Ai Musei di San Domenico di Forlì dal 9 febbraio
Ottocento: da Hayez a Segantini un secolo d’arte italiana
Ettore Tito, Luglio (Sulla spiaggia), 1894, Olio su tela, Trissino (VC), Fondazione Progetto Marzotto
Francesca Grego
11/01/2019
Forlì-Cesena - La ricerca delle origini, le luci della modernità, la malia dell’esotico, la sperimentazione di tecniche e linguaggi, l’incontro con un nuovo pubblico: questo - e molto altro - è l’arte italiana dell’Ottocento, dal 9 febbraio in mostra ai Musei San Domenico di Forlì. Un tour nel tempo alla scoperta di un secolo dai mille volti che “dopo le centinaia di retrospettive volte a indagare questo o quell’autore, questo o quell’aspetto, declinazione o sfaccettatura, vuol mettere un punto fermo sull’Ottocento italiano”, spiega Gianfranco Brunelli, coordinatore del progetto curato da Fernando Mazzocca e Francesco Leone.

A questo scopo è in arrivo al museo diretto da Antonio Paolucci una curata selezione di capolavori e prestiti prestigiosi: a celebri dipinti di Francesco Hayez, di Giovanni Segantini, Umberto Boccioni, Giacomo Balla si affiancano gioielli da riscoprire e opere raramente esposte in pubblico, per ripercorrere le tappe di una storia esaltante e contraddittoria.
In primo piano, i sessant’anni intercorsi tra l’Unità d’Italia e lo scoppio della Grande Guerra, che videro alternarsi sulla scena dell’arte correnti come il Romanticismo e il Realismo, l’Eclettismo storicista e il Divisionismo.
“Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani”, fu il commento di Massimo D’Azeglio di fronte al mosaico di condizioni socioculturali e appartenenze che caratterizzavano la penisola appena unificata. E l’arte, da secoli terreno comune in un’Italia politicamente divisa, si prestava magnificamente alla bisogna. Il percorso forlivese evidenzia come essa sia stata non solo un formidabile strumento di propaganda, ma anche il mezzo più immediato e “democratico” attraverso cui un popolo si è riavvicinato alla propria storia.
Questa, tuttavia, è soltanto una delle tante chiavi di una mostra dalla trama complessa, che spazia tra una varietà di stili, generi e temi: la storia, la rappresentazione della vita moderna, l’arte di denuncia sociale, il ritratto, il paesaggio, soggetti e contenuti di impatto popolare e significato universale, specchio di un’epoca densa di cambiamenti.
E la pittura non è l’unica protagonista: i quadri di Induno, Fattori, Signorini, Corcos, Previati, Morbelli, De Nittis, Pellizza da Volpedo, Boccioni, Balla dialogheranno con il meglio della scultura coeva, da Vela a Monteverde, da Canonica a Medardo Rosso.
Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini recita il titolo dell'esposizione: due estremi che esprimono bene la tensione tra il recupero della tradizione e il rinnovamento proprio del secolo del moderno. Se Hayez è il protagonista del Risorgimento dell’arte italiana, che ripensa la pittura rielaborando le lezioni di Raffaello, Tiziano, Guido Reni e Giambattista Tiepolo, Segantini porta al di qua delle Alpi l’esperienza europea post-impressionista spianando la strada a quella che sarà la rivoluzione del Futurismo.
Leggi anche:
• FOTO: Hayez, Segantini e lo spirito dell'800
• Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini • Ingres e Hayez: riparte dall’Ottocento il futuro di Brera
• Da Trento a Milano, i capolavori ritrovati di Hayez
• Villa Borghese con gli occhi di Giacomo Balla
• Da Hayez e Turner ai costumi della Scala, il Romanticismo in mostra a Milano
• A Verona l’amore materno da Previati a Boccioni

A questo scopo è in arrivo al museo diretto da Antonio Paolucci una curata selezione di capolavori e prestiti prestigiosi: a celebri dipinti di Francesco Hayez, di Giovanni Segantini, Umberto Boccioni, Giacomo Balla si affiancano gioielli da riscoprire e opere raramente esposte in pubblico, per ripercorrere le tappe di una storia esaltante e contraddittoria.
In primo piano, i sessant’anni intercorsi tra l’Unità d’Italia e lo scoppio della Grande Guerra, che videro alternarsi sulla scena dell’arte correnti come il Romanticismo e il Realismo, l’Eclettismo storicista e il Divisionismo.
“Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani”, fu il commento di Massimo D’Azeglio di fronte al mosaico di condizioni socioculturali e appartenenze che caratterizzavano la penisola appena unificata. E l’arte, da secoli terreno comune in un’Italia politicamente divisa, si prestava magnificamente alla bisogna. Il percorso forlivese evidenzia come essa sia stata non solo un formidabile strumento di propaganda, ma anche il mezzo più immediato e “democratico” attraverso cui un popolo si è riavvicinato alla propria storia.
Questa, tuttavia, è soltanto una delle tante chiavi di una mostra dalla trama complessa, che spazia tra una varietà di stili, generi e temi: la storia, la rappresentazione della vita moderna, l’arte di denuncia sociale, il ritratto, il paesaggio, soggetti e contenuti di impatto popolare e significato universale, specchio di un’epoca densa di cambiamenti.
E la pittura non è l’unica protagonista: i quadri di Induno, Fattori, Signorini, Corcos, Previati, Morbelli, De Nittis, Pellizza da Volpedo, Boccioni, Balla dialogheranno con il meglio della scultura coeva, da Vela a Monteverde, da Canonica a Medardo Rosso.
Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini recita il titolo dell'esposizione: due estremi che esprimono bene la tensione tra il recupero della tradizione e il rinnovamento proprio del secolo del moderno. Se Hayez è il protagonista del Risorgimento dell’arte italiana, che ripensa la pittura rielaborando le lezioni di Raffaello, Tiziano, Guido Reni e Giambattista Tiepolo, Segantini porta al di qua delle Alpi l’esperienza europea post-impressionista spianando la strada a quella che sarà la rivoluzione del Futurismo.
Leggi anche:
• FOTO: Hayez, Segantini e lo spirito dell'800
• Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini • Ingres e Hayez: riparte dall’Ottocento il futuro di Brera
• Da Trento a Milano, i capolavori ritrovati di Hayez
• Villa Borghese con gli occhi di Giacomo Balla
• Da Hayez e Turner ai costumi della Scala, il Romanticismo in mostra a Milano
• A Verona l’amore materno da Previati a Boccioni
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza