Videozoom
										
										 
										
										
																		
																									Scena tratta dal video dell'artista "Sylwia Narbutt"
															
							20/09/2004
							 Videozoom prosegue le sue incursioni tra linguaggi ed immaginari di territori e culture distanti.
Più che una ricognizione geografica, un confronto dialettico tra radici lontane e prospettive che si stringono nelle maglie della globalizzazione, dei circuiti televisivi, delle tecnologie digitali.
“Videoartisti polacchi”, che segue le precedenti rassegne dedicate ad israeliani, iraniani, ed italiani, si articola in tre aree tematiche fondamentali: resistenza psichica, identità, autoironia.
Nel primo filone, il video “Lesson of singing” di Artur Zmijewski, presentato nel 2002 al Manifesta di Francoforte, ed il film “Half A Woman” di Jacek Malinovski, che sperimenta le reazioni di uno spettatore ormai assuefatto alla retorica televisiva del dolore, qui decomposta in migliaia di frammenti filmici che giocano a confondere la realtà con la finzione.
L’Identità, nei lavori di Anna Baumgart e Katarzyna Gorna, si associa inevitabilmente alla donna, ed al suo rapporto con il corpo, tra ossessioni collettive e status symbol.
Nel video “Real? Cranes are flying”, la Baumgart, artista particolarmente attenta alle problematiche del mondo femminile, usa frammenti del cult movie russo Cranes are flying, di Michal Kalatozow, sostituendosi alla vera protagonista del film.
Sylwia Narbutt, l’artista più giovane della rassegna, presenterà invece il suo video di laurea presso l’Accademia delle Belle Arti di Varsavia, dove in meno di due minuti di scioccante normalità l’artista uccide i suoi genitori.
Infine l’ Autoironia attraversa un tema molto dibattuto negli ultimi anni in Polonia, perché è diretta a scuotere il rigido assetto istituzionale dell’arte contemporanea, il perduto senso di patrimonio collettivo, che finisce per inibire i comportamenti comuni nei luoghi istituzionali, come nei lavori di Hubert Czerepok, o si scontra con le speranze dei giovani artisti nei video amari del gruppo Azorro (Oscar Dawicki, Igor Krenz, Woijtek Niedzielko, Lukasz Skapski), già dal film d’esordio, We like it a lot (2001), cospiratori dei meccanismi nascosti che tramano la nostra realtà.
VIDEOZOOM
“Videoartisti Polacchi”, 
a cura di Anna Jagiello – Istituto Polacco di Roma
Palazzo San Carluccio
Viterbo
Dal 15 al 30 settembre
Info: 0761.220090 						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
													
													
														Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
													
													
														Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”