TUTTE LE NOTIZIE
-
Udine | A partire dal 19 ottobre
Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”
Eventi live e un nuovo spazio multimediale trasformano l’archeologia in un’esperienza coinvolgente e partecipativa.
-
Mondo | In mostra al Petit Palais dal 5 novembre al 23 febbraio
Tra ombra e luce. Parigi celebra Jusepe de Ribera
Oltre cento opere, tra dipinti, disegni e stampe provenienti da tutto il mondo (e molte dall’Italia), ripercorreranno per la prima volta l'intera carriera del caravaggesco -
Firenze | Michelangelo e il Potere: a Palazzo Vecchio fino al 26 gennaio 2025
Il manifesto politico di Michelangelo che non c'è
Un bel titolo e una splendida cornice per una mostra che presenta il busto di Bruto (1538) come "un manifesto politico di rara potenza" contro la tirannide. -
Milano | Dal 18 ottobre al 30 novembre
La modernità dei divisionisti in mostra a Milano. Parla il curatore Niccolò D’Agati
Un nuovo sguardo sul movimento, che espande i suoi confini rivelando i caratteri di un'avanguardia ante litteram.
-
Torino | Dal 17 ottobre al 2 marzo alle Gallerie d’Italia
La natura che resiste negli scatti di Mitch Epstein in mostra a Torino
L’esposizione, curata da Brian Wallis, presenta per la prima volta riunite le serie fotografiche che esplorano i conflitti tra la società americana e la natura selvaggia alla luce del cambiamento climatico globale -
Brescia | “La stagione della migrazione a Nord" al Museo di Santa Giulia dal 9 novembre al 23 febbraio 2025
A Brescia il sudanese Khalid Albaih racconta il dramma umanitario del suo Paese
L'Africa è il tema dell'edizione 2024 del Festival della Pace di Brescia. Per l'occasione l'arte di Albaih accende i fari sul problema della guerra civile in un paese che vede nella migrazione l'unica possibilità per immaginare il suo futuro. -
Roma | Un ponte tra Milano e Roma nel segno del contemporaneo
Siglato l’accordo tra Brera e la GNAM. Si parte con “La forza di sognare”, una grande mostra su Mario Ceroli
Due stakeholder dell’arte italiana uniti in una partnership di lungo corso: in arrivo esposizioni condivise, progetti di ricerca e divulgazione.
-
Torino | Dal 16 ottobre alla GAM di Torino
Omaggio a Berthe Morisot, signora dell’Impressionismo
Dalla collaborazione con il Musée Marmottan, 50 capolavori per conoscere da vicino l'anima femminile del celebre movimento. -
Firenze | Un nuovo allestimento per le gallerie fiorentine
Agli Uffizi tre nuove sale accolgono Andrea del sarto e i pittori fiorentini del Cinquecento
Al secondo piano oltre 20 dipinti evidenziano la maestria poliedrica della scuola toscana che aprì le porte alla ‘maniera moderna’, al genio di Raffaello e alla fase più matura del Rinascimento -
Pisa | A Pisa dal 24 ottobre al 23 febbraio
La Grande onda di Hokusai in arrivo a Palazzo Blu
In mostra oltre 200 opere provenienti dal Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova e dal Museo d’Arte Orientale di Venezia, oltre che da collezioni private italiane e giapponesi -
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Dürer a Van Gogh
Storie, misteri e personaggi da scoprire nei docufilm in onda dal 14 al 20 ottobre.
-
Brescia | Aspettando la grande mostra al Museo di Santa Giulia
Rinascimento a Brescia. In viaggio nel tempo con il curatore Enrico Valseriati
Com’era la città ai tempi di Savoldo, Moretto e Romanino? Perché divenne una fucina d’arte? Il capoluogo lombardo svela uno scorcio inatteso della sua storia.
-
Roma | A Roma dal 19 novembre al 9 febbraio
Tra poesia e arte. La “meravigliosa passione” di Giovan Battista Marino in arrivo alla Galleria Borghese
Un progetto inedito racconta le connessioni tra l’opera del poeta barocco e le arti figurative, esplorando la passione per la collezione di Scipione Borghese, da Tiziano a Tintoretto, da Correggio ai Carracci -
Aosta | Dal 19 ottobre al 16 marzo al Centro Saint-Bénin
"La fotografia è una questione personale". Ad Aosta Inge Morath con oltre cento scatti
Oltre 150 scatti raccontano il cammino umano e professionale della fotografa austriaca, dagli esordi, al fianco di Ernst Haas ed Henri Cartier-Bresson, fino alla collaborazione con prestigiose riviste -
Roma | Visite dal 13 ottobre al 10 novembre
Il crepuscolo degli dei pagani. Riapre a Roma il Santuario Siriaco del Gianicolo
Sigillato così bene dai suoi adepti da restare nascosto fino ai moderni scavi, il tempio racconta la lotta per la sopravvivenza dei culti orientali quando il Cristianesimo divenne legge.
-
Venezia | Dal 12 ottobre 2024 al 3 marzo 2025
Op Art: Marina Apollonio alla Collezione Peggy Guggenheim
La più grande mostra mai realizzata in Italia sull'artista, a casa della sua prima, grande collezionista. -
Roma | Martedì 15 ottobre 2024 ore 18
L’AEROPLANO DI MARINETTI vola al MAXXI
Proiezione del documentario all'auditorium del MAXXI Roma -
Torino | Ai Musei Reali dal 19 ottobre al 2 marzo
1950-1970. La grande arte italiana dalla GNAM in arrivo a Torino
79 capolavori di grandi maestri, da Burri a Fontana, lasceranno la capitale per presentare al pubblico delle Sale Chiablese le testimonianze artistiche di una stagione irripetibile -
Gli appuntamenti in corso e in programma nella capitale
Da Botero ai Futuristi, dieci mostre da non perdere a Roma in autunno
Dall’atteso appuntamento con Il tempo del Futurismo, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, alla presentazione della più antica copia del Cantico delle Creature di san Francesco, considerato tra i primi scritti poetici in volgare italiano, Roma accoglie un ampio calendario di appuntamenti -
Trieste | A Trieste dal 4 al 13 ottobre
I tesori di Aquileia si raccontano alla Barcolana
Fondazione Aquileia, per il secondo anno consecutivo Gold Sponsor dell’edizione numero 56 della Barcolana, è a Trieste con uno stand sulle Rive e un videomapping proiettato sullo scafo Solaris 50 in piazza Unità d’Italia, dedicato alle sue bellezze -
Perugia | A Perugia dal 13 ottobre al 19 gennaio
La Galleria Nazionale dell'Umbria omaggia Dottori, divisionista, futurista, aeropittore
Nell’anno del centoquarantesimo anniversario dalla nascita dell’esponente di primo piano del movimento futurista, i Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria omaggiano l'artista con un percorso a cura degli Archivi Dottori -
I programmi dal 7 al 13 ottobre
La settimana dell’arte in tv, dal Cinquecento a Tina Modotti
Le follie del Manierismo, il corto circuito tra Giorgio De Chirico e Giulio Paolini, l’avventura di grandi fotografi come Ugo Mulas e Paola Agosti.
-
Milano | Fino al 16 febbraio 2025
Una gioiosa magia. Al Mudec l’arte secondo Niki de Saint Phalle
Centodieci opere raccontano l’artista franco-americana, dalle Nanas al Giardino dei Tarocchi, fino all’impegno per diritti e libertà.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque