TUTTE LE NOTIZIE
-
IL MITICO CRATERE DI SIDONE
Omero si sofferma nella descrizione delle peripezie del cratere argenteo leggendariamente identificato con quello oggi esposto nella mostra che deve il suo titolo soprattutto a questo pezzo. -
L'angolo nascosto della Piazza Capitolina
L’esposizione è ospitata nelle sale del palazzo Caffarelli, già sede dell’ambasciata tedesca a Roma prima della Seconda Guerra Mondiale e oggi costruzione di cui in pochi conoscono l’esistenza. -
Disegni privati di Goya esposti a Londra
La mostra Francisco Goya I suoi album privati a Londra -
Nuovo progetto per l'Acropoli di Atene
La costruzione del Museo dell'Acropoli di Atene -
Scoperte statue a sud delle grandi Piramidi
La scoperta di due statue a sud delle Grandi Piramidi -
La Scuola di Parigi in mostra
La mostra L'ecole de Paris a Parigi -
L'arte come ospite d'onore
Gli alberghi d'arte -
La collezione Doria Pamphilj
Nel 1647 Camillo Pamphilj, rinunciando al titolo cardinalizio conferitogli tre anni prima dallo zio Innocenzo X (1644-1655), sposa la nobildonna Olimpia Aldobrandini. -
Il prototipo del “paesaggio classico”
La lunetta dipinta da Annibale Carracci raffigurante un Paesaggio con la fuga in Egitto, si può tranquillamente definire il manifesto di quello che per oltre due secoli sarà ritenuto il “paesaggio classico”. -
Palazzo Doria Pamphilj
La fisionomia che oggi il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj hanno, è quella assunta tra gli anni ‘30 e ‘60 del ‘700. -
Muore a 93 anni Balthus, mito del '900
La morte del pittore Balthus -
Frammenti sparsi
La fortuna è di esser nati poveri. Mio padre è morto che io avevo nove anni, io ero il più grande dei miei fratelli e mia madre voleva che studiassi. -
Tra poesia e scatto
Nel corso della sua carriera Giacomelli con una straordinaria forza lirica ha sviluppato le potenzialità della fotografia, puntando l’obiettivo sui grandi temi dell'esistenza umana. -
Cenni biografici
Nato a Senigallia nel 1925 da una famiglia poverissima, a 13 anni Mario Giacomelli comincia a lavorare in una tipografia, affascinato dalle infinite possibilità di comporre parole e immagini offerte dalla stampa. -
Io non ho mani che accarezzino il viso
Letteratura e poesia muse ispiratrici delle immagini di Giacomelli, fonti per una riflessione sui temi a lui cari , l’amore, la sofferenza, la vecchiaia. -
Francobolli e monete per celebrazioni storiche
I francobolli per i centenari -
Marc Chagall a Lugano in 80 capolavori
La mostra dedicata a Marc Chagall a Lugano -
Modelle come quadri viventi a Vienna
L'inaugurazione di un centro d'arte sperimentale a Vienna -
L'eredità Bardini
Lìesposizione dei dipinti di Bardini nelle sale delle delle Reali Poste degli Uffizi -
Uffizi: di nuovo visibili due dipinti di Rubens
L'esposizione di due dipinti di Rubens alla Galleria degli Uffizi -
Call-center del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Il Call Center del Ministero per i Beni e le Attività Culturali -
La pittura contemporanea a stelle e strisce
La mostra di Alex Katz e Edward Ruscha -
La vita di Peynet
Raymond Peynet nasce il 16 novembre 1908 a Parigi, la città dove ha vissuto e lavorato. Si sposa nel 1930 con Denise Damour (cognome predestinato) ed avrà una figlia, Annie.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti