TUTTE LE NOTIZIE
-
Padova
Appello per salvare la Cappella Scrovegni
Gli affreschi di Giotto della Cappella Scrovegni a Padova corrono il rischio di essere distrutti. E questo perché la delicatissima situazione idro-geologica sottostante sarà inesorabilme... -
Roma
Luca Pignatelli incontra il suo pubblico
Nella storica Stamperia dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, Luca Pignatelli, affiancato dallo stampatore Corrado Albicocco e dai calcografi dell’Istituto è stato il prot... -
World Press Photo 2011 premia l'immagine simbolo della primavera araba
E’ lo spagnolo Samuel Aranda il vincitore del premio World Press Photo 2011con l'ormai celebre foto divenuta il simbolo delle rivolte in Yemen e della primavera araba. L'immagine mostra una donn... -
Piazza Tiananmen ospiterà un museo italiano
Sarà il primo significativo esempio di museo italiano al di fuori dei confini nazionali. Mario Resca, direttore generale per la Valorizzazione del Patrimonio culturale, ha annunciato che uno sp... -
Più visitatori nei musei e nelle aree archeologiche statali
Sono stati presentati ieri, presso il Salone del Mibac in via del Collegio Romano, alla presenza del segretario generale Antonia Pasqua Recchia, i dati di afflusso nei musei e nelle aree archeologiche... -
Bologna
Carlo Mattioli e Giorgio Morandi: confronto sul tema della natura morta
A conclusione di una serie di eventi espositivi realizzatisi nella ricorrenza del primo centenario della nascita di Carlo Mattioli (1911-1994), autore di una delle più originali esperienze dell... -
Asta record per Henri Moore
''Reclining Figure: Festival'', la celebre opera monumentale dell'artista inglese Henri Moore (1898-1986), e' stata venduta all'asta di Christie's a Londra per 19 milioni di sterline, pari a 22,9 mili... -
Roma
Palazzo Firenze dedica un convegno a Franco Antonicelli
Mercoledì 15 febbraio, alle ore 17.30, torna l’appuntamento con la rassegna “Il cammino delle parole”, promossa da Società Dante Alighieri e Paesaggio Culturale Italian... -
Il Futurismo approda in Scandinavia
Apre il 2 marzo a Helsinki la grande mostra sul Futurismo che il Museo Emma (Espoo Museoum of Modern Art) ha organizzato in collaborazione con il locale Istituto Italiano di Cultura. Attraverso 160 op... -
Roma
Foto e fumetti raccontano la storia di un’esule fiumana
La mostra “Palacinche, storia di un’esule fiumana” è un viaggio a ritroso, tra fotografia e fumetto, nelle vicende dell’esilio giuliano-dalmata di una donna, Elena, esul... -
"Maurizio Cattelan: All" tra le prime 500 Apps del Sunday Times
Nella classifica delle 500 migliori applicazioni dell’anno, i Sunday Times riconosce un posto di primo piano alla Maurizio Cattelan: All. Prodotta in occasione della grande retrospettiva che il ... -
Roma
A Palazzo Braschi vedute francesi della città eterna
Apre oggi al pubblico, al Museo di Roma Palazzo Braschi, la mostra di acquerelli e incisioni dal titolo 'Luoghi comuni. Vedutisti francesi a Roma tra il XVIII e il XIX secolo', dedicata agli artisti f... -
Roma
L' Antica Cartografia d’Italia in mostra al Vittoriano
Al Complesso del Vittoriano proseguono le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia con la mostra “Antica Cartografia d’Italia”. L’esposizione, aperta ... -
Roma
Al MAXXI riflettori accesi sul Novecento
E' per oggi, 8 febbraio 2012, alle ore 18 l'appuntamento con la conferenza "L'atleta olimpico, nuovo protagonista dell'arte pubblica" organizzata dal Fai-Fondo ambiente italiano, in collaborazion... -
Aste. 10 milioni di sterline per un Van Gogh della collezione di Liz Taylor
Tre capolavori della collezione d'arte di Liz Taylor sono stati venduti all'asta da Christie’s a Londra collezionando complessivamente 13,8 milioni di sterline (oltre 21 milioni di dollari), pi&... -
Addio ad Antoni Tàpies, padre dell'Informale
Ha dipinto fino alla fine, pur con le mani che tremavano e la vista deteriorata. Antoni Tàpies, ultimo grande artista spagnolo del 20esimo secolo, pittore e scultore tra le più significa... -
Roma
L’avanguardia americana nelle collezioni del Guggenheim
La mostra “Il Guggenheim. L’avanguardia americana 1945–1980”, allestita presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma prende le mosse dagli anni immediatamente successivi alla s... -
Bologna
Immagine, oggetto e parola nell'opera di Marcel Broodthaers
E’ in corso, presso il Museo d’Arte Moderna di Bologna, la prima retrospettiva completa in Italia dedicata all’artista belga Marcel Broodthaers, curata da Gloria Moure. Marcel Broodt... -
Reggio Emilia
Il fascino dell'Oriente sulla pittura italiana dell'Ottocento
Una bella mostra allestita nelle sale di Palazzo Magnani a Reggio Emilia indaga il grande fascino che l'Oriente esercitò sugli artisti europei nel passaggio tra il XIX e il XX secolo. Dal titol... -
Bologna
I "Morandi" di Pavarotti esposti al Mambo di Bologna
La Galleria d’Arte Moderna di Bologna ha accolto in deposito temporaneo quattro opere di Giorgio Morandi provenienti dalla Collezione Pavarotti. Si tratta di un olio su tela, due acquerelli su c... -
Roma
Riflettori puntati sul "Sant'agostino nello studio"
Si svolge oggi, lunedì 6 febbraio, presso il Museo Nazionale di Palazzo Venezia (Sala Altoviti) una tavola rotonda dedicata al dipinto "Sant'agostino nello studio", attribuito da alcuni a Miche... -
Un libro interattivo dedicato al genio di Caravaggio
Pubblicato il 2 febbraio 2012 "The Instrument of Caravaggio", il nuovo libro interattivo di Antonino Saggio, disponibile gratis sull'Apple iStore in versione inglese. Il libro coniuga alcune delle pec... -
Vercelli
A Vercelli i giganti dell'Avanguardia dalle collezioni Guggenheim
Con l’esposizione “I giganti dell’Avanguardia: Miró, Mondrian, Calder e le Collezioni Guggenheim”, ospitata dal 3 marzo al 10 giugno da Arca a Vercelli, il fortunato cic...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee