TUTTE LE NOTIZIE
-
Canaletto: un veneziano alla conquista dell’Inghilterra
Antonio Canal, detto il Canaletto, ricevette già in vita onori e lodi. Committenti italiani, tedeschi e soprattutto britannici lo coprirono d’oro e ne fecero il modello dell’artista svincolato dagli obblighi dell’Accademia. -
Vedutismo: nascita di un genere
Il genere del vedutismo, erede della tradizione paesaggistica “borghese” dei Paesi Bassi, si fa strada in Italia nella seconda metà del XVII secolo, rispondendo all’esigenza diffusa di dare autonomia d’immagine ai paesaggi archeologici e monumentali della città eterna, Roma. -
Intervista a Florio Pozza
Florio Pozza mi accoglie nel suo appartamento di Vicenza. E’ una persona semplice la cui passione si esprime anche nell’arredamento della casa dove ad ogni parete e’ appeso un segno dell’Australia: un boomerang, una foto, un suo quadro. -
Ritorno alle origini
Dal 14 febbraio al 17 marzo 2001 lo Spazio San Carpoforo a Milano si aprirà ad una mostra estremamente particolare “Coincidentia Oppositorum. Extreme return to the sources” di Eric Bathory. -
Silenzi apparenti
Personale dedicata a Renzo Crociara, dal 10 al 24 febbraio 2001 presso la Galleria Il Sole di Roma. -
Arte contemporanea nei sotteranei della Prefettura di Benevento
Il museo d'arte contemporanea nei sotterranei del Palazzo del Governo di Benevento -
Bibbie "Atlantiche " alla Biblioteca Laurenziana
L'esposizione delle Bibbie Atlantiche a Firenze -
Collezione di Oscar Ghez a Torino
La mostra Tra Monet e Picasso a Torino -
Manzoni in mostra
La mostra d'arte dedicata a Manzoni a Lecco -
L'arte di Lisippo
Scultore noto come il più fecondo dell’arte antica, Lisippo fu considerato da Alessandro Magno (356-323 a.C.) il maggiore artista di bronzo esistente. -
La forza e il dinamismo
E’ forse questa la statua più conosciuta di Lisippo, nota attraverso la copia romana ritrovata nel 1849 a Roma in Vicolo delle Palme (da allora ribattezzato Vicolo dell’Atleta). -
Quando la fotografia e' movimento
Arte Fiera 2001 ha ospitato la settima edizione di "Perché no?" mostra performance fotografica dedicata quest’anno a Joe Oppedisano e realizzata in una serie di ritratti a importanti personaggi e semplici visitatori della manifestazione. -
Paolo Mussat Sartor: l’occhio dell’arte
Un omaggio a Paolo Mussat Sartor celebrato con una mostra intitolata “Arte e Artisti nei ritratti Paolo Mussat Sartor 1968-1990” -
L'Islam in Sicilia
La mostra dedicata all'Islam in Sicilia -
Nuova sala per la Gioconda
La costruzione di una nuova stanza per l'esposizione della Gioconda -
Palermo: la storia del Teatro Massimo in 30 pagine
Il libro sulla storia del Teatro Massimo di Palermo -
Biennale di Venezia: selezione per corso Accademia Isola Danza
L'audizione per il corso l'Accademia Isola Danza -
Architettura: debutto di Porteghesi ai Lincei
La conferenza di Paolo Portoghesi a Roma -
Musei Vaticani tra tradizione e innovazione
Intervista a Francesco Buranello, direttore dei Musei Vaticani (II parte) -
Raffaello e Michelangelo
Il percorso continua attraverso le Stanze di Raffaello, il Museo Gregoriano Profano, la Cappella Sistina e la Pinacoteca Vaticana. -
L'arte moderna al Vaticano
La collezione d’arte moderna e contemporanea include capolavori di maestri dell’arte italiana e di artisti stranieri. -
Visita guidata
Un percorso attraverso le sale imponenti dei Musei che raccolgono numerose e preziose opere artistiche risalenti a diverse epoche storiche. -
Carlo Magno a Roma
Fino al 31 marzo è possibile visitare ai Musei Vaticani la mostra dedicata a Carlo Magno e realizzata in occasione del XII centenario dell'Incoronazione.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti