TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | Incontri, passeggiate alla scoperta di tesori, visite ad atelier di artisti e architetti
Gli amici dell’Accademia di San Luca si presentano
L'associazione nata per ampliare e sostenere le attività della storica istituzione culturale romana presentano un ricco programma di attività. -
Milano | In mostra cinque secoli di fede e speranza
L’arte degli ex-voto
La Casa del Manzoni a Milano espone una serie di piccole tavole votive realizzate tra il XV secolo e il Risorgimento. -
Le regole cambiano per contrastare la manipolazione delle immagini
World Press Photo e la lotta al fotoritocco
Il concorso di fotogiornalismo annuncia un irrigidimento del protocollo per scoraggiare la postproduzione delle immagini. -
Inutile l’appello alla convenzione dell’Unesco relativa all’inalienabilità di alcuni beni culturali
L’asta della discordia
Parigi ignora l’alt di Washington e mette all’incanto maschere sacre delle tribù Hopi e San Carlos. -
Roma | Monumenti al passo con i tempi
Meno code in futuro per il Colosseo
La Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma presenta un nuovo sistema di accesso e un'innovativa segnaletica per l'Anfiteatro Flavio. -
Firenze | La Gam, Palazzo Te e la Galleria degli Uffizi incontrano il videortista americano
Da Torino a Firenze con Bill Viola
Ricco programma di appuntamenti italiani con uno dei più influenti artisti contemporanei del mondo. -
Nei cinema la storia del primo Mad Men
L’uomo che fotografò Marilyn
A Roma, Milano, Torino e Bologna arriva in anteprima nelle sale il film su Bert Stern.
-
Napoli | L’esibizione virtuale ai tempi della riproducibilità digitale
La mostra impossibile
Il convento di San Domenico Maggiore a Napoli offre ai visitatori un percorso divulgativo tra riproduzioni digitali di opere di Leonardo, Caravaggio e Raffaello. -
600 pezzi raccontano l’evoluzione del gusto, del costume e della società
Cartier, lo stile e la storia
Il Salon d’Honneur del Gran Palais di Parigi ospita la più grande mostra mai dedicata alla maison di gioielli che ha fatto la storia delle arti decorative. -
Bologna | Percorsi guidati per gruppi ridotti nei giorni che precedono l’inaugurazione ufficiale
A tu per tu con la Ragazza di Vermeer
La mostra-evento che esporrà il capolavoro olandese a Palazzo Fava offre la possibilità di organizzare visite esclusive. -
Roma | Dal 7 dicembre al 16 febbraio
I 1900 anni della Colonna Traiana
Il Museo dei Fori Imperiali celebra l’anniversario del monumento coclide con un originale percorso espositivo fatto di contaminazioni. -
Il dipinto farà parte della mostra in programma a Palazzo Strozzi da marzo 2014.
Una tavola di Rosso Fiorentino in anteprima a Parigi
Il restauro de “Lo Sposalizio della Vergine”, importante esempio del manierismo fiorentino, sarà in mostra nella Sede diplomatica italiana di Parigi. -
Udine | A Palazzo Meizlik fino all'8 dicembre 2013.
Ultimo weekend per Costantino ad Aquileia
La mostra "Costantino e Teodoro. Aquileia nel IV secolo" organizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con il Ministero per i Beni Culturali, il Comune di Aquileia, l’Arcidiocesi di Gorizia e con il contributo della Fondazione Crup, Fondazione Carigo e Fondazione CRTrieste -
In ricordo del uomo che lottò contro l'apartheid
Un tributo all'arte di Nelson Mandela
Scelse la litografia per testimoniare gli orrori di 17 anni di prigione a Robben Island. E con sorpresa, al posto del nero e del grigio, prevalgono i colori forti nei suoi disegni: un chiaro messaggio di amore e tolleranza.
-
Milano | Un percorso composto da 3000 immagini in altissima definizione
Immersione sensoriale nell’arte di Van Gogh
La Fabbrica del Vapore di Milano anticipa la grande mostra dedicata al pittore olandese che avrà luogo in città nel 2014 con l’esposizione multimediale “Van Gogh Alive. The experience”. -
Reggio Calabria | Ministro Bray: "Impegno mantenuto"
I Bronzi di Riace finalmente a casa
Le sculture tornano al Museo nazionale archeologico della Magna Grecia di Reggio Calabria. -
Torino | Il sindaco della città Piero Fassino annuncia il successo all’ambasciatore francese
La mostra più visitata d’Italia
Renoir. Dalle Collezioni del Musée d'Orsay e dell'Orangerie, ospite della Gam di Torino, conta 70mila visitatori in 40 giorni. -
Riconoscimento del Comitato Intergovernatico UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Immateriale
Le grandi macchine a spalla patrimonio dell’umanità
La festa dei Gigli di Nola, la Varia di Palmi, la Faradda dei Candelieri di Sassari e Il Trasporto della macchina di Santa Rosa di Viterbo, iscritte nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale. -
Palermo | Dal 6 dicembre al 9 febbraio nel Palazzo dei Normanni a Palermo
I 50 anni del Gattopardo
Una mostra celebra l’importante anniversario del film di Luchino Visconti con un viaggio tra il romanzo e il suo epico adattamento per lo schermo. -
Venezia | Il neoeletto succede a Massimiliano Gioni
Okwui Enwezor, nuovo direttore del Settore arti visive per la 56 Esposizione Internazionale d'Arte
Il CdA della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta affida al critico d’arte nigeriano l’incarico di curare la manifestazione che si terrà nel 2015. -
Siena | Tecnologia al servizio di turismo e cultura
Le meraviglie di San Gimignano in un’App
Un’applicazione per iPhone e iPad guiderà i visitatori alla scoperta dei Musei Civici di Palazzo Comunale, Pinacoteca e Torre Grossa. -
E’ la più antica testimonianza monumentale nell’area del Fars centrale
Una torre di Ciro il Grande emerge dalla Piana di Persepoli
Una spedizione archeologica irano-italiana porta alla luce i resti di una costruzione di stampo mesopotamico eretta dopo la conquista di Babilonia. -
Celebri i suoi pastiche pop
Addio a Martin Sharp, artista psichedelico
L’autore australiano simbolo della contestazione degli anni Sessanta e Settanta si è spento a 71 anni.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti