggiungono al progetto: quando sarà completato, “sarà meglio dei Castelli della Loira”, parola del direttore uscente Mario Turetta.
-
Roma | Dal 1° marzo al 5 maggio a Roma
Romamor: a Villa Medici 50 anni di Anne e Patrick Poirier
Cervelli da attraversare e rovine mangiate dal tempo: la forza fragile della memoria va in scena in un omaggio alla Città Eterna, musa e teatro dell’esordio del celebre duo.
-
Milano | Dal 1° al 3 marzo in 80 musei di Milano
Nel segno della natura: al via MuseoCity 2019
Un weekend di mostre, visite a tema, incontri, performance e itinerari speciali per guardare la città da una nuova prospettiva.
-
Al cinema dal 4 marzo
Kusama Infinity - La nostra recensione
Il docufilm di Heather Lenz, distribuito da Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema, ripercorre la carriera e la vita privata dell’artista donna più venduta al mondo
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro