TUTTE LE NOTIZIE
-
Cagliari | La mostra itinerante farà tappa a Cagliari e Roma
L'isola delle torri porta i suoi nuraghi in tour
L'ultima grande esposizione italiana sulla civiltà sarda fu a Milano nel 1985. -
Siena | Il 22 e 23 marzo visite guidate alla scoperta del Palazzo
Nell'equinozio di primavera il Comune di Siena svela le sue stanze nascoste
Normalmente chiuse al pubblico, riapriranno per due giorni, svelando opere dei maestri trecenteschi e del seicento senese. -
Inaugurata la mostra a Parigi con opere di Canova, Appiani e Cagnacci
Giuseppina Beauharnais musa del neoclassicismo italiano
In mostra dettagli della sua vita e del suo amore con Napoleone, raccontati anche dai maestri italiani della sua corte. -
Mantova | La perfezione degli spazi vuoti in otto scatti
A Mantova Candida Höfer nella sua casa degli dei
Nella mostra la fotografa tedesca in dialogo con gli spazi di Palazzo Te. -
Presentazione degli artisti il 14 marzo a Palazzetto Tito
Al via Atelier BLM 2014 alla Fondazione Bevilacqua La Masa
Prosegue il programma degli studi d'artista con l'assegnazione di 12 atelier. -
Prato | Riapre il Museo con un nuovo allestimento
I capolavori del Palazzo Pretorio di Prato rientrano dopo vent'anni
Dal 12 aprile tornano in mostra Bernardo Daddi, Donatello, Filippo e Filippino Lippi e molti altri. -
Dal 24 al 30 marzo 2014, partecipano anche gli italiani
#MuseumWeek, i musei uniti sotto il segno dell'hashtag
La settimana di incontro e scambio su Twitter con istituzioni spagnole, inglesi e francesi. -
Bologna | L'opera, anche detta "Atleta in attesa", sarà in mostra in Francia
Il Campione Olimpionico di Fontana è ora "in partenza"
Prestato dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo. -
La "Cena in Emmaus" di Brera per la prima volta in Asia
Caravaggio protagonista ad Hong Kong
Sarà esposto accanto a quattro artisti contemporanei locali ed è già boom di prevendite. -
Roma | Un restauro completo che ha interessato superfici e opere
Il Barocco torna a splendere nella Chiesa dei Cappuccini di via Veneto
La chiesa contiene prestigiose opere di Guido Reni, Domenichino e Michelangelo. -
Torino | Presentata anche un’inedita ricerca sul mercato delle esposizioni
A Torino arriva AMIEX, la prima borsa delle mostre
Le istituzioni italiane svelano tendenze diverse rispetto all'estero nell'organizzazione di eventi espositivi. -
Verbano-Cusio-Ossola | Identificate grazie a un confronto con quelle del LACMA
Verbania riconsegna al mondo due Allegorie del Veronese
La Scultura e l'Astronomia erano conservate a Villa San Remigio e considerate "opere di bottega". -
Roma | Svelati antichi "effetti speciali" di importanza storico-astronomica
Augusto, il vero protagonista sotto i riflettori del Pantheon
La cupola non simboleggiava solamente la volta celeste, ma creava un'illuminazione strategica sfruttata anche dall'imperatore. -
Venezia | Fundamentals apre a Venezia il 7 giugno
La Biennale di Rem Koolhaas unisce architettura, cinema, musica, teatro e danza
Un progetto innovativo, fondato sulla ricerca multidisciplinare, che invita i padiglioni ad osservare l'evoluzione degli ultimi 100 anni. -
Verona | La più grande esposizione monografica dopo quella del '39 a Venezia
La stagione di Veronese dalla National Gallery alla Gran Guardia
Inaugura ora a Londra mentre da luglio tornerà a Verona con oltre cento opere provenienti da tutto il mondo. -
Siena | L'esponente dell'arte povera ospite della candidatura il 10 e l'11 marzo
Pistoletto lancia Siena 2019 con l'Oper-azione Terzo Paradiso
Un incontro e una performance partecipativa in cui i cittadini porteranno "in campo" i propri valori. -
Lo studio dell'Association of Art Museum Directors sulla disparità di genere
Poche donne alla direzione dei musei americani, e in Italia?
Le responsabili di genere femminile rappresentano il 42,6% del totale, e sono mediamente meno pagate. -
Torino | La Santa Caterina degli Uffizi arriva a Palazzo Madama
Artemisia Gentileschi festeggia l'8 marzo a Torino
Il prestito avvierà un dialogo tra le due collezioni, in vista di un progetto sull’autoritratto femminile previsto per l’estate del 2014. -
Caserta | Già pronti 500mila euro per messa in sicurezza e vigilanza
Il MiBACT risolleva le sorti del sito reale di Carditello
Il monumento, spesso al centro di infauste vicende, richiede ora di essere valorizzato. -
Siena | Non solo restauri di opere provenienti dai depositi, ma anche nuovi lasciti
Il Museo d’Arte Sacra di San Gimignano rivela opere mai viste
Una nuova audioguida e diverse sale riallestite per dare rilievo in particolare alla pala di Fra Paolino da Pistoia. -
In mostra prendono forma eccentriche opere mai realizzate
Piranesi designer a Londra, tra fantasia, eccesso e 3D
Dopo Melbourne anche in Inghilterra una mostra sull'artista e sulla sua passione per le arti decorative. -
Venezia | L'App gratuita con tutte le informazioni per scoprire Venezia dallo smartphone
ARTE.it presenta la nuova "Guida di Venezia Unica"
All'interno oltre 300 punti d'interesse storico e artistico, il trasporto locale in realtà aumentata, un calendario di mostre ed eventi e news sempre aggiornate. -
Venezia | AVM Holding e ARTE.it presentano la app mobile & tablet
LA NUOVA GUIDA DI VENEZIA UNICA
L’App gratuita con tutte le informazioni su traporto pubblico, turismo, eventi e mappe interattive per scoprire Venezia direttamente dallo smartphone
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito