I primi appuntamenti il 13 e il 14 febbraio
L'Accademia di Francia festeggia i suoi primi 350 anni

Wikipedia |
Villa Medici, Roma
L.S.
09/02/2016
Roma - L’11 febbraio di 350 anni fa il politico Jean Baptiste Colbert fondava l’Accademia di Francia a Roma, istituzione voluta da Luigi XIV e destinata all'accoglienza dei vincitori del Prix de Rome e degli artisti protetti dalla nobiltà francese, perchè potessero completare la loro formazione a contatto con la città eterna e con la cultura italiana.
L'importante ricorrenza sarà celebrata sabato 13 e 14 febbraio con l'apertura gratuita al pubblico della sede di Villa Medici e attraverso uno speciale programma di eventi.

Proprio alla storia dell'Accademia si ispireranno gli artisti della compagnia francese Delices DADA che incrociando un altro importante anniversario - i cent'anni del dadaismo - animeranno una serie di visite-spettacolo dal beffardo spirito dada che ogni mezz'ora dalle 15:00 alle 17:30 (su prenotazione, 06 6761311 o visiteguidate@villamedici.it) guideranno il pubblico attraverso le sale e le architetture dell'edificio alla scoperta dei suoi segreti.
Dalle 18:00 alle 22:00 le attività proseguiranno con il collettivo Spectaculaires – Allumeurs d’images. Anche in questo caso la musa sarà la storia dell'Istituto, posta però al centro di una monumentale creazione fatta di luci e immagini che proietterà sulla facciata interna della Villa una suggestiva sintesi di immagini d'archivio in cui si rintracceranno i ritratti dei borsisti e le opere da loro realizzate sotto la protezione dell'Accademia.
Vedi anche:
- Cent'anni di DADA
- Villa Medici
- Guida d'Arte di Roma
L'importante ricorrenza sarà celebrata sabato 13 e 14 febbraio con l'apertura gratuita al pubblico della sede di Villa Medici e attraverso uno speciale programma di eventi.

Proprio alla storia dell'Accademia si ispireranno gli artisti della compagnia francese Delices DADA che incrociando un altro importante anniversario - i cent'anni del dadaismo - animeranno una serie di visite-spettacolo dal beffardo spirito dada che ogni mezz'ora dalle 15:00 alle 17:30 (su prenotazione, 06 6761311 o visiteguidate@villamedici.it) guideranno il pubblico attraverso le sale e le architetture dell'edificio alla scoperta dei suoi segreti.
Dalle 18:00 alle 22:00 le attività proseguiranno con il collettivo Spectaculaires – Allumeurs d’images. Anche in questo caso la musa sarà la storia dell'Istituto, posta però al centro di una monumentale creazione fatta di luci e immagini che proietterà sulla facciata interna della Villa una suggestiva sintesi di immagini d'archivio in cui si rintracceranno i ritratti dei borsisti e le opere da loro realizzate sotto la protezione dell'Accademia.
Vedi anche:
- Cent'anni di DADA
- Villa Medici
- Guida d'Arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Napoli | Scoperte e prospettive per il futuro
Nuovi scavi nella Villa dei Misteri di Pompei
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra