Valorizzazione del patrimonio
Riapre il Gran Salone della Palazzina Stupinigi

Stupinigi, Salone centrale, affreschi. Ph.A.Lercara
Ludovica Sanfelice
08/05/2015
Torino - Torna al suo antico splendore il gran Salone della Palazzina di Caccia di Stupinigi, monumentale residenza sabauda che sorge alle porte di Torino, a 10 km da Piazza Castello. Il Complesso Settecentesco a cui è riconosciuta piena dignità museale per i suoi arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanistica e il disegno del territorio, costituisce una testimonianza eccezionale del genio di Filippo Juvarra e di Benedetto Alfieri ed è iscritta dall’Unesco nelle liste del Patrimonio dell’Umanità.
Su disposizione della Consulta per la valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, lo spazio juvarriano al centro della Palazzina è stato sottoposto ad un importante restauro della durata di sette mesi che ha richiesto un investimento complessivo di 250mila euro e che restituisce oggi ai visitatori un vero e proprio gioiello.
L’intervento sul trionfo di invenzioni decorative e soluzioni scenografiche che caratterizzano lo spirito del salone nel cuore della residenza è solo il primo passo di un progetto di valorizzazione del monumento che, ingiustamente, ancora non è entrato a pieno titolo nei circuiti turistici. Proprio per promuovere la meta, tra i prossimi progetti in cantiere, oltre al rispristino degli Appartamenti del Re e della Regina, figura l’accoglienza di mostre temporanee che dovrebbero richiamare maggiori flussi di pubblico.
Tanto per cominciare, la speciale offerta messa a punto per l’Expo, il 19 maggio propone l’inaugurazione della mostra “Fritz. Un elefante a corte” che riporterà a Stupinigi il serraglio di animali esotici dei Savoia, compreso l'elefante indiano donato dal vicerè d'Egitto al re Carlo Felice nel 1827, tassidermizzato e abitualmente conservato al Museo di Scienze.
Per approfonimenti:
Guida d'arte di Torino
Su disposizione della Consulta per la valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, lo spazio juvarriano al centro della Palazzina è stato sottoposto ad un importante restauro della durata di sette mesi che ha richiesto un investimento complessivo di 250mila euro e che restituisce oggi ai visitatori un vero e proprio gioiello.
L’intervento sul trionfo di invenzioni decorative e soluzioni scenografiche che caratterizzano lo spirito del salone nel cuore della residenza è solo il primo passo di un progetto di valorizzazione del monumento che, ingiustamente, ancora non è entrato a pieno titolo nei circuiti turistici. Proprio per promuovere la meta, tra i prossimi progetti in cantiere, oltre al rispristino degli Appartamenti del Re e della Regina, figura l’accoglienza di mostre temporanee che dovrebbero richiamare maggiori flussi di pubblico.
Tanto per cominciare, la speciale offerta messa a punto per l’Expo, il 19 maggio propone l’inaugurazione della mostra “Fritz. Un elefante a corte” che riporterà a Stupinigi il serraglio di animali esotici dei Savoia, compreso l'elefante indiano donato dal vicerè d'Egitto al re Carlo Felice nel 1827, tassidermizzato e abitualmente conservato al Museo di Scienze.
Per approfonimenti:
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse