Borseggi, traffico e degrado penalizzano le bellezze delle grandi città
Medaglia d'oro per Matera, la città d'arte più sicura

I Sassi di Matera, patrimonio Unesco
E. Bramati
03/04/2014
Matera - Nonostante la bellezza del loro patrimonio culturale, le città d'arte italiane non possono prescindere dall'importante problema della sicurezza, che spesso impedisce ai turisti di apprezzarle appieno.
Grazie ad una ricerca del centro studi Hrs, global solutions provider specializzata in viaggi d'affari, i visitatori stranieri sapranno in che località dover tenere gli occhi maggiormente aperti.
Secondo quest'indagine, condotta nei primi tre mesi del 2014, la più accogliente risulta Matera, seguita da Verona e Siena. Il traffico e il rischio di borseggi ha invece penalizzato le grandi città, soprattutto Milano, Roma, Napoli e Torino.
Venezia ottiene il quarto posto, oltre il quale si posizionano Firenze, Lecce, Palermo, Parma, Perugia e Pisa.
Il maggior timore, espresso dal 30% degli intervistati, è di essere derubati, mentre il 25% si preoccupa delle auto, spesso incuranti di pedoni e ciclisti. il 15% invece è stato turbato dallo stato di degrado dei monumenti.
Tra i 47 milioni di turisti che hanno visitato l'Italia nel 2013, i più sensibili ai problemi di sicurezza sono stati gli Statunitensi e i Francesi. Rispettivamente il 17% e il 15% di essi ha infatti dichiarato di non voler ritornare nel Bel Paese proprio per queste ragioni.
Grazie ad una ricerca del centro studi Hrs, global solutions provider specializzata in viaggi d'affari, i visitatori stranieri sapranno in che località dover tenere gli occhi maggiormente aperti.
Secondo quest'indagine, condotta nei primi tre mesi del 2014, la più accogliente risulta Matera, seguita da Verona e Siena. Il traffico e il rischio di borseggi ha invece penalizzato le grandi città, soprattutto Milano, Roma, Napoli e Torino.
Venezia ottiene il quarto posto, oltre il quale si posizionano Firenze, Lecce, Palermo, Parma, Perugia e Pisa.
Il maggior timore, espresso dal 30% degli intervistati, è di essere derubati, mentre il 25% si preoccupa delle auto, spesso incuranti di pedoni e ciclisti. il 15% invece è stato turbato dallo stato di degrado dei monumenti.
Tra i 47 milioni di turisti che hanno visitato l'Italia nel 2013, i più sensibili ai problemi di sicurezza sono stati gli Statunitensi e i Francesi. Rispettivamente il 17% e il 15% di essi ha infatti dichiarato di non voler ritornare nel Bel Paese proprio per queste ragioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto