Racconti Scapigliati

Racconti Scapigliati, Pavia
Dal 17 March 2016 al 5 June 2016
Pavia
Luogo: Biblioteca Bonetta
Indirizzo: piazza Petrarca 2
Enti promotori:
- Comune di Pavia - Settore Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0382 216365
In contemporanea con l’importante esposizione “Tranquillo Cremona e la Scapigliatura”, protagonista nelle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia fino al 5 giugno 2016, la Biblioteca Civica Bonetta di Pavia organizza "Racconti Scapigliati", che inaugura giovedì 17 marzo 2016 (ore 18) negli spazi della Biblioteca.
La mostra presenta fino al 5 giugno 2016 un’accurata selezione di opere e documenti dei maggiori esponenti della Scapigliatura, tra cui alcune prime edizioni, lettere, locandine teatrali, libretti d’opera, giornali letterari ed umoristici, e 35 tavole sciolte allegate alla biografia di Tranquillo Cremona scritta da Giulio Pisa e pubblicata a Milano dalla casa editrice Baldini & Castoldi nel 1899 (l’opera potrà essere consultata, su richiesta).
Presso la Biblioteca Civica Bonetta sono conservati la prima edizione del romanzo-manifesto del movimento scapigliato, cui diede il nome, La scapigliatura e il 6 febbraio (un dramma in famiglia). Romanzo contemporaneo di Cletto Arrighi e il romanzo d’esordio di Carlo Righetti (di cui Cletto Arrighi è pseudonimo) Gli ultimi coriandoli. Romanzo contemporaneo. Oltrealla prima edizionedi Cento Anni. Romanzo ciclico di Giuseppe Rovani, e a una serie di opere di Carlo Dossi, del quale è esposto anche il documento che attesta la sua adesione alla “Società Pavese di Storia Patria”.
In mostra sono poi le locandine delle opere liriche scritte da Arrigo Boito, Mefistofele e La Gioconda, rappresentate a fine ‘800 al Teatro Fraschini, insieme ad alcuni giornali come Lo Spirito folletto, che si avvalse della collaborazione anche di Tranquillo Cremona, alla Cronaca Grigia, settimanale diretto da Cletto Arrighi e a Si vede o non si vede o La Nuova Lanterna Magica, strenna popolare politico – letteraria del 1863, dove Cletto Arrighi pubblica Milano Contemporanea.
Orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì 13-19; mercoledì e sabato 8-13
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira