La verità svelata dal Tempo
Bernini ha creato per se stesso un'opera come monumento alla sua arte della scultura, La Verità svelata dal Tempo. La raffigurazione del Tempo, che doveva essere posta nella parte alta non fu mai eseguita. L'opera nacque in un periodo di difficoltà presso la corte papale, per le accuse infondate mossegli dagli avversari contro il suo operato a San Pietro, che avrebbe causato problemi statici. Bernini iniziò quindi il lavoro preparatorio alla Veritàintorno al 1645 in un periodo critico, dopo la morte di Urbano VIII. Nel 1625 la figura era qusi completa, ma ancora nel 1665 Bernini espresse l'intenzione di integrare il gruppo con la figura del Tempo. Nel testamento il Bernini destinò la Verità, come monito in perpetuo, al primogenito della famiglia; l'opera rimase in casa Bernini fino al 1924, quando fu trasferita alla Galleria Borghese e collocata nella sala VIII con il plinto inclinato indietro (per l'inserimento di un cuneo di stucco nella base ottocentesca). Durante il recente restauro è stata restituita alla base la posizione orizzontale, e quindi un atteggiamento più eretto alla Verità, come in origine. La potente figura della Verità con riferimento a Michelangelo per il voluto contrasto tra parti levigatissime e parti incompiute e per l'affinità alla sciolta tensione nella fisicità delle figure femminili di Rubens può essere considerata la quintessenza della scultura barocca. Certamente è la scultura più personale di Gian Lorenzo Bernini.
LE OPERE
Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva)
Gruppo scultoreo
Fontana dei Fiumi
Affresco
Busto di papa Gregorio XV Ludovisi
1622 | Bronzo | 75 x 69 cm.
Apollo e Dafne
1622 | Statua
Beata Ludovica Albertoni
1670 | Statua
Fontana del Moro
1574 | Affresco
Fontana del Tritone
1642 | Affresco
Fontana delle Api
1644 | Affresco
Fontana del Leone
Affresco
Santa Maria Maddalena
1663 | Statua
Baldacchino
1624 | Opera architettonica
Monumento Funebre di Urbano VIII Barberini
1628 | Sepolcro
Abacuc e l'Angelo
1656 | Gruppo scultoreo
Estasi Santa Teresa
1647 | Gruppo scultoreo
Estasi Ludovica Albertoni
1671 | Gruppo scultoreo
Bozzetti per la Fontana dei Quattro Fiumi
1648 | Statua
Busto di Costanza Bonarelli
1636 | Statua | 72 x 0 cm.
Martirio di San Lorenzo
1616 | Statua | 66 x 108 cm.
Busto del Cardinale Richelieu
1640 | Busto | 80 x 0 cm.
San Sebastiano
1617 | Gruppo scultoreo
Ratto di Proserpina
1621 | Gruppo scultoreo | 109 x 255 cm.
Capra Amaltea
1615 | Gruppo scultoreo
Scala Regia in Vaticano
Bassorilievo marmoreo
Santa Bibiana
1626 | Statua
Altare del Santuario di N.S. della Misericordia
Olio su tela
Costantino
1669 | Statua
David
1623 | Statua
Baldacchino di San Pietro
Olio su parete
Enea, Anchise e Ascanio
1618 | Gruppo scultoreo
Monumento sepolcrale di Urbano VIII
1628 | Statua
La verità svelata dal Tempo
1645 | Statua
Sepolcro di Alessandro VII
1672 | Sepolcro
Cattedra Lignea di San Pietro
1666 | Cattedra Lignea
Elefante Obeliscoforo
1665 | Statua
Anima Dannata
1619 | Busto
Cappella Cornaro
1644 | China acquarellata su carta foderata
Anima Beata
1619 | Busto
Altare del Santissimo Sacramento
Olio su tela
San Longino
1628 | Statua
San Lorenzo sulla graticola
1614 | Statua
Fontana dei Quattro Fiumi
1648 | Affresco | 30 x 0 cm.
Angelo con la Corona di Spine
1667 | Statua
Busto di Antonio Cepparelli
1622 | Busto
Busto di Antonio Coppola
1612 | Busto
San Girolamo
1663 | Statua
Busto di Scipione Borghese
1631 | Busto
Busto di Francesco I d'Este
1638 | Olio su tela
Busti di Innocenzo X
Busto
Busto di Paolo V
1617 | Busto
Busto di Gabriele Fonseca
1675 | Busto
Busto di Alessandro VII
Busto
Cappella Raimondi
China acquarellata su carta foderata