Dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi
Ravenna annuncia una grande mostra dedicata al Bel Paese

Filippo Palizzi, Fanciulla su roccia a Sorrento, 1871
E. Bramati
20/07/2014
Ravenna - Dopo il successo della mostra "L'incanto dell'affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo", il Mar di Ravenna rilancia con un nuovo progetto espositivo.
Per il 2015 è atteso un grande evento, che dal 22 febbraio al 14 giugno presenterà il "Bel Paese" attraverso i più grandi pittori attivi tra metà Ottocento e l'inizio del Novecento.
Dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi, l'Italia sarà raccontata in diverse sezioni tematiche, che indagheranno la rappresentazione del paesaggio, della società e della cultura, dalle premesse dell'Unità alla partecipazione al primo conflitto mondiale, di cui cade il centenario proprio nel 2015.
Il pubblico potrà ammirare i capolavori di Induno, Fattori, Caffi, Bianchi e Segantini, lasciarsi trasportare dalle suggestioni del "Grand Tour" attraverso le vedute di Turner e Corot, rivivere gli spaccati di vita quotidiana ritratti da Signorini, Lega e Morbelli, fino all'avvento dell'industrializzazione di Boccioni, Marinetti, Balla e molti altri.
Consulta anche:
Vittorio Corcos e i sogni della Belle Époque
Per il 2015 è atteso un grande evento, che dal 22 febbraio al 14 giugno presenterà il "Bel Paese" attraverso i più grandi pittori attivi tra metà Ottocento e l'inizio del Novecento.
Dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai Macchiaioli ai Futuristi, l'Italia sarà raccontata in diverse sezioni tematiche, che indagheranno la rappresentazione del paesaggio, della società e della cultura, dalle premesse dell'Unità alla partecipazione al primo conflitto mondiale, di cui cade il centenario proprio nel 2015.
Il pubblico potrà ammirare i capolavori di Induno, Fattori, Caffi, Bianchi e Segantini, lasciarsi trasportare dalle suggestioni del "Grand Tour" attraverso le vedute di Turner e Corot, rivivere gli spaccati di vita quotidiana ritratti da Signorini, Lega e Morbelli, fino all'avvento dell'industrializzazione di Boccioni, Marinetti, Balla e molti altri.
Consulta anche:
Vittorio Corcos e i sogni della Belle Époque
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall