Fino al 3 marzo a Genova, Palazzo Ducale
Da Monet a Bacon, i capolavori di Johannesburg ricordano Nelson Mandela

Ritratto della fondatrice della Johannesburg Art Gallery. Antonio Mancini, Lady Phillips, 1909, olio su tela, cm 90, 1 x 76,5
Francesca Grego
21/11/2018
Genova - Nel centenario della nascita di Nelson Mandela, Genova rende omaggio all’attivista e padre della democrazia sudafricana con una sfilata di capolavori provenienti dalla prestigiosa Johannesburg Art Gallery. Fino al prossimo 3 marzo più di un secolo di grande arte si mostra a Palazzo Ducale in 60 opere, tra dipinti a olio, grafiche e acquerelli.
Si parte dall’Inghilterra di metà Ottocento con William Turner e la scena preraffaellita di Alma-Tadema e Dante Gabriel Rossetti, per arrivare a uno sfaccettato ritratto del XX secolo, tra Francis Bacon e la Pop Art americana di Robert Lichtenstein ed Andy Warhol. Fino a un inside sulla ricerca artistica contemporanea sudafricana, con i lavori di Maggie Laubser, Maude Sumner, Selby Mvusi e George Pemba, in bilico tra la ricerca sul linguaggio pittorico e l’indagine sul sociale.
Al centro del percorso, la luminosa stagione del naturalismo e dell’Impressionismo in Francia, rappresentata da Gustave Courbet, Camille Corot, Edgar Degas (Due ballerine), Claude Monet (Primavera), Alfred Sisley, le innovazioni di Paul Cézanne (Bagnanti) e Vincent Van Gogh (Ritratto di un uomo anziano), gli azzardi delle avanguardie da Henri Matisse a Pablo Picasso.
La mostra Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg Art Gallery è anche un’occasione per scoprire la storia di questa grande collezione. A intraprendere il progetto nei primi anni del Novecento fu Lady Florence Phillips, promotrice della cultura indigena sudafricana e moglie del magnate dell’industria mineraria Sir Lionel Phillips.
Convinta della necessità di dotare Johannesburg di un museo d’arte, vendette un prezioso diamante azzurro ricevuto in dono dal marito per acquistare i primi lavori. Grazie all’aiuto di altri grandi investitori e ai consigli del mercante d’arte, collezionista e direttore museale irlandese Hugh Lane, sin dalla sua apertura nel 1910 la Johannesburg Art Gallery poté contare su un corpus di opere di grande qualità e attualità, arricchitosi ulteriormente nel corso del tempo.
Oggi in 15 sale e giardini dedicati alla scultura sfoggia capolavori del Seicento olandese, arte britannica, sudafricana ed europea del XVIII e del XIX secolo, nonché un’ampia selezione dedicata al XX secolo, che spazia dalla produzione locale spazia dalla produzione locale al panorama internazionale.
Leggi anche:
• A Palazzo Ducale “Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007”
Si parte dall’Inghilterra di metà Ottocento con William Turner e la scena preraffaellita di Alma-Tadema e Dante Gabriel Rossetti, per arrivare a uno sfaccettato ritratto del XX secolo, tra Francis Bacon e la Pop Art americana di Robert Lichtenstein ed Andy Warhol. Fino a un inside sulla ricerca artistica contemporanea sudafricana, con i lavori di Maggie Laubser, Maude Sumner, Selby Mvusi e George Pemba, in bilico tra la ricerca sul linguaggio pittorico e l’indagine sul sociale.
Al centro del percorso, la luminosa stagione del naturalismo e dell’Impressionismo in Francia, rappresentata da Gustave Courbet, Camille Corot, Edgar Degas (Due ballerine), Claude Monet (Primavera), Alfred Sisley, le innovazioni di Paul Cézanne (Bagnanti) e Vincent Van Gogh (Ritratto di un uomo anziano), gli azzardi delle avanguardie da Henri Matisse a Pablo Picasso.
La mostra Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg Art Gallery è anche un’occasione per scoprire la storia di questa grande collezione. A intraprendere il progetto nei primi anni del Novecento fu Lady Florence Phillips, promotrice della cultura indigena sudafricana e moglie del magnate dell’industria mineraria Sir Lionel Phillips.
Convinta della necessità di dotare Johannesburg di un museo d’arte, vendette un prezioso diamante azzurro ricevuto in dono dal marito per acquistare i primi lavori. Grazie all’aiuto di altri grandi investitori e ai consigli del mercante d’arte, collezionista e direttore museale irlandese Hugh Lane, sin dalla sua apertura nel 1910 la Johannesburg Art Gallery poté contare su un corpus di opere di grande qualità e attualità, arricchitosi ulteriormente nel corso del tempo.
Oggi in 15 sale e giardini dedicati alla scultura sfoggia capolavori del Seicento olandese, arte britannica, sudafricana ed europea del XVIII e del XIX secolo, nonché un’ampia selezione dedicata al XX secolo, che spazia dalla produzione locale spazia dalla produzione locale al panorama internazionale.
Leggi anche:
• A Palazzo Ducale “Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007”
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall