Dal 1° al 3 marzo in 80 musei di Milano
Nel segno della natura: al via MuseoCity 2019

Museo della Macchina da scrivere, La natura aiuta l’ispirazione: la prima macchina da scrivere portatile Blichenderfer 1893 tecnica meccanica Collezione Di Donato
Francesca Grego
28/02/2019
Milano - Da domani venerdì 1° marzo tornano a Milano le iniziative di MuseoCity: mostre, eventi, incontri e visite speciali per conoscere da vicino il patrimonio dei musei cittadini.
È la natura in tutte le sue sfaccettature il fil rouge dell’edizione di quest’anno. Per tre giorni, fino a domenica 3 marzo, sarà possibile scoprire gioielli d’arte poco conosciuti, assistere a performance contemporanee, partecipare a insolite passeggiate tra i fiori o conoscere interessanti storie di collezionismo.
Ogni istituzione declinerà il tema in modo diverso, dal paesaggio al rapporto tra uomo e ambiente, fino a un excursus sulla natura nell’arte attraverso i secoli.
Sono più di 80 i musei pubblici e privati di ogni settore che partecipano alla manifestazione, giunta al suo terzo appuntamento. Per alcuni gli eventi si intrecciano con le celebrazioni leonardiane, altri approfittano dell’occasione per presentare mostre di lunga durata: è il caso di Palazzo Reale, con Le nature morte di Geo Poletti. Una collezione milanese, o della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano: quest’anno è Broken Nature: Design Takes on Human Survival ed esplora le possibili soluzioni offerte dal design per un’evoluzione ecosostenibile; incontri, proiezioni, live performance e tante attività dedicate ai più piccoli completano l’offerta.
Quasi 50 musei invece aderiscono al progetto Museo Segreto, in programma per tutto il weekend: ognuno mostrerà eccezionalmente al pubblico tesori connessi al tema, a volte vere e proprie rivelazioni: opere conservate nei depositi o giardini con tanto di alberi e fiori, testimonianze di grandi personaggi della storia o dei protagonisti della ricerca contemporanea.
Se il MAUA – Museo di Arte Urbana Aumentata propone un percorso tra street art e arte digitale nella giornata di domenica 3 marzo e visite guidate speciali sono dedicate agli utenti dei mezzi pubblici con il progetto TramTram (2 marzo), i 16 musei del Giardino di Storie Milanesi si legano in un itinerario tra case museo, atelier d’artista, studi di architetti e designer: da vedere sabato 2 marzo lampade, poltrone, gioielli, porcellane, dipinti, sculture, cartoline, naturalmente nel segno dell’omaggio ai fiori e alla natura.
Infine la Galleria d’Arte Moderna, il Museo Bagatti Valsecchi, i Musei del Castello Sforzesco, il Museo Diocesano e il Museo Poldi Pezzoli saranno i protagonisti di “Una passeggiata tra i fiori in sei musei milanesi”: un viaggio alla scoperta di segreti, curiosità e caratteristiche botaniche nascoste in quadri e arazzi di pregio conquisterà i visitatori per l’intero weekend.
Il programma completo di MuseoCity 2019 è consultabile agli indirizzi www.museocity.it e www.yesmilano.it.
Leggi anche:
• A Palazzo Reale la favola della natura tra mito e scienza
• I segreti del Codice Atlantico all’Ambrosiana
• FOTO: Al Museo della Scienza e della Tecnologia i misteriosi “Animaris” venuti dal Nord
È la natura in tutte le sue sfaccettature il fil rouge dell’edizione di quest’anno. Per tre giorni, fino a domenica 3 marzo, sarà possibile scoprire gioielli d’arte poco conosciuti, assistere a performance contemporanee, partecipare a insolite passeggiate tra i fiori o conoscere interessanti storie di collezionismo.
Ogni istituzione declinerà il tema in modo diverso, dal paesaggio al rapporto tra uomo e ambiente, fino a un excursus sulla natura nell’arte attraverso i secoli.
Sono più di 80 i musei pubblici e privati di ogni settore che partecipano alla manifestazione, giunta al suo terzo appuntamento. Per alcuni gli eventi si intrecciano con le celebrazioni leonardiane, altri approfittano dell’occasione per presentare mostre di lunga durata: è il caso di Palazzo Reale, con Le nature morte di Geo Poletti. Una collezione milanese, o della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano: quest’anno è Broken Nature: Design Takes on Human Survival ed esplora le possibili soluzioni offerte dal design per un’evoluzione ecosostenibile; incontri, proiezioni, live performance e tante attività dedicate ai più piccoli completano l’offerta.
Quasi 50 musei invece aderiscono al progetto Museo Segreto, in programma per tutto il weekend: ognuno mostrerà eccezionalmente al pubblico tesori connessi al tema, a volte vere e proprie rivelazioni: opere conservate nei depositi o giardini con tanto di alberi e fiori, testimonianze di grandi personaggi della storia o dei protagonisti della ricerca contemporanea.
Se il MAUA – Museo di Arte Urbana Aumentata propone un percorso tra street art e arte digitale nella giornata di domenica 3 marzo e visite guidate speciali sono dedicate agli utenti dei mezzi pubblici con il progetto TramTram (2 marzo), i 16 musei del Giardino di Storie Milanesi si legano in un itinerario tra case museo, atelier d’artista, studi di architetti e designer: da vedere sabato 2 marzo lampade, poltrone, gioielli, porcellane, dipinti, sculture, cartoline, naturalmente nel segno dell’omaggio ai fiori e alla natura.
Infine la Galleria d’Arte Moderna, il Museo Bagatti Valsecchi, i Musei del Castello Sforzesco, il Museo Diocesano e il Museo Poldi Pezzoli saranno i protagonisti di “Una passeggiata tra i fiori in sei musei milanesi”: un viaggio alla scoperta di segreti, curiosità e caratteristiche botaniche nascoste in quadri e arazzi di pregio conquisterà i visitatori per l’intero weekend.
Il programma completo di MuseoCity 2019 è consultabile agli indirizzi www.museocity.it e www.yesmilano.it.
Leggi anche:
• A Palazzo Reale la favola della natura tra mito e scienza
• I segreti del Codice Atlantico all’Ambrosiana
• FOTO: Al Museo della Scienza e della Tecnologia i misteriosi “Animaris” venuti dal Nord
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Brescia | Museo di Santa Giulia dal 11 novembre 2023 al 28 gennaio 2024
Libere, come le donne dell'Iran
-
Milano | A Milano fino al 18 febbraio
Cento anni di Maria Callas. "La divina" in oltre 90 scatti alle Gallerie d'Italia
-
Milano | Dal 14 novembre ai Chiostri di Sant'Eustorgio
"L'uomo che poteva fotografare tutto". Mario De Biasi in mostra a Milano
-
Reggio Emilia | A Reggio Emilia dal 17 novembre al 17 marzo
James Bradburne porta a Palazzo Magnani la magia delle marionette: "Incantare con la forza sovversiva dei burattini"
-
Roma | A Roma fino al 28 aprile
Dai Sumeri al digitale, l'avventura della moneta va in scena a Palazzo delle Esposizioni
-
Trieste | Fino al 18 febbraio al Museo Revoltella
La vicenda umana di Ligabue in mostra a Trieste