Tesori d’Arte e Narcisi sull’Appenino Tosco-Emiliano
Villa La Pescigola, Fivizzano
Dal 5 April 2014 al 5 April 2014
Fivizzano | Massa-Carrara
Luogo: Villa La Pescigola e altre sedi
Indirizzo: Località Pescigola
Costo del biglietto: 50€ soci “Per Boboli” (55€ non soci)
Telefono per informazioni: +39 340 3719484
E-Mail info: associazioneperboboli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.associazioneperboboli.com
L’Associazione "Per Boboli" organizza per sabato 5 Aprile 2014 una visita alla scoperta dei tesori artistici e botanici custoditi nei più caratteristici borghi dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Al mattino saremo accolti nella splendida Villa La Pescigola di Fivizzano dove Andreana Hedges, proprietaria e artefice del giardino, ci guiderà tra le fioriture di oltre 400 varietà di narcisi e tulipani che popolano le terrazze dell’antico giardino all’italiana con labirinti e broderies. Per festeggiare la primavera si terminerà la visita con un pic nic all’aperto a base di torte di verdura, focacce farcite e crostate rigorosamente fatte in casa con i prodotti della fattoria e secondo antiche ricette di famiglia.
Al pomeriggio visiteremo il centro storico di Fivizzano in compagnia di Claudia Menchini che ci guiderà tra chiese, palazzi e monumenti di memoria medicea alla scoperta di segreti e curiosità quali le collezioni d’arte sacra del Museo di San Giovanni degli Agostiniani dove, tra reliquiari e turiboli, sono conservate importanti tele romane e fiorentine dal ‘500 al ‘700. Ci si sposterà infine al vicino Castello della Verrucola aperto in esclusiva per noi per ammirare le opere del Maestro Cascella che vi abitò per molti anni godendo della vista mozzafiato sul paesaggio circostante.
Programma
08.30: partenza da Firenze (ritrovo h.8.15 in Piazza della Libertà lato Fondiaria)
10.30 - 13.30: visita al giardino di Villa La Pescigola (Fivizzano) con colazione a pic nic
13.30 - 15.30: visita del centro storico di Fivizzano e del Museo di San Giovanni
15.30 - 17.00: visita al Castello e al borgo della Verrucola
17.00: partenza per Firenze (rientro previsto per le h.19.00 in Piazza della Libertà)
La quota è comprensiva di: viaggio A/R in pullman GT, ingressi e visite guidate, assicurazione, colazione con cestino da pic nic contenente focaccia grande farcita, torta di verdure, dolce, acqua minerale e caffé. La visita si svolgerà al raggiungimento di minimo 25 partecipanti
Al mattino saremo accolti nella splendida Villa La Pescigola di Fivizzano dove Andreana Hedges, proprietaria e artefice del giardino, ci guiderà tra le fioriture di oltre 400 varietà di narcisi e tulipani che popolano le terrazze dell’antico giardino all’italiana con labirinti e broderies. Per festeggiare la primavera si terminerà la visita con un pic nic all’aperto a base di torte di verdura, focacce farcite e crostate rigorosamente fatte in casa con i prodotti della fattoria e secondo antiche ricette di famiglia.
Al pomeriggio visiteremo il centro storico di Fivizzano in compagnia di Claudia Menchini che ci guiderà tra chiese, palazzi e monumenti di memoria medicea alla scoperta di segreti e curiosità quali le collezioni d’arte sacra del Museo di San Giovanni degli Agostiniani dove, tra reliquiari e turiboli, sono conservate importanti tele romane e fiorentine dal ‘500 al ‘700. Ci si sposterà infine al vicino Castello della Verrucola aperto in esclusiva per noi per ammirare le opere del Maestro Cascella che vi abitò per molti anni godendo della vista mozzafiato sul paesaggio circostante.
Programma
08.30: partenza da Firenze (ritrovo h.8.15 in Piazza della Libertà lato Fondiaria)
10.30 - 13.30: visita al giardino di Villa La Pescigola (Fivizzano) con colazione a pic nic
13.30 - 15.30: visita del centro storico di Fivizzano e del Museo di San Giovanni
15.30 - 17.00: visita al Castello e al borgo della Verrucola
17.00: partenza per Firenze (rientro previsto per le h.19.00 in Piazza della Libertà)
La quota è comprensiva di: viaggio A/R in pullman GT, ingressi e visite guidate, assicurazione, colazione con cestino da pic nic contenente focaccia grande farcita, torta di verdure, dolce, acqua minerale e caffé. La visita si svolgerà al raggiungimento di minimo 25 partecipanti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology