TUTTE LE NOTIZIE
-
Torino | A Torino visite straordinarie per una passeggiata nella storia
Riaprono il Parlamento Subalpino, le Cucine Reali e le Stanze dei Principi
Luci puntate sulle memorie di casa Savoia: dall’appartamento di Cristina di Borbone e Maria Josè del Belgio alla prima aula parlamentare della penisola, accessibile per soli tre giorni.
-
Roma | A Roma dal 15 marzo all’11 giugno
Capolavori scarlatti: la Laguna si tinge di rosso
A Palazzo Barberini, un viaggio nei fasti della Venezia cinquecentesca nel segno del suo colore d’elezione. Opere di Lotto, Savoldo e Cariani documentano il prestigio dello Scarlatto Veneziano.
-
Trapani | Riapre il Museo Archeologico di Marsala
La nave punica e la Venere splendente
I segreti dei Cartaginesi e l’antica civiltà di Lilibeo nel nuovo allestimento del Museo Baglio Anselmi.
-
Genova | A Palazzo Ducale dal 16 marzo al 16 luglio
A Genova l’enigma di Modì
In mostra dipinti e disegni, ritratti e nudi di Modigliani: per seguirlo nella sua avventura “maledetta” sullo sfondo della favolosa Parigi delle avanguardie. -
Milano | A Milano dal 15 marzo al 9 luglio
Fra folklore e Astrattismo: Kandinskij, il cavaliere errante
Al Mudec per un tuffo nelle atmosfere della Russia e nell'immaginario del grande pittore, con 49 capolavori accostati per la prima volta alle originali fonti visive tratte dal repertorio popolare.
-
Perugia | A Città di Castello il terzo museo dell’artista
La grafica di Burri ai Seccatoi del Tabacco
Allestimento e opere scelte personalmente dal pittore umbro per il nuovo spazio espositivo, che va ad arricchire il più grande museo d’artista italiano e getta nuova luce sulla produzione del maestro.
-
Torino | Fino al 23 luglio alla Gam e al Castello di Rivoli
A Torino l’Emozione del Colore
Da Henri Matisse ad Anish Kapoor, una passeggiata densa di vibrazioni nella grande arte. Oltre 200 anni di storia del colore ripercorsi alla luce di scoperte scientifiche, invenzioni ed esperienze estetiche, con un laboratorio sulla percezione del pubblico.
-
Brescia | Un elettroshock emotivo e intellettuale
Il "Museo della Follia" fa tappa a Salò
La mostra itinerante a cura di Vittorio Sgarbi è ospitata presso il MUSA, Museo di Salò, fino al 16 novembre. In esposizione non solo opere d'arte, ma anche documenti e oggetti provenienti da ospedali psichiatrici. -
Genova | Cartier-Bresson a Genova fino all'11 giugno
Sotto lo sguardo dell'Occhio del Secolo
Mentre si celebrano i 70 anni di Magnum, Palazzo Ducale rende omaggio a uno dei suoi più grandi protagonisti: da Parigi alla Cina, la movimentata carriera del re dei reporter.
-
Il 14 marzo per conoscere e rispettare le bellezze italiane
Arriva la prima Giornata del Paesaggio
Vedute celeberrime e meraviglie nascoste, dipinti settecenteschi e fotografie contemporanee, incontri, mostre e itinerari a tema in tutta Italia.
-
Brescia | Nella storica villa un museo contemporaneo en plein air
Sei sculture per il Parco del Vittoriale
Da domani in uno dei più bei giardini della Penisola nuove opere accanto alle creazioni di Pomodoro, Paladino e altri grandi nomi della scena contemporanea.
-
Roma | Freedom of Movement, dall’11 marzo al 17 aprile
Al MAXXI l’arte in corsa per l’integrazione fra i popoli
Nella nuova installazione video del duo Nina Fischer e Maroan El Sani la vittoria di Akebe Bakila alle Olimpiadi del ’60 si fa metafora dell’attuale corsa di chi approda nel nostro paese alla conquista della vita e della libertà. -
Milano | Dal 15 al 19 marzo a Milano
Father and Daughter: un sogno americano
Intervista a Sabrina Rocca, protagonista insieme al papà Luigi di un inedito progetto a quattro mani: due generazioni di pittori a confronto, in un’avventura a stelle e strisce.
-
Firenze | A Firenze dal 10 marzo al 23 luglio
Il Rinascimento Elettronico di Bill Viola
Le coinvolgenti installazioni di uno dei più grandi videoartisti al mondo incontrano i capolavori antichi che li hanno ispirati in una grande mostra a Palazzo Strozzi.
-
Milano | Cinque giorni di eventi al PAC, nuove iniziative per la città
Street Art Sweet Art – 10 anni dopo
A un decennio dalla prima mostra italiana che accolse writer e graffiti in un museo, il Padiglione d'Arte Contemporanea fa il punto della situazione con incontri, workshop, proiezioni e passeggiate in città, mentre i cantieri del metrò si preparano per nuovi murales.
-
Una web-serie con Giovanni Muciaccia
Le donne di Raffaello
Il primo episodio dell'Art Tour "Sulle Tracce di Raffaello" , un viaggio in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio e della sua arte realizzato in occasione del lancio in sala del film "Raffaello - Il Principe delle Arti - in 3D" prodotto da SKY. -
In arrivo l'11 marzo la maratona rosa di Wikipedia
Art + Feminism: donne che raccontano le donne
Grande attesa per il debutto in Italia dell’evento globale di scrittura al femminile. In primo piano, l’arte e le sue protagoniste, che redattrici volontarie racconteranno in nuove voci dell’enciclopedia libera. -
Milano | A Palazzo Reale dall’8 marzo al 2 luglio
I capolavori di Manet incantano Milano
Una mostra evento per riscoprire l’inventore della pittura moderna: in primo piano l’amata Parigi, da allora in poi capitale dell’arte mondiale. -
Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dall’8 al 15 marzo
Documentari, approfondimenti e film d’arte per un viaggio nel tempo e nello spazio: dalla Russia della Rivoluzione all’epoca d’oro dell’arte tunisina, per approdare alle contaminazioni contemporanee.
-
Speciale Raffaello - Art Tour in Italia
Roma. L'ascesa di un genio nel Pantheon dell'arte
A soli 25 anni, il ragazzo di Urbino viene chiamato da papa Giulio II a Roma. Nei dodici anni successivi Raffaello creerà i più grandi capolavori del Rinascimento. E perderà la testa per la bella Fornarina.
-
Speciale Raffaello – Art Tour in Italia
Un provinciale a Firenze
Dalla difficile scalata nella capitale dell'arte alla committenza religiosa, prima della repentina partenza per Roma. Il periodo fiorentino svela a Raffaello la lezione di due grandi maestri: Michelangelo e Leonardo.
-
Speciale Raffaello – Art Tour in Italia
A Urbino e a Perugia, sulle tracce di Raffaello, enfant prodige
Al genio del Rinascimento è dedicato “Raffaello – Il Principe delle Arti - in 3D”, il film prodotto da Sky in collaborazione con i Musei Vaticani. Per l'occasione ARTE.it propone un viaggio alla ricerca dei capolavori del maestro. -
Roma | Roma, arte e riqualificazione urbana
La street art colora il GRA
Il trafficatissimo anello che circonda la Capitale si trasforma in una singolare galleria d’arte all’aperto, dove i graffiti incontrano storie antiche. È un progetto di Anas e MU.Ro, il Museo d’Arte Urbana della città.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro