TUTTE LE NOTIZIE
-
Le note dipinte sul posteriore di un personaggio
Il trittico di Bosch rivela uno spartito misterioso, una blogger lo interpreta
"Il giardino delle delizie" messo in musica su tumblir secondo i parametri dell'epoca.
-
Firenze | Per la prima volta in Italia la più grande community al mondo su musei e digitale
Museums and the Web, l'innovazione culturale approda a Firenze
Dal 18 al 21 febbraio a Palazzo Vecchio per parlare di social media, open content, storytelling digitale e molto altro.
-
Venezia | Un calendario ricco di iniziative per grandi e piccini
Carnevale di arte, natura e specchi alla Peggy Guggenheim Collection
Dal 15 febbraio al 3 marzo Kids Day e attività con il Padiglione Americano della Biennale.
-
Milano | Design e cultura fanno sistema
Il designer Piero Lissoni per la mostra su Bernardino Luini
Nel corso del Salone del Mobile 2014 tutti i musei civici saranno aperti con ingresso gratuito.
-
Roma | I visitatori paganti dei musei statali aumentano del 5,13%
Cultura e turismo uniti per l'Italia
Il Convegno Formez PA-Federculture a Roma per promuovere sinergie tra pubblico e privato.
-
Roma | Una campagna internazionale per salvare il patrimonio dalla distruzione
Si arruolano "monuments men" per la Siria
Si prepara anche una mostra con tappa a Roma.
-
Roma | Nel 2014 cade il bimillenario della morte dell'imperatore
Due milioni per il restauro del Mausoleo di Augusto
Sì allo stanziamento di fondi dopo il successo della mostra alle Scuderie del Quirinale.
-
Il disegno in asta da Sotheby's a Londra
Record mondiale per una carta metafisica di De Chirico
Lo "Studio per Piazza Italia" battuto per 1,5 milioni di euro.
-
Una mini expo in tutta Italia per festeggiarla
La piccola Mafalda compie 50 anni
Il personaggio creato da Quino nel 1964 sarà ospite in biblioteche, centri culturali e fiere del libro.
-
Firenze | 450 anni fa nasceva lo scienziato e moriva l'artista
Doppio anniversario per Michelangelo e Galileo
Eventi e manifestazioni per celebrare le ricorrenze dei due personaggi.
-
Un libro sull'agente segreto che recuperò opere d'arte dai nazisti
Le battaglie per l'arte. Da Rodolfo Siviero a George Clooney
Dopo i recenti ritrovamenti di opere scomparse nella Seconda Guerra Mondiale, tutti parlano di un tema fino ad ora sottovalutato.
-
Trapani | Opere dagli anni '30 a oggi nello spazio culturale riconvertito
Sessanta artisti siciliani in mostra all'ex tonnara di Favignana
L'esposizione curata da Sgarbi rimarrà aperta da giugno a ottobre.
-
Firenze | L'effigie concessa dalla Società Dantesca Italiana
La maschera funebre di Dante esposta nella sua casa
Il volto del Sommo Poeta in mostra in occasione di una serie di visite guidate.
-
Bologna | La mostra inaugurata l'8 febbraio a Palazzo Fava
Pubblico in coda a Bologna per i capolavori del Mauritshuis
Ingresso fino alle 2 del mattino, con stuzzichini e bevande calde per addolcire l'attesa.
-
Nel Regno Unito cambia la legge sul diritto d'autore
L'umorismo british trasforma l'arte
Gli artisti potranno utilizzare materiale protetto da copyright a scopi parodistici.
-
L'insolita iniziativa del MiBACT
I Bronzi di Riace si iscrivono a Twitter
Creati diversi account per dare voce alle opere d'arte.
-
Trieste | I pezzi distribuiti ai cittadini a fine mostra
Trieste regala l'opera di Kounellis
L'installazione esposta all'Ex Pescheria è stata smantellata e le pietre donate ai primi cinquecento fortunati. -
Torino | In mostra alla GAM in ottobre
Torino aspetta Roy Lichtenstein
L'esponente della pop art nella città sabauda grazie a una collaborazione con il MoMA.
-
Le opere come cartelloni promozionali
A Parigi l'arte rimpiazza la pubblicità
Etienne Lavie presenta scatti che ritraggono capolavori del Louvre disseminati per la città.
-
Venezia | Acquisto dei biglietti online e ticket digitali: così il teatro si fa bello
Alla Fenice si entra con un click
Dal 15 febbraio, in occasione della prima de La Traviata, sarà operativa la nuova funzionalità di controllo accessi che permette la lettura dei biglietti print@home sul display di smartphone o tablet. -
Dipinti quasi identici, ma solo uno è di Michelangelo Merisi
Caravaggio: l'enigma dei due San Francesco in Virginia
In mostra le due versioni del quadro, una delle quali resta ancora oggi di dubbia provenienza.
-
Enna | New York lo aspetta, ma la Regione lo trattiene
La Sicilia custodisce gelosamente il Tesoro di Morgantina
Vacillano gli accordi siglati nel 2006 con il Metropolitan Museum in seguito alla redazione di un elenco di opere che non potranno più lasciare l'isola.
-
Venezia | E spunta anche un De Chirico rivendicato da un noto falsario
Il falso Léger tradito dal carbonio radioattivo
Acquistato da Peggy Guggenheim, il quadro era sospetto. Una recente analisi della tela conferma che l'opera è stata eseguita dopo la morte del presunto autore.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito