Il 18 ottobre all'Auditorium
Gilbert & George alla Festa del Cinema di Roma
										
										 
										
										
																		
																									Gilbert & George, courtesy of RomaCinemaFest
															
							Ludovica Sanfelice
18/10/2016
							Roma -  La più irriguardosa coppia del'arte contemporanea britannica, quella formata da Gilbert & George, è all'Auditorium Parco della Musica di Roma per partecipare all'undicesima edizione della Festa del Cinema dove sarà presentato The World of Gilbert & George, l'unico lungometraggio firmato dal duo nell'ormai lontano 1981, in epoca di arte povera e avanguardia concettuale.
L'opera, che il 18 ottobre alle ore 16:00 viene proiettata in Sala Petrassi nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con Milestone Film & Video, ai tempi dell'uscita stabilì un linguaggio nuovo e fu recepita come un atto di amore per la città di Londra e per la sua umanità. La forza profetica che ha sempre distinto le azioni di Gilbert & George, riversò nel film con circa un decennio di anticipo i germi di quella giovane arte britannica che negli anni Novanta esplose trasformando la City nel cuore pulsante della cultura visiva contemporanea.
Oltre a scoprire il film, il pubblico e gli accreditati avranno la straordinaria occasione di incontrare Gilbert & George, "sculture viventi" che sul rapporto tra arte e vita hanno costruito un discorso rivoluzionario su temi di forte impatto come la religione, la politica e il sesso, rivolgendosi in maniera diretta e anticonvenzionale a tutti ("Art for all") e tenendo sempre personalmente fede all'annientamento dell'individuo a favore dell'associazione umana. Difficile stabilire chi sia Gilbert e chi sia George, o chi abbia creato cosa, giusto?
Per chi non potrà partecipare all'evento delle 16:00, una seconda chance si presenterà sempre il 18 ottobre alla Casa del Cinema alle ore 21:00 quando i due artisti parteciperanno alla proiezione di Shaolin Martial Arts (I giganti del karate), film di Chang Cheh scelto e segnalato al pubblico romano da Gilbert & George.
						
						
					L'opera, che il 18 ottobre alle ore 16:00 viene proiettata in Sala Petrassi nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con Milestone Film & Video, ai tempi dell'uscita stabilì un linguaggio nuovo e fu recepita come un atto di amore per la città di Londra e per la sua umanità. La forza profetica che ha sempre distinto le azioni di Gilbert & George, riversò nel film con circa un decennio di anticipo i germi di quella giovane arte britannica che negli anni Novanta esplose trasformando la City nel cuore pulsante della cultura visiva contemporanea.
Oltre a scoprire il film, il pubblico e gli accreditati avranno la straordinaria occasione di incontrare Gilbert & George, "sculture viventi" che sul rapporto tra arte e vita hanno costruito un discorso rivoluzionario su temi di forte impatto come la religione, la politica e il sesso, rivolgendosi in maniera diretta e anticonvenzionale a tutti ("Art for all") e tenendo sempre personalmente fede all'annientamento dell'individuo a favore dell'associazione umana. Difficile stabilire chi sia Gilbert e chi sia George, o chi abbia creato cosa, giusto?
Per chi non potrà partecipare all'evento delle 16:00, una seconda chance si presenterà sempre il 18 ottobre alla Casa del Cinema alle ore 21:00 quando i due artisti parteciperanno alla proiezione di Shaolin Martial Arts (I giganti del karate), film di Chang Cheh scelto e segnalato al pubblico romano da Gilbert & George.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
													
													
														Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
													
													
														La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
													
													
														La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
 - 
											
												
													
												
												
													
																												I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso